,

Paolo Fiorentino: “Ecco perché le reti d’impresa sono un vantaggio”

L’unione fa la forza, non siamo certo noi a scoprirlo. Assinrete nasce con l’obiettivo di tutelare e valorizzare tutte le professioni per le reti d’impresa. Cinque professionisti di vari settori le hanno dato vita ed ora questa bella realtà tutta italiana è diventata un prezioso punto di riferimento. A guidarla, nel ruolo di presidente c’è Paolo Fiorentino, con il quale abbiamo voluto scoprire la mission e le attività di Assinrete.

Cosa fa Assinrete?

L’Associazione Nazionale dei Professionisti delle Reti d’Imprese – ASSINRETE –  è la prima associazione italiana di promozione e rappresentanza delle professioni specialistiche per le Reti d’Imprese, costituita ai sensi della legge 4/2013. Lo scopo primario dell’Associazione è la tutela e la valorizzazione delle professioni per le Reti d’Impresa – Progettista e Manager di Rete. L’Associazione non ha finalità di lucro, è indipendente e ha l’obiettivo di favorire specifiche iniziative rivolte alla promozione della consulenza multidisciplinare di alto profilo nei confronti dei soggetti imprenditoriali, attraverso l’attività di professionisti specializzati negli ambiti di riferimento collegabili direttamente ed indirettamente alle reti di impresa, per la progettazione, la costituzione e l’assistenza nello sviluppo, consolidamento e evoluzione delle reti di impresa in ogni fase del proprio ciclo di vita.

Da chi e per quale motivo nasce questa iniziativa?

ASSINRETE nasce dalla passione e dedizione di alcuni colleghi (Valentina D’Agata, Eugenio Gervasio, Massimo Tosetti e Gianluca Pizzio) che, come me, provengono da realtà ed esperienze manageriali diverse ed integrabili e che negli anni hanno investito tempo ed energie nello studio e nella pratica dello strumento “Reti d’Imprese”. A noi si sono aggiunti nei primi 100 giorni della nostra esistenza altri circa 70 soci fondatori che hanno deciso di raccogliere la sfida che abbiamo lanciato e di condividere con noi le scelte strategiche per il futuro dell’associazione.

Perché le aziende e i professionisti vi contattano e puntano su Assinrete?

Perché vedono in noi un modello di gestione partecipata e condivisa che, a nostro avviso, deve essere alla base di un’associazione come la nostra che punta all’aggregazione. Come professionisti siamo fermamente convinti che dalla complementarietà delle nostre competenze nascono le migliori opportunità per offrire servizi specializzati alle imprese. A ciò si aggiunge la valorizzazione delle competenze specifiche sul tema delle Reti d’Imprese che stiamo portando avanti attraverso partnership qualificate con soggetti primari nell’ambito della formazione e della certificazione professionale.

Cosa significa oggi, per l’economia moderna, creare una rete di imprese? Quali sono i vantaggi?

I vantaggi di un sistema imprenditoriale, che fino a non molti anni fa ha trovato i propri punti di forza nella flessibilità e nella capacità di adattamento delle piccole e piccolissime imprese, sono oggi venuti meno rispetto alla necessità di adeguarsi ad uno scenario di estrema competitività ed a sfide di mercato in ambito globale. Le Reti d’Imprese consentono il superamento dei limiti dimensionali caratterizzanti le PMI, stabilendo i presupposti per una collaborazione senza per questo rinunciare alla propria autonomia.

In che modo agite per creare queste collaborazioni?

Innanzitutto promuoviamo la conoscenza dello strumento, le cui caratteristiche ed i cui vantaggi ancora oggi, oramai ad otto anni dall’entrata in vigore della normativa sulle Reti d’Imprese, sono ancora sconosciuti a molte delle nostre imprese. Grande valenza hanno, all’interno dei nostri eventi di divulgazione, le esperienze concrete di chi ha già intrapreso un percorso di collaborazione in rete. Sono numerose le reti di successo collegate alla nostra associazione, per il tramite di professionisti e manager di rete, ed esse sono chiamate a fornire la loro testimonianza sui benefici che l’aggregazione ha portato al business delle singole imprese.

Quali sono le caratteristiche per entrare a far parte delle vostre iniziative?

I nostri associati sono professionisti che operano nei settori tradizionali della consulenza alle imprese, ma anche manager con competenze trasversali in grado di fungere da aggregatori delle diverse esperienze presenti nella rete e di gestire le diversità, evitando i conflitti.

Quali sono i servizi che offrite?

ASSINRETE intende promuovere lo sviluppo dell’attività professionale degli associati, la regolamentazione della professione, la diffusione di conoscenza a favore delle imprese per favorire la nascita e lo sviluppo delle Reti d’Imprese e la rappresentanza e la tutela degli interessi della categoria. Per attuare questo nostro programma offriamo ai nostri associati una serie di partnership e di convenzioni con soggetti in grado di assicurare non solo gli obblighi formativi della legge 4/2013, ma anche altri servizi di utilità connessi ad un migliore espletamento della propria professione. Attraverso gruppi di studio tematici, intendiamo anche analizzare anche lo stato e l’evoluzione delle Reti d’Imprese per fornire ai nostri soci dati sempre aggiornati e realistici, perché essi possano indirizzare al meglio le imprese nel percorso di aggregazione.

Formazione specifica sulle reti d’impresa: in che modo “educate” aziende e professionisti a queste opportunità?

Come già dicevo in precedenza, la formazione continua costituisce un obbligo per le associazioni, come ASSINRETE, costituite ai sensi della legge 4/2013. Questo, assieme alla certificazione di parte terza delle competenze professionali, costituisce una garanzia della qualità del servizio nei confronti delle imprese. Ad oggi abbiamo già sottoscritto un importante accordo con l’Università Telematica delle Camere di Commercio (Università Mercatorum), in virtù del quale avvieremo a breve percorsi formativi specialistici per i nostri associati. Stiamo anche lavorando sulla stipula di convenzioni con altri soggetti di rilievo nell’ambito della formazione per fornire ai nostri soci prodotti di qualità a prezzi competitivi.

Quali sono i progetti per il presente e per il prossimo futuro?

Al 31 gennaio 2018 si è conclusa la fase di fondazione dell’associazione con risultati estremamente lusinghieri in termini numerici e di copertura territoriale. Inizia adesso la fase di espansione e di promozione dell’associazione, attraverso una serie di eventi su tutto il territorio nazionale che ci vedrà protagonisti, con partner di estrema rilevanza, nella diffusione della cultura delle Reti d’Imprese e nella valorizzazione delle figure professionali altamente qualificate. Proseguiremo le azioni già iniziate di accreditamento della nostra associazione a livello istituzionale e nella creazione di nuove partnership con i maggiori soggetti di rappresentanza del mondo delle imprese e delle professioni.

Recentemente avete inaugurato una partnership con Confassociazioni: con quali scopi?

Confassociazioni, quale soggetto di rappresentanza delle associazioni di professionisti non organizzati in ordini e collegi e per i numeri che esprime, costituisce un riferimento di grande importanza. La partnership con Confassociazioni rientra nelle azioni già descritte, necessarie a garantire ad ASSINRETE visibilità a livello istituzionale e rilevanza nel ruolo di rappresentanza che essa intende assumere.

 

Tratto da Uomo&Manager di Febbraio 2018