Presentata a Roma INGENIUM, piattaforma di innovazione per il Made in Italy
In occasione della Giornata del Made in Italy, promossa dal MIMIT, è stata presentata a Roma INGENIUM, la piattaforma di innovazione per il Made in Italy. Ma di cosa si tratta?
INGENIUM, come detto, è una piattaforma nata con l’idea di favorire la convergenza tra i principali comparti del lifestyle italiano, dalla moda al design, dalla cosmesi all’occhialeria e le tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata, il 3D e la blockchain, per creare nuove sinergie strategiche e valorizzare l’intersezione tra creatività e innovazione tecnologica.
Alla presentazione, tanti i personaggi presenti in rappresentanza delle proprie realtà imprenditoriali: Laudomia Pucci – Presidente, Pucci Heritage, Alessandro Pescara – CEO, Aspesi, Pietro Comito – Strategy Director, Ferragamo, Stefania Valenti – CEO, Istituto Marangoni, Matteo Masini – Direttore Beni e Consumi, ICE, Giulia Gasparini – Country Manager, Amazon Web Services, Gionata Tedeschi – General Manager, IlSole24Ore, Dirigente Sistema Startup Italia, Invitalia.
Durante la presentazione del progetto, c’è stato un importante confronto tra istituzioni, imprese e protagonisti dell’ecosistema produttivo e tecnologico nazionale, davanti a una platea selezionata di dirigenti C‑level dei settori tech, lifestyle e fashion, rappresentanti istituzionali, accademici, startup e giovani talenti. L’evento, patrocinato dal MIMIT, si è svolto alla presenza del Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy Fausta Bergamotto e ha visto anche il saluto istituzionale del Ministro Adolfo Urso alla platea partecipante trasmesso attraverso messaggio ufficiale.
5 aree d’azione per INGENIUM
INGENIUM sarà una piattaforma in cui i focus saranno 5, crescita, competitività, formazione, sistema e trasformazione, ed è stata pensata per diventare un vero motore di cambiamento, promuovendo formazione pratica, potenziando la cultura digitale e favorendo la collaborazione tra startup e aziende in progetti di trasformazione digitale. Inoltre, facilita sinergie tra università, centri di ricerca e industria, abilitando il passaggio verso un sistema produttivo più efficiente, interconnesso e sostenibile.
“Generare valore sull’intera filiera è parte fondamentale della nostra missione”, ha dichiarato Stefano Galassi, Co-Founder di INGENIUM e CEO di Limitless Innovation.
“Con INGENIUM strategia, tecnologia e progettualità convergono per rendere l’eccellenza italiana più innovativa ed efficiente”, ha proseguito Francesca Rossi, Co-Founder di Limitless Innovation & INGENIUM.
“INGENIUM valorizza i giovani talenti e rafforza la competitività del Made in Italy, connettendo nuove competenze a sfide globali”, ha infine evidenziato Matteo Zaccagnino, Operations Director di Limitless Innovation & INGENIUM.