Nasce nugo, l’app per i viaggi multimodali
Lo hanno chiamato il nuovo modo di viaggiare. È stata presentata a Roma nugo (rigorosamente con la “n” minuscola), un’applicazione che permette di acquistare in pochi passaggi tutti i biglietti dell’itinerario scelto.
Un’app creata da una start up che nasce con l’ambizione di semplificare la pianificazione di ogni viaggio e risponde alle esigenze dei passeggeri, proponendo mezzi di trasporto pubblici, collettivi e condivisi in tutta Italia: dai treni alle metropolitane, dagli autobus ai traghetti, fino al bike sharing, ai taxi, oltre a prenotare la sosta dell’auto nei parcheggi delle stazioni ferroviarie.
Insomma, l’app perfetta per chi viaggia spesso anche e soprattutto per lavoro e che non vuole perdere tempo nella ricerca del mezzo di trasporto più indicato per la specifica esigenza.
L’applicazione offre soluzioni di viaggio multimodali combinando le informazioni su orari e corse di circa 400 vettori, di cui 50 già acquistabili.
In una settimana 14mila i download effettuati dagli store Android e iOS. Con nugo, i viaggiatori che hanno così la possibilità di consultare la più ampia vetrina di trasporto a livello nazionale che unisce i tanti segmenti del percorso finora distinti l’uno dall’altro. Si concretizza lo shift modale, presupposto dello sviluppo sostenibile: meno emissioni e benefici per l’ambiente insieme a meno congestione del traffico e quindi più tempo libero.
Con nugo, selezionando partenza e arrivo, il viaggiatore potrà scegliere fra tutte le soluzioni quella in linea con le proprie esigenze in base a durata, mezzi, cambi di vettore e tariffe. Inoltre, la ricerca dell’itinerario migliore è strutturata in “aree competitive”, offrendo così al viaggiatore la possibilità di scegliere la tipologia di trasporto dominante del viaggio multimodale.
“nugo ha un obiettivo ben definito: rendere gli spostamenti più comodi e facili, grazie alla possibilità di acquistare con un’unica transazione tutti i biglietti del proprio viaggio, e migliorare l’esperienza dei viaggiatori – afferma Gianluigi Castelli, Amministratore Delegato di nugo –. Siamo impegnati per espandere il numero di aziende di mobilità e trasporto presenti a bordo di nugo, per offrire così itinerari sempre più completi e competitivi. Vogliamo dimostrare che si può lasciare a casa l’auto privata, a beneficio non solo della travel experiencedei passeggeri ma anche dell’ambiente”.
Ma quanto è costata questa bella iniziativa? L’investimento economico per la nuova start up è pari a 20 milioni di euro, soprattutto per integrare i sistemi di vendita dei vettori presenti sull’app.
La start up è in continuo aggiornamento sia per quanto riguarda la stipula di nuovi accordi commerciali sia per il rilascio di nuove funzioni che aiuteranno ancora di più il passeggero nelle fasi precedenti all’acquisto del titolo e durante il viaggio.
A Roma Termini, Venezia Santa Lucia e Firenze Santa Maria Novella sono presenti le Nugo Space Experience, installazioni in cui viaggiatori e frequentatori possono entrare nel mondo virtuale di nugo vivendo un’esperienza sensoriale con storiedi persone, immagini di città, mezzi in movimento e astrazioni artistichesul viaggio.
Nelle prossime settimane le installazioni Nugo Space Experience saranno allestite anche in altre stazioni ferroviarie italiane.