Noleggio a lungo termine: cosa devo fare alla scadenza del contratto?
Il noleggio a lungo termine è una formula molto apprezzata dagli automobilisti. Oggi è disponibile anche per i privati, e sono tanti coloro che hanno scelto di optare per questa soluzione per la propria mobilità.
I vantaggi del noleggio a lungo termine sono numerosi, a partire dalla possibilità di avere a disposizione numerosi servizi inclusi a fronte del pagamento del canone mensile. In più si presenta come un accordo molto versatile, in grado di rispondere ad ogni esigenza degli automobilisti sia durante il periodo di noleggio che alla sua scadenza.
Ciò che per molti è poco chiaro è cosa fare quando il noleggio arriva al suo termine. Se volete saperne di più abbiamo elencato tutte le principali opzioni disponibili nei prossimi paragrafi.
Cambiare auto
Una delle soluzioni è quella semplicemente di cambiare automobile. Al termine del noleggio si restituisce la macchina all’azienda che offre il servizio, e ci si organizza per iniziare subito un nuovo noleggio.
Il nostro suggerimento è quello di programmare tutto per tempo, così da restituire l’auto e riceverne subito una nuova. Questa opzione è l’ideale per coloro che vogliono cambiare periodicamente il proprio mezzo di trasporto, senza doversi preoccupare dell’usura della vettura, e con la possibilità di sostituire il proprio veicolo con uno più adatto alle proprie esigenze, che nel corso degli anni potrebbero essere cambiate.
Prolungare il noleggio
Il noleggio a lungo termine può essere prolungato anche oltre la scadenza prevista dal contratto. Ciò significa che il cliente può continuare a usare la stessa auto senza doverla necessariamente acquistare (come vedremo nel prossimo paragrafo). Può essere una buona occasione per coloro che non intendono comprare una vettura, ma che al tempo stesso preferirebbero proseguire per un ulteriore periodo di tempo con lo stesso accordo che hanno già contratto.
Anche in questo caso è importante contattare chi gestisce il servizio per conoscere tutti i dettagli relativi al prolungamento, così da valutare con precisione tutti i costi da sostenere.
Acquistare il veicolo
Un’altra opzione è quella di acquistare il veicolo. Alcune aziende che si occupano di gestire i noleggi a lungo termine inseriscono già all’interno del contratto la possibilità di riscattare la vettura alla fine dell’accordo.
Per saperne di più vi consigliamo di consultare direttamente l’impresa responsabile del noleggio. Sapranno dirvi tutto in merito, compreso l’eventuale costo da sostenere per comprare la macchina.
Questa soluzione è molto interessante per coloro che preferiscono non proseguire con un nuovo noleggio, ma apprezzano l’automobile che stanno guidando da qualche anno e vorrebbero continuare a usarla per i loro spostamenti.
Con l’acquisto non sono più disponibili tutti i servizi relativi al noleggio.
Restituire l’auto e chiudere il noleggio
Infine, è possibile semplicemente restituire l’automobile e chiudere in maniera definitiva il noleggio a lungo termine, senza nessun prolungamento e senza nessun nuovo accordo.
Questa ipotesi probabilmente va incontro alle esigenze di chi non ha effettivamente bisogno di avere un’auto a propria disposizione, o anche per coloro che preferiscono comprare direttamente una nuova automobile.
Non dimenticate che in tal caso, come abbiamo ricordato nel paragrafo precedente, potreste direttamente acquistare l’auto che avete usato durante il noleggio.
(Pubbliredazionale)