Percezione del valore,
le nuove strategie per il manager moderno
Un manager moderno deve riconoscere le mille ed una sfumatura del valore, un concetto che non si può fermare alla prima percezione ma deve andare oltre. Indubbiamente il termine in lingua italiana indica qualcosa, ovvero rappresenta la possibilità di commercializzazione di una merce o di un prodotto, ma è anche vero che il concetto può essere molto più ampio e nella realtà dei fatti cambia la percezione del valore come egregiamente illustrato dall’infografica illustrata.
Nel corso degli anni si sviluppa intorno al termine valore una serie di teorie importanti che possono andare da concetti di micro-economia sino a teorie di natura socioeconomica. Persino la storia del pensiero politico dà molto rilievo a tutte le varie accezioni del termine. Dietro il concetto più profondo del termine valore è bene ricordare che c’è veramente tanto da sapere. Politica, filosofia, economia e correnti di pensiero possono influenzare la percezione del valore per chiunque, e per un manager che ha alle spalle solidi studi e perfetta preparazione le influenze ed interferenze possono essere persino maggiori.
L’evoluzione del concetto di valore viene ben interpretato attraverso l’infografica “La percezione del valore” pubblicata dal sito www.vouchercloud.com, e disponibile all’indirizzo www.vouchercloud.com/risorse/la-percezione-del-valore. Nell’infografica vengono illustrati i trend, le pratiche di marketing, i comportamenti generazionali e tutti i fattori che possono influenzare e la percezione del valore. Semplici esempi per capire il valore e ciò che influenza la sua percezione, ma sopratutto, come si nota negli specchietti della mappatura concettuale, si riesce, grazie a tecniche di vendita non banali come lo storytelling, ad attribuire un valore anche a qualcosa di impensabile.
Entrare nei meandri del concetto di valore diventa difficile, bisogna riuscire a concentrare in una percezione condivisa concetti importanti e difficili come la contabilità e la finanza,ma anche l’economia e il marketing. Possibile farlo? Sicuramente sì, con strategie che un manager moderno deve riuscire a cogliere e mettere in pratica, sta proprio lì l’abilità del professionista.
Capire come qualcosa diventi un business, scovare il valore intrinseco di un prodotto che non sembra essere importante, riuscire a percepire l’importanza di un servizio che cambia, sono tutti concetti che un manager deve avere sempre presenti, soprattutto oggi che con il digitale si può ben dire che tutto è cambiato.
Concetti che un tempo sembravano remoti dall’essere applicati, come la value chain o il value system, oggi come oggi diventano molto importanti, ed è proprio grazie a queste connessioni, spesso fragili che si può arrivare ad orientare il mercato. Infatti quando si lavora nel make/buy ci si muove in un ambiente a precario equilibrio, l’offerta può cambiare di minuto in minuto, ed è fondamentale riuscire ad avere la giusta percezione per “fiutare” l’affare o per riuscire a far diventare quel qualcosa di non troppo perfetto un vero e proprio business.
Un equilibrio sempre delicato, quasi un fil di lana, oggi però grazie alle moderne tecnologie, alla rivoluzione del marketing e sopratutto alle capacità innovative e geniali diventa facile mutare anche la percezione del valore. Per il manager diventa necessario mettere in campo tutte le energie e tutte le modalità per capire come si evolve il concetto di valore nelle persone qulunque, sfruttando ogni strategia possibile per poter rimanere all’apice in un mondo che oggi ti mette sul pieditallo ma che domani potrebbe buttarti nella polvere.
le nuove strategie per il manager moderno