,

Perché è importante l’intelligenza emotiva

intelligenza emotiva

Una skill sempre più preziosa nel mondo del lavoro. Parliamo dell’intelligenza emotiva: cos’è? Cosa si intende con l’attribuzione di questa qualità ad un professionista?

Intelligenza emotiva: ecco di cosa si parla

L’intelligenza emotiva – nota anche come quoziente di intelligenza emotiva (EIQ) – è autoconsapevolezza, autogestione e consapevolezza sociale che, sul lavoro, si traduce nella corretta gestione delle relazioni professionali. 

I professionisti finanziari hanno oggi bisogno di gestire al meglio le relazioni con clienti e struttura aziendale. Ecco il motivo per il quale molte aziende stanno investendo nella formazione delle competenze trasversali per avere a bordo nuovi modelli di leader finanziari.

Entrare in sintonia e comprendere chi si ha di fronte, è determinante ai fini della produttività aziendale.

“Unire intelligenza emotiva ed empatia, ad esempio, permette ai professionisti di adattarsi rapidamente alle situazioni ed avere quindi successo in quelle incentrate sui clienti. Anche se nei dipartimenti finance la competenza tecnica è una parte fondamentale, da molti dei nostri clienti inizia ad essere considerata una necessità la capacità di comunicare con successo ed influenzare gli stakeholder”, commenta Antonio Macario, Executive Manager di Michael Page. 

Quali sono i vantaggi dell’EIQ all’interno della propria azienda?

Nelle organizzazioni moderne la mancanza di professionisti in possesso di una spiccata intelligenza emotiva genera situazioni di conflitto e, di conseguenza, alla creazione di un ambiente di lavoro poco piacevole e certamente controproducente per il core business aziendale. 

Promuovere un ambiente in cui l’EIQ viene sostenuta creerà un percorso di comunicazione chiaro che porterà ad una migliore comprensione

Come attrarre i migliori leader finanziari?

Durante la fase di colloquio, la ricerca dell’intelligenza emotiva dovrebbe essere, insieme alle competenze tecniche, in cima alle priorità. Alcuni indicatori per riconoscerla? 

Ci sono alcune parole chiave che il professionista dovrebbe padroneggiare all’interno della presentazione di se e delle informazioni condivise durante gli step di selezione per riconoscere in lui doti di EIQ:

  • Flessibilità
  • Comprensione
  • Ascolto
  • Comunicazione
  • Concentrazione sul team
  • Influenza
  • Obiettivi comuni