Pendolarismo, il lavoro flessibile potrebbe aiutare. Anche il pianeta…
Gli spostamenti casa-lavoro-casa sono per molti manager e professionisti un vero problema ed uno spreco immane di tempo. Per i pendolari, ovvero coloro che per lavorare sono costretti a spostarsi dal proprio luogo di residenza, non ne parliamo proprio.
Il 40% delle persone vede il pendolarismo come la parte più brutta della propria giornata. Sui mezzi pubblici si deve fare i conti con affollamento, stress, malessere, disagi, ritardi, tempo perso e, ciliegina sulla torta, tutto questo gli costa anche un bel po’ di soldi. La flessibilità è vista come un’utopia, ma lavorare in remoto, quanto può aiutare?
Analizzando la mobilità nel mondo
Secondo un report del 2018 di Inrix, leader mondiale di analisi della mobilità, le 10 città più congestionate al mondo includono Los Angeles, New York, Sao Paulo, Londra, Parigi e Mosca. Un altro studio condotto dall’azienda di navigazione TomTom cita tra i contendenti al titolo Città del Messico, Bangkok, Jakarta e tre città cinesi: Chongqing, Pechino e Chengdu. La congestione del traffico sembra essere una conseguenza inevitabile dei centri economici.
Quest’anno è stata introdotta a Londra l’Ultra-Low Emissions Zone (ULEZ), un’area della città nella quale tutti i veicoli non ecologici devono pagare una tassa per il transito. Una tassa simile era già stata introdotta a Londra nel 2003 con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalle auto e invogliare i cittadini ad utilizzare il trasporto pubblico. Tuttavia, entro il 2026, la città è destinata a raggiungere 9.3 milioni di abitanti e i mezzi pubblici cominciano ad accusare il colpo. Il Dipartimento dei Trasporti ha infatti riportato che le condizioni da “carro bestiame” di alcuni mezzi ha provocato un esodo di massa di tutti quei pendolari che cercano di evitare la “rush hour”. I londinesi cominciano così a prediligere il lavoro flessibile, con una serie di benefici sia per le aziende, sia per la società.
Anche Tokyo è alla ricerca di metodi per combattere il problema delle città congestionate. Entro la fine dell’anno il governo giapponese ha intenzione di offrire finanziamenti fino a tremilioni di yen ai residenti delle città più penalizzate dalla problematica, perché si trasferiscano in campagna. Nel frattempo, a Singapore, il World Economic Forum ha presentato un nuovo servizio di autobus che utilizza la tecnologia per ridurre gli ingorghi presenti nelle città. Progetti simili erano già stati sviluppati in modo meno definito a New York e a Chicago.
Una soluzione contro il pendolarismo?
Ricerche dimostrano che adottare lo smart working, lavorare più vicino a casa o eliminare del tutto il pendolarismo potrebbe ridurre i livelli di emissioni di diossido di carbonio di 214 milionidi tonnellate all’anno entro il 2030. Inoltre, se il lavoro flessibile continuasse a crescere a questa velocità, entro il 2030 i lavoratori di tutto il mondo risparmierebbero più di 3.53 miliardidi ore all’anno passate a viaggiare.
In linea con la campagna delle Nazioni Unite “12 Years to Act on Climate Change”, favorire lariduzione del numero di pendolari che si riversano nelle grandi città risulta essere uno dei modi migliori per portare indietro le lancette del cambiamento climatico. In un mondo lavorativo in continua evoluzione, lo smart working rappresenta la scelta del futuro, permettendoci dicostruire carriere ad hoc per noi, grazie all’integrazione quotidiana della flessibilità.