Mido 2024: l’edizione numero 52 è stata un successo. Oltre 40.000 persone hanno visitato i padiglioni della fiera dell’eyewear
Il mondo dell’eyewear ha vissuto un week end di assoluto fermento per il Mido 2024. Milano Fiere ha ospitato anche quest’anno l’evento legato all’occhialeria: migliaia di aziende e professionisti si sono dati appuntamenti tra i padiglioni di Rho per raccontare le proprie novità.
Un successo straordinario
Oltre 40mila persone hanno visitato i padiglioni del Mido nei 3 giorni del salone dell’occhialeria, facendo segnare +11% rispetto allo scorso anno. L’incremento si è distribuito equamente fra italiani e stranieri. Questi ultimi, in particolare, sono arrivati da 160 paesi del mondo, dall’Asia agli Stati Uniti passando da tutta Europa.
“Prima dell’apertura del salone auspicavamo un incremento dei visitatori rispetto allo scorso anno. Grazie al lavoro di tutti e alla fiducia che il settore ci accorda ogni anno, abbiamo raggiunto l’ambizioso obiettivo prefissato” ha commentato Giovanni Vitaloni, Presidente di MIDO. “Tra gli stand degli espositori abbiamo rilevato buone performance delle vendite e un estremo interesse da parte dei buyer, presenti anche grazie alla collaborazione con Agenzia ICE, per il Made in Italy quale sinonimo di qualità, eccellenza e trasparenza. La presenza di tutta la filiera ha garantito dinamicità e diversità di domanda e offerta, confermando MIDO l’unico salone del settore con questa caratteristica”.
Il successo del Mido passa anche attraverso i canali social: infatti, sono state raggiunte il 50% in più di persone rispetto allo scorso anno e i contenuti dell’evento hanno generato oltre 2.000.000 di impression. Le interazioni sono state superiori a 250.000 e l’App è stata scaricata dal 25% in più di utenti, con un considerevole aumento del tasso di utilizzo, anche grazie al nuovo tool per gli espositori che permetteva di registrare i visitatori agli stand.
Il Mido è un evento che genera ogni anno tantissime opportunità e fra i suoi ampi corridoi si raggiungono spesso accordi commerciali e networking sono quel valore aggiunto imprescindibile, un motore che spinge tante aziende ogni anno da tutte le parti del mondo a partecipare alla fiera.
Tema molto importante che è stato trasmesso ed è emerso dal Mido 2024 è stato quello della sostenibilità, con la presentazione del programma CSE: Certified Sustainable Eyewear, certificazione volontaria internazionale di sostenibilità di prodotto ideato, registrato e promosso da ANFAO.
Spazio anche all’attualissimo tema dell’inclusione con il convegno dedicato al linguaggio inclusivo di Empowering Optical Women Leadership Program, in cui sono stati presentati i risultati a un anno dall’avvio del programma a sostegno della leadership femminile nell’industria dell’occhialeria, realizzato da ANFAO con il patrocino della Fondazione Marisa Bellisario e il sostegno dell’Ente Bilaterale Occhialeria.
“Sostenibilità e inclusione sono due temi molto cari ad ANFAO e quest’anno lo abbiamo sottolineato con la presentazione di due importanti progetti che rendono concreto e visibile lo sforzo che l’Associazione mette in atto quotidianamente nel settore dell’eyewear per migliorarlo e renderlo ancora più competitivo” ha commentato la Presidente di ANFAO Lorraine Berton.