Peekaboo concluso il terzo Lean Startup Program
Peekaboo è una splendida realtà in cui founders, manager e appassionati di innovazione possono crescere, confrontarsi e creare nuove sinergie per realizzare le proprie idee. Una community di innovatori al servizio di chi vuole fare… qualcosa di più. E tra le tante iniziative proposte, spicca il Lean Startup Program.
Cos’è? Un corso intensivo di 13 lezioni dal taglio molto pratico, tenute dai migliori mentor del panorama digital italiano e sotto la supervisione di advisor come Claudio Rossi, founder e vicepresidente di NeoMobile, e Gianluca Granero, founder di Pi Campus e Memopal. In solo due edizioni, il Lean Startup Program ha ospitato 180 startupper, 10 mentor e 30 advisor, riuscendo a lanciare sul mercato ben 20 startup, tra cui Seedpix, Chiru, Disgain e I Bill, nate e cresciute in un contesto che antepone sempre la sostanza alla forma e persegue un solo obiettivo: quello di mostrare a giovani menti, studenti, neolaureati e professionisti la via dell’imprenditorialità innovativa.
“Quando decido di investire in una startup, gli elementi fondamentali nella mia valutazione sono il team- che deve essere capace ed eterogeneo nei suoi componenti-, e ovviamente l’innovatività dell’idea, ma questo soprattutto in relazione al mercato e alla profondità dell’analisi del problema che questa idea vuole risolvere”: così Claudio Rossi, Vice President Startup Engagement di Neomobile, ha introdotto il Pitch Day della terza edizione del Peekaboo Lean Startup Program, che si è tenuto proprio presso la sede della società da lui fondata nel 2007.
Di Peekaboo, Rossi è socio, advisor e mentor, e definisce così il Lean Startup Program organizzato dalla open innovation community: “Il lavoro di Peekaboo è fondamentale perché abilita l’ecosistema delle startup nella sua parte iniziale, permettendo ai partecipanti di apprendere una metodologia con cui passare dall’idea al MVP in sole 10 settimane. Si lavora, quindi, in una fase determinante per un’azienda, spesso portando risultati molto vicini a quelli ottenuti nei programmi di accelerazione, mentre il LSP lavora nella fase di pre-accelerazione”. E aggiunge:“Mi sono appassionato a Peekaboo da quando ho conosciuto i founder, Paolo Napolitano e Federico Belli: è una startup su cui sto riversando tutte le mie energie, aiutandoli molto con diversi progetti nel settore, tra cui quello di grande successo realizzato con Enel”.
“Siamo una community che sta crescendo in maniera esponenziale, sia grazie al Lean Startup Program, nostro corso di pre-accelerazione per startup leader in Italia, sia grazie alle molte aziende con cui collaboriamo fianco a fianco per creare innovazione e sviluppo. Senza dimenticare il grande team che c’è dietro tutto il lavoro di Peekaboo, una squadra di giovani professionisti che sta realizzando tutto questo con grande entusiasmo e capacità” ha commentato Federico Belli, CMO di Peekaboo e Project Manager del LSP. A lanciare invece in chiusura le prossime iniziative di Peekaboo è il CEO Paolo Napolitano: “In poco più di due anni abbiamo realizzato tre edizioni del LSP, siamo pronti per partire con la quarta- preceduta da uno speciale Hackathon di due giorni che servirà principalmente a permettere ai team di conoscersi e integrarsi-e a dare il via alla prima edizione dello speciale Program realizzato in partnership con Enel, oltre ad altre importanti novità che lanceremo all’inizio dell’autunno: abbiamo tutte le intenzioni di continuare a crescere con questa velocità e produrre grandi risultati”.