Pitti Uomo 100: numeri importanti anche nell’edizione estiva 2021
Seppure il Pitti Uomo 100 non sia stata un’edizione semplice, si è confermata come un evento di straordinario successo. Alla Fortezza da Basso di Firenze, dal 30 giugno al 2 luglio, la moda maschile è tornata protagonista nel suo evento più glamour.
Numeri che evidenziano il successo di Pitti Uomo 100
Sono stati ben 396 brand che hanno presentato le collezioni Spring-Summer 2022 in occasione della centesima edizione del Pitti Uomo. Ben 112 erano brand esteri (28% del totale). La quasi totalità (339) ha scelto di essere presente sia in Fortezza da Basso con un proprio spazio espositivo, sia on line su Pitti Connect. Sono stati invece 57 i brand che hanno aderito unicamente all’evento tramite la piattaforma digitale Pitti Connect.
Altri numeri importanti sono quelli relativi ai partecipanti che, malgrado la pandemia e tra tutte le attenzioni del caso, si sono presentati ai cancelli della Fortezza da Basso di Firenze. Durante i tre giorni di Pitti Uomo, che si è svolto in Fortezza in contemporanea a Pitti Bimbo, hanno partecipato ben 6.812 operatori del settore in totale (tra buyer, agenti e rappresentanti, fornitori e operatori media) Sono stati 4.042 i buyer totali di cui 3.006 italiani e 1.036 esteri (25% del totale).
In testa ai partecipanti dall’estero troviamo gli europei (Germania, Svizzera, Francia, Spagna, Austria, Olanda), ma sono arrivati compratori anche dagli Stati Uniti (trainati dai grandi department store), da Canada e Turchia, e hanno partecipato anche i rappresentanti europei dei principali department store e gruppi retail di Giappone, Corea, Cina e Hong Kong, paesi dai quali ancora non è possibile spostarsi.