Il mondo del lavoro: le nuove professioni digitali

nuove professioni digitali

La diffusione della tecnologia e della digitalizzazione in tutto il mondo del lavoro sta portando a una vera e propria rivoluzione, da molti considerata come la quarta rivoluzione industriale.

Rispetto anche solo a 20 anni fa infatti, guardando indietro, il quadro del mondo del lavoro è completamente cambiato. A cambiare non è solo la tecnologia, che si sta sviluppando sempre di più, ma le stesse figure professionali che a essa sono strettamente legate. Infatti nascono sempre di più figure professionali nuove che fanno da mediatrici tra l’azienda e il mondo digitale e della rete. 

Vecchie e nuove professioni

Si possono dunque identificare nuove professioni digitali che però non per questo mettono in secondo piano le “vecchie” professioni. I lavori tradizionali, se così possiamo definirli, rimangono certamente nel nostro scenario lavorativo attuale. Anzi sono sempre di più le persone qualificate che aspirano a lavorare per le strutture statali. Non mancano dunque per chiunque volesse lavorare per la marina militare o per la polizia o carabinieri o altri lavori ancora, molti concorsi pubblici 2019 per diplomati ancora disponibili.

Le nuove professioni digitali

I “Nuovi” lavori riguardano l’ambito digitale e tecnologico e si fanno sempre più strada e perché richiesti nel mondo del lavoro e dalle aziende. Le professioni più cercate infatti ad oggi sono quelle legate al web e al digitale. Tra le nuove professioni digitali possiamo segnalarne diverse.

Community Manager

Questa è una delle figure più richieste dal mondo del lavoro negli ultimi anni. Il suo compito è quello di gestire, amministrare e moderare una community online. Il community manager risponde ai commenti degli utenti della pagina, crea le discussioni da proporre ai propri utenti per incentivarle all’uso dei prodotti dell’azienda o per attirare flussi di utenti a beneficio dell’azienda per cui lavora. Il community manager deve saper creare delle campagne per i social. Le capacità richieste per questo sono capacità di scrittura, di organizzazione e capacità manageriali.

Digital Strategist

Il Digital strategist è colui che prepara la strategia promozionale su internet. Stabilisce inoltre il budget disponibile per una determinata campagna promozionale e gli obiettivi di base da raggiungere. Sviluppa strategie promozionali non soltanto per la rete ma anche per canali offline. Ascoltando la rete, la concorrenza e il brand riesce a sviluppare la migliore strategia pensata per dare la massima visibilità al prodotto da sponsorizzare. 

SEO Specialist

Il SEO specialist è colui che ottimizza i contenuti di un sito per il motore di ricerca. Fa sì che il sito possa essere trovato più facilmente da un utente che consulta il motore di ricerca. Egli deve saper utilizzare una serie di tecniche che aiutano Google a indicizzare le pagine web. Deve saper utilizzare e individuare le keyword giuste per il suo sito al fine di ottenere la massima visibilità sul motore di ricerca. Essere tra i primi siti proposti da Google con una determinata keyword fa sì che l’utente possa trovare la nostra pagina più facilmente usando quella determinata keyword nella query di ricerca, cioè quando consulta il motore di ricerca. Questo lavoro è particolarmente complesso e stimolante. Richiede da una parte la capacità di mettersi nei panni degli utenti e quindi capirne come un utente cercherebbe una determinata pagina web. E dall’altra parte deve saper interpretare Google, deve saper  soddisfare la lettura da parte dei motori di ricerca.

Digital PR

Il Digital PR crea relazioni con i protagonisti del web: influencer, community manager, stakeholder, blogger o giornalisti. Questa professione consiste nel contattare influencer o stakeholders per ottenere la loro attenzione dando una visibilità che sembra più naturale alla relativa notizia, prodotto o evento che si vuole promuovere. Per svolgere questo lavoro bisogna sicuramente conoscere tutte le piattaforme social e ascoltare attentamente cosa vogliono gli utenti e la rete.