Nuova Mercedes-Benz Classe E, i manager ringraziano per questa nuova berlina di lusso

Nuova Mercedes-Benz Classe A

Se pensassimo ad un manager in viaggio, una delle immagini che ci verrebbero in mente più frequentemente è certamente quella di un uomo in giacca e cravatta al volante della sua Mercedes-Benz Classe E.

Elegante, raffinata, comoda, prestazionale: cosa può volere di più un professionista che deve viaggiare per lavoro?

Ecco perché ogni volta che la Casa della Stella, presenta un’evoluzione della sua berlina più “professionale”, l’asticella si alza. Ed anche ieri, quando è stato alzato il velo sulla Nuova Mercedes-Benz Classe E, gli occhi dei manager si sono immediatamente rivolti verso le immagini che potete ammirare in questa pagina, ma anche verso le caratteristiche tecnica di una vettura davvero importante nel mercato dell’automotive mondiale.

Nuova Mercedes-Benz Classe A

Le caratteristiche della nuova Mercedes-Benz Classe E

Un punto di riferimento per il mondo delle berline di lusso da ben 75 anni, la nuova Mercedes-Benz Classe E, anche in questa sua nuova versione, presenta tutte le caratteristiche che l’hanno resa celebre in passato, tramandate da un DNA unico al mondo, alle quali si affiancano grandi novità sia estetiche che tecniche.

È una classica berlina a 3 volumi, con il passo più lungo rispetto al passato di ben 22 mm. La zona frontale è stata “rielaborata” con cura ed eleganza e ora richiama ancora di più il concetto dei  modelli Mercedes-EQ. La mascherina del radiatore dal design tridimensionale è progressiva o classica, a seconda della linea di allestimento. Altro aspetto fondamentale è la scelta dei fari a LED High Performance (di serie).

Lateralmente si notano subito le proporzioni armoniose e il caratteristico design “cab backward”. Le maniglie a filo con la carrozzeria, già note dai modelli Mercedes-Benz di fascia alta, sono disponibili come optional. Le due linee caratterizzanti separate sulla fiancata, invece, regalano un piacevole senso di sportività alla vettura. 

Nella coda, sono in bella mostra, invece, i fari a LED in due parti, con un nuovo profilo e un design speciale: l’ottica a stella in entrambe le parti dei fari offre uno design particolare sia diurno che notturno.

Nuova Mercedes-Benz Classe A

Interni, tra tecnologia e stile

Nell’abitacolo della nuova Mercedes-Benz Classe E il grande protagonista è il Superscreen MBUX, con la sua ampia superficie il vetro.

La parte anteriore della plancia portastrumenti è illuminata da una banda colorata che crea atmosfere davvero uniche, in cui spicca un arco di ampie dimensioni, dal parabrezza ai montanti anteriori fino alle porte. In questo modo si crea una grandiosa impressione di spazio. Un gruppo di comandi, che sembra sospeso nella parte superiore dei rivestimenti delle porte, è coordinato con le superfici in vetro degli schermi.

La consolle centrale si collega direttamente alla parte inferiore della plancia portastrumenti. Nella parte anteriore è integrato nell’elemento decorativo tridimensionale uno scomparto portaoggetti con coperchio e portabevande. Nella parte posteriore della consolle centrale si trova un morbido bracciolo imbottito, davvero comodo, soprattutto quando bisogna fare viaggi lunghi.

Altra grande novità è rappresentata dai cinque millimetri in più di spazio sopra la testa rispetto al modello precedente a disposizione del guidatore. Del passo allungato di oltre due centimetri beneficiano in particolare i passeggeri posteriori: lo spazio per le ginocchia e lo spazio massimo per le gambe aumentano rispettivamente di 10 e 17 millimetri.

Tra le dotazioni tecnologiche di rilievo vogliamo anche segnalare la chiave digitale della vettura, con la quale la Classe E può essere avviata e bloccata in tutta semplicità portando con sé un dispositivo terminale compatibile (iOs e Android). È inoltre possibile la condivisione delle chiavi: i familiari o gli amici possono essere invitati in modo digitale a utilizzare la Classe E.

Nuova Mercedes-Benz Classe A

La propulsione della nuova Mercedes-Benz Classe E

Nella gamma della nuova Mercedes-Benz Classe E entrano di prepotenza le motorizzazioni ibride plug-in di quarta generazione (circa la metà della produzione).

Non mancheranno tuttavia quelli a combustione a quattro e sei cilindri dell’attuale famiglia di motori modulari MercedesBenz FAME (Family of Modular Engines): tutti sono dotati di sovralimentazione e di assistenza intelligente con generatore di avviamento integrato (ISG). Ibridi leggeri, in buona sostanza, dotati di una nuova batteria, la potenza del motore elettrico è stata aumentata da 15 a 17 kW e la coppia di spinta a 205 Nm.