Nuova Dacia Duster: un look rinnovato per la terza generazionale del SUV

Nuovo_Dacia_Duster

Terza generazione in arriva: la Dacia Duster si rifà il look e non solo quello. Il SUV del brand di proprietà di Renault offre agli appassionati del genere di rinnovare la propria identità automobilistica con una versione decisamente più glamour dell’iconica vettura, nata per l’off road e perfetta per l’utilizzo cittadino quotidiano.

Più bella e più imponente la nuova Dacia Duster

“Più Duster che mai”: questo è lo slogan con cui la Casa ha presentato la nuova Dacia Duster. David Durand, Direttore del Design Dacia ha dichiarato: “Prima ancora di lavorare sullo stile di Nuovo Duster, ci siamo concentrati sulle sue proporzioni per conferirgli un forte equilibrio dei volumi. Trovare le giuste proporzioni è fondamentale per evitare di ricorrere successivamente ad artifici stilistici”. Ed il lavoro, effettivamente, ha prodotto risultati decisamente apprezzabili.

Come da tradizione, l’obiettivo era creare un SUV semplice, senza troppi fronzoli partendo da abitacolo, cofano, parafanghi, ecc. Hanno poi assemblato tutti questi elementi in modo netto e pulito, conferendo al modello uno stile moderno e aggraziato, dalle linee volutamente tese e decise, soprattutto se si pensa alla prima generazione sicuramente più spartana. Il frontale molto verticale, passaruota con bordi nettamente smussati, ampio portellone posteriore, finestrini laterali che si estendono in maniera armoniosa dall’anteriore al posteriore, sono elementi che richiamano il passato ma guardano con curiosità al futuro.

La nuova Dacia Duster è caratterizzata dalla presenza di protezioni laterali nella parte inferiore della scocca, che proseguono sugli elementi che convogliano la brand identity, per poi girare intorno ai passaruota che sono, a loro volta, connessi ai paraurti anteriore e posteriore. Questo conferisce al SUV un’immagine più grintosa, ma anche una presenza nettamente più piacevole alla vista.

Nuovo_Dacia_Duster

L’abitacolo della nuova Dacia Duster è purista come da tradizione

Una nuova plancia alta, verticale, larga, che comprende un’ampia fascia caratterizza il nuovo abitacolo, che si presenta coerente con il design degli esterni. In particolare si nota subito la similitudine delle bocchette dell’aria con il design dei passaruota.

David Durand prosegue: “Abbiamo cercato di stabilire una vera e propria coerenza tra l’esterno e l’interno a livello di design. Lo stile dell’abitacolo è teso, robusto e trasmette un senso di protezione”.

La parola chiave è essenzialità: una particolare cura è stata dedicata all’ergonomia con il display centrale da 10,1” inclinato di 10° verso il conducente e collocato nel suo campo visivo. Il nuovo comando del cambio automatico, associato alla motorizzazione HYBRID 140, è particolarmente ergonomico. Il volante, appiattito in alto e in basso, è molto comodo da usare e facilita l’accesso a bordo.

“Duster non sarebbe Duster senza un abitacolo ingegnoso e pratico che facilita la vita quotidiana degli utenti. Tutto è progettato per farti sentire come a casa, sia nella parte anteriore dell’abitacolo che in quella posteriore”, dice ancora David Durand.

Nuovo_Dacia_Duster

In off-road offre ancora più garanzie

È un SUV semplice, ma perfettamente in grado di regalare sensazioni forti agli amanti del fuoristrada. Si districa infatti in ogni situazione grazie alle diverse modalità di guida. Questo anche grazie ad angoli di attacco e di uscita più favorevoli e sistema di controllo della velocità in discesa.

In particolare, tra le varie versioni della nuova Duster è disponibile quella con trazione 4×4 e Terrain Control che può essere gestito attraverso 5 modalità di guida:

  • AUTO: il sistema gestisce automaticamente la coppia tra l’avantreno e il retrotreno in funzione dell’aderenza e della velocità.
  • SNOW: ottimizza le traiettorie sulle strade sdrucciolevoli grazie a specifiche impostazioni del controllo di stabilità e del sistema di controllo trazione.
  • MUD/SAND: per circolare su superfici instabili, come i sentieri fangosi o sabbiosi.
  • OFF-ROAD: offre le migliori capacità off-road su percorsi difficili. In termini di prestazioni, è molto simile alla modalità 4×4 lock dell’attuale Duster, ma si spinge oltre, distribuendo in modo automatico e ottimale la coppia tra le ruote anteriori e posteriori a seconda delle condizioni di aderenza rilevate e della velocità del veicolo.
  • ECO: consente di ottimizzare i consumi di carburante agendo sulla climatizzazione e sulle prestazioni del veicolo. Ottimizza la distribuzione della coppia tra avantreno e retrotreno per limitare il consumo di carburante, adattandosi contemporaneamente alle condizioni di aderenza della strada.
Nuovo_Dacia_Duster

Le motorizzazioni al lancio

Al lancio la nuova Dacia Duster si presenta anche con modelli ibridi: Duster HYBRID 140. La motorizzazione full HYBRID 140 vede la presenza di un motore benzina 4 cilindri da 1,6 litri da 94 cv, due motori elettrici (un motore da 49 cv e uno starter/generatore ad alta tensione) e un cambio automatico elettrificato.

Poi ci sono la Duster TCe 130, che bbina un motore benzina turbo 3 cilindri da 1,2 litri di nuova generazione basato sul ciclo Miller ad un sistema mild hybrid da 48V e la Duster ECO-G 100, con alimentazione bifuel benzina-GPL su tutti i modelli termici, con il label ECO-G.