Meplaw: 4 professionisti uniti per l’internazionalizzazione e la tutela del Made in Italy

MEPLAW

L’unione fa la forza! Questo può essere considerato il motto dei Founding Partners dello Studio Legale Meplaw, quattro avvocati affermati sulla scena nazionale ed internazionale, che hanno deciso di unire le proprie competenze per creare uno studio che potesse aiutare a 360 gradi i clienti. 

Meplaw nasce nel 2019, sulle fondamenta dello Studio Legale Maggesi, realtà consolidata sul territorio romano dagli anni 80. I quattro soci fondatori dello studio sono: l’Avv. Prof. Fabio Maggesi, Managing Partner dello studio e responsabile del dipartimento di Diritto del web e di Diritto internazionale, l’Avv. Prof. Luigi Maggesi, responsabile del dipartimento di Diritto dello sport, l’Avv. Lorenzo Macchi, responsabile del dipartimento di Shipping e di Diritto internazionale (Middle East) ed il Prof. Avv. Francesco Mazza responsabile del dipartimento di Diritto penale

Come si lega alla loro professione il progetto di internazionalizzazione di Meplaw? Ecco come hanno risposto.

Intervista agli avvocati di Meplaw

Avv. Fabio Maggesi che cosa può dirci a proposito del progetto Made in Italy di Meplaw? Com’è nata questa idea?

Meplaw attraverso le sedi fisiche dislocate nei 5 continenti coadiuva i clienti italiani che necessitano di assistenza legale al di fuori dal nostro paese. Ormai da diversi anni mi occupo di assistere le aziende italiane che desiderano espandere il proprio business ed aprire una nuova sede all’estero. L’espansione di Meplaw è iniziata con l’apertura delle sedi di Londra ed Izmir, entrambe inaugurate insieme al mio attuale socio Avv. Lorenzo Macchi.  

A seguire sono arrivate poi Dubai, le sedi americane di New York e Greenwich e la sede di Valencia inaugurata pochissimi giorni fa. Nelle città in cui non è presente una sede fisica di Meplaw ho invece sviluppato un network che ad oggi conta circa 50 collaboratori sparsi nei 5 continenti in cui operano soltanto professionisti italiani o professionisti con una perfetta padronanza della lingua italiana. 

Nel contempo Meplaw ha incrementato anche la sua presenza locale in Italia con i recenti uffici di Milano e Viareggio.

Avv. Luigi Maggesi come si inserisce il diritto sportivo all’interno del progetto di internazionalizzazione di Meplaw?

Oggi molto più che in passato lo sport è entrato in maniera preponderante nelle vite di tutti noi. Tutti i bambini praticano in media due sport e qualcuno fra i tanti riesce ad approdare al livello professionistico. Le attività sportive esercitate a livello agonistico molto spesso oltrepassano i confini della nostra penisola richiedendo supporto legale ed assistenza anche internazionale qualora si generino svariati tipi di problematiche. La rete di Meplaw garantisce ad atleti professionisti di avvalersi del supporto di legali altamente qualificati non soltanto in Italia ma anche al di fuori del nostro paese.     

Mi sono personalmente occupato di clienti (atleti professionisti) per cui mi sono recato all’estero. I Tribunali Sportivi sono un mondo a sé con proprie regole e per me è una sfida continua operare in un settore che richiede un costante aggiornamento.

Avv. Macchi, anche lei, come l’Avv. Fabio Maggesi opera sul versante dell’internazionalizzazione. Di quali paesi si occupa nello specifico? In quale contesto si inserisce lo shipping?

Per gran parte della mia vita ho vissuto fuori dall’Italia confrontandomi con popoli e culture diverse ed oggi non mi stupisce che il mio lavoro sia a costante contatto con chi vive al di fuori dell’Italia. Sono il responsabile del settore Middle East e come tale gestisco i contatti con la sede turca e con quella di Dubai. In questi territori, negli ultimi anni, colossi italiani hanno creato delle succursali che necessitano di continua assistenza sul territorio da parte di avvocati e commercialisti italiani.

Oltre al versante dell’internazionalizzazione mi occupo da molti anni di shipping assistendo realtà italiane ed internazionali quali società di navigazione, cantieri nautici, spedizionieri ed agenti marittimi. 

Concludiamo dando la parola al Prof. Avv. Francesco Mazza, responsabile del dipartimento di Diritto Penale. Quali sono secondo lei i reati maggiormente legati all’internazionalizzazione? 

I reati maggiormente commessi negli ultimi anni in Italia ed in tutto il mondo sono quelli che riguardano il mondo del web e della sessualità. Tali reati hanno spesso delle caratteristiche transnazionali e necessitano di una collaborazione tra avvocati al di fuori del nostro Paese. La struttura del nostro studio consente una reale collaborazione tra legali che permette al cliente di avere un’assistenza completa. L’esplosione di internet e dei social network ha inoltre fatto esponenzialmente aumentare i reati legati alla diffamazione rendendo spesso necessario l’intervento di un professionista legale, l’unico in grado di aiutare le parti lese a tutelare i propri interessi spesso in rete violati.