Perché investire a Dubai nel 2025

Daniele Pescara_Dubai

Dubai si sta affermando come una delle mete più interessanti per gli investitori internazionali, offrendo opportunità significative nei settori immobiliare, finanziario e sociale. Con un’economia in espansione, politiche fiscali vantaggiose e un’infrastruttura moderna, l’emirato rappresenta una scelta strategica per chi vuole diversificare il proprio portafoglio o stabilire una presenza in un mercato dinamico.

Dubai: una storia di successo economico

L’economia di Dubai continua a prosperare, sostenuta da una visione strategica e da una governance efficace.

Nell’ultimo anno, il PIL dell’emirato ha registrato una crescita del 4,6%, trainata dai settori del commercio, turismo e logistica. Questi dati sottolineano il posizionamento dell’emirato come hub regionale e globale.

Il commercio non petrolifero ha raggiunto un valore record di 2,32 trilioni di dirham (circa 630 miliardi di dollari) nello stesso anno, riflettendo la capacità di attrarre investimenti e promuovere l’innovazione​.

Inoltre, l’aeroporto internazionale di Dubai ha mantenuto il titolo di hub più trafficato al mondo per passeggeri internazionali, con oltre 66 milioni di transiti nel 2023 e una crescita prevista a 80 milioni entro il 2025.

Questo traffico non solo sostiene il settore turistico ma rafforza anche il commercio e la connettività globale, rendendo Dubai un ponte essenziale tra Asia, Europa e Africa.

Le sue Free Zones, come la Jebel Ali Free Zone (JAFZA), ospitano oltre 8.700 aziende, generando oltre il 23% del PIL di Dubai​.

I risultati mostrano come l’emirato non solo sia resiliente alle sfide globali, ma stia anche capitalizzando le opportunità per accelerare la crescita economica, creando un ecosistema favorevole per imprenditori e investitori.

Il mercato immobiliare: un pilastro di opportunità

Il settore immobiliare di Dubai è tra i più attraenti al mondo, grazie a un mix di rendimenti elevati e una forte domanda.

I rendimenti da locazione si attestano mediamente tra il 6% e il 10%, valori significativamente più alti rispetto ad altri mercati globali, come quelli europei (2%-4%)​. Questa performance è sostenuta da una domanda crescente, infrastrutture di livello mondiale e l’assenza di tasse sulle proprietà e sulle plusvalenze.

Gli investitori possono scegliere tra una vasta gamma di immobili, da monolocali economici (a partire da 100.000 euro) a ville di lusso da milioni di euro.

Inoltre, progetti off-plan offrono condizioni di pagamento flessibili e agevolazioni, mentre la trasparenza del mercato rende ogni transazione sicura e facilmente verificabile​.

Aspetti sociali e qualità della vita

Dubai non è solo un centro per gli affari, ma anche un luogo che garantisce una qualità della vita elevata. L’emirato ha investito in progetti di sviluppo urbano che combinano sostenibilità, innovazione e benessere.

Quartieri residenziali moderni offrono soluzioni abitative per ogni esigenza, arricchite da servizi di lusso come piscine, palestre e aree verdi. Inoltre, le procedure digitalizzate semplificano ulteriormente l’esperienza per residenti e investitori.

Dubai nel 2025

Secondo un rapporto di Standard&Poor’s, il mercato immobiliare di Dubai crescerà tra il 5% e il 7% nel 2024, una tendenza destinata a proseguire anche nel 2025.

Entro la fine del prossimo anno, si prevede che gli Emirati Arabi Uniti attrarranno oltre 4.500 nuovi milionari, evidenziando il potenziale di crescita e attrattività dell’emirato per il capitale internazionale​. 

Peraltro, nel 2024, il Dubai International Financial Centre (DIFC) ha visto una crescita impressionante nel numero di attività registrate, sottolineando la sua attrattività come hub globale per le imprese, che certamente continuerà nel 2025.

Nel primo semestre del 2024, 820 nuove aziende si sono registrate presso il DIFC, segnando un aumento del 24% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Questo trend positivo ha portato il totale delle aziende attive nel DIFC a superare le 6.000, con una concentrazione significativa in settori come la FinTech e l’innovazione, cresciuti del 33% nello stesso periodo​.

Questi numeri riflettono non solo il successo economico del DIFC, ma anche la sua capacità di attrarre investimenti internazionali e talenti globali. Ad esempio, il numero totale di fondi gestiti o commercializzati dal DIFC è aumentato del 31% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un totale di 10.032 fondi.

Inoltre, il valore degli asset gestiti è passato da 444 miliardi di dollari a 700 miliardi di dollari, consolidando il ruolo del DIFC come leader nei mercati finanziari globali​.

Questi dati dimostrano che il DIFC continua a essere un luogo strategico per l’espansione aziendale, attirando investitori e imprese da ogni parte del mondo grazie alle sue infrastrutture all’avanguardia e alla crescita costante del settore finanziario. 

La previsione è che il nuovo anno che sta per cominciare porterà ulteriore benessere e ricchezza a chi decida di investire nell’Emirato.

Investire a Dubai: come fare nel 2025

Investire a Dubai nel 2025 significa entrare in uno dei mercati più dinamici e vantaggiosi del mondo. Grazie a rendimenti elevati, politiche fiscali favorevoli, innovazione finanziaria e una qualità della vita eccezionale, l’emirato offre un’opportunità unica per gli imprenditori e gli investitori italiani.

Con l’espansione dei progetti infrastrutturali e una domanda in costante crescita, Dubai è il luogo ideale per costruire il futuro. Per entrare nel dinamico mercato di Dubai è fondamentale farsi assistere da chi lo conosce, operando direttamente dal territorio. La Daniele Pescara Consultancy è una società leader per gli investimenti a Dubai.

Con oltre un decennio di esperienza sul campo, ha assistito migliaia di imprenditori nel trasferirsi nell’Emirato, offrendo un servizio completo e su misura.

Grazie al suo team di oltre 40 professionisti, lo Studio garantisce il successo dell’intera procedura, portano a termine con successo ogni Investimento a Dubai.

(Pubbliredazionale)