Nuovi papà: c’è un maggiore desiderio di passare più tempo con i figli

nuovi papà

I papà sono genitori e come tali avrebbero il desiderio di trascorrere più tempo possibile con i propri figli, soprattutto i “nuovi papà”. Rispetto al passato, gli uomini che lavorano vogliono desiderano essere presenti durante le fasi della crescita della prole. E questo è confermato dai dati INPS che evidenziano che dal 2019 al 2022 gli uomini che complessivamente hanno usufruito di almeno un giorno di congedo parentale sono aumentati del 15%.

Altro dato interessante è che nel 2022 il numero di coloro che hanno beneficiato del congedo obbligatorio di paternità è stato pari a 173mila, l’11% in più rispetto all’anno precedente

I papà non vogliono essere considerati delle figure poco presenti, ma nel processo di crescita dei propri figli vogliono essere in prima fila per assistere alla meraviglia dell’evoluzione dei figli.

I nuovi papà vogliono essere papà presenti

Da una ricerca di Reverse, società internazionale di headhunting e Risorse Umane, è emerso che i nuovi papà, ovvero quelli nati tra la metà degli Anni ’80 e la metà degli Anni 90, ambiscono a trovare un equilibrio tra carriera e vita familiare e lo dichiarano apertamente in fase di colloquio.

“La nostra missione è agevolare l’incontro tra aziende e lavoratori”, ha dichiarato Alessandro Raguseo CEO e Co-Founder di Reverse. “Troppo spesso infatti il rapporto tra impresa e candidato non va a buon fine per mancata conoscenza dell’altro. Aspetti apparentemente secondari, come il desiderio di flessibilità per essere più presente in famiglia, possono fare la differenza. Per questo abbiamo scelto di indagare questa nuova esigenza, con l’obiettivo di restituire una fotografia nitida alle aziende che si affidano a noi per trovare le proprie persone”.

Dalle testimonianze raccolte da Reverse si evidenzia che i padri italiani tendono a voler essere sempre più presenti in famiglia principalmente per due ragioni: il desiderio di supportare le madri durante i primi mesi di vita del bambino, durante il post-parto e l’allattamento e la voglia di vedere crescere i propri figli. Non solo, desiderano supportare le partner anche nel loro rientro al lavoro, appoggiandole nella realizzazione dei propri sogni professionali.