Mercedes Classe C Coupé, sportiva di buon gusto

È un sogno per molti giovani manager, ma anche per quelli meno giovani. Il marchio Mercedes ha un fascino particolare per chi svolge determinate attività e rappresenta una sorta di status symbol. La nuova Mercedes Classe C Coupé, in particolare sempre essere un compromesso ideale per chi ama la sportività, senza rinunciare al confort di una vettura comunque spaziosa.

Attraverso il suo design pulito e lineare, la nuova Mercedes Classe C Coupé esprime tutto il suo carattere e la propria identità. Il frontale è certamente sportivo, to schiacciato come il tetto schiacciato. La linea di cintura alta e le porte senza cornici con retrovisori esterni ‘sospesi’ sottolineano l’essenza della Classe C Coupé: uno degli elementi che più saltano all’occhio è la dropping line allungata in tipico stile coupé: qui, a differenza della berlina, si spinge con maggiore slancio sopra il passaruota posteriore. L’assetto ribassato di 15 mm rispetto alla versione berlina (di serie) e i cerchi da 17’’ (di serie) completano il quadro.

Gli interni sono un tributo alla filosofia del design Mercedes-Benz ispirata a una linearità accattivante. Guidatore e passeggeri sono inseriti in un’atmosfera che, pur riprendendo gli interni della Classe C berlina, si pone su un nuovo livello sportivo. La consolle centrale, i rivestimenti laterali posteriori e quelli delle porte presentano forme slanciate che si raccordano armoniosamente tra loro, esaltando il carattere coupé della vettura. Gli abbinamenti personalizzati degli inserti accentuano la natura sportiva degli interni. I sedili sportivi integrali, sviluppati appositamente per il Coupé, garantiscono un comfort sportivo cui contribuisce anche un porgicintura automatico. 

Più potenti ed efficienti anche i propulsori scelti per questo modello, sia diesel che benzina. Per quanto riguarda i motori a benzina, la gamma delle potenze va dal quattro cilindri da 1,6 litri della C 180, con potenza di 115 kW/156 CV, ai modelli da due litri C 200 (135 kW/184 CV), C 250 (155 kW/211 CV) e C 300 (180 kW/245 CV); mentre i due diesel montano un quattro cilindri perfezionato da 125 kW/170 CV o da 150 kW/204 CV con tecnologia SCR (riduzione catalitica selettiva) per il post-trattamento dei gas di scarico.

Semplicemente favolosa, come da tradizione anche la Mercedes-AMG Coupé C 63, che vanta un otto cilindri biturbo da 4,0 litri che scatena una potenza di 350 kW/476 CV (375 kW/510 CV nella C 63 S).