PRIMATO Dike: la scarpa da lavoro che riscrive le regole del settore
L’importanza della scarpa da lavoro
Dike punta con decisione sulla tecnologia e cambia le regole del settore delle calzature antinfortunistiche con la rivoluzionaria linea PRIMATO: le nuove scarpe da lavoro che sfruttano la sinergia di quattro soluzioni tecnologiche combinate tra loro per garantire standard superiori in fatto di comfort e leggerezza, raggiungendo livelli mai toccati finora nel comparto antinfortunistico.
L’interazione integrata di questi elementi tecnici è sintetizzata nella sigla DTRS®, acronimo di Dike Total Resilience System: la scarpa protegge, avvolge e ammortizza il piede, assorbendo la pressione esercitata durante il passo che viene restituita sotto forma di leggerezza.
Tanta tecnologia in una scarpa
Ma quali sono le soluzioni tecnologiche messe a punto dal team Ricerca&Sviluppo di Dike, azienda che progetta e produce interamente le sue collezioni di scarpe e wrokwear a Bagnoli di Sopra, in provincia di Padova?
Analizziamo nel dettaglio i componenti di questa tecnologia 100% made in Italy applicata alle calzature da lavoro:
– DER ® (Dike Energie Rebound), un’intersuola composta da microcapsule in poliuretano che funzionano come molle, assorbendo e restituendo l’energia impiegata nella camminata;
– DTS® (Dike Total Shield), soletta antiperforazione in fibra aramidica, efficace barriera contro chiodi lunghi anche 3 millimetri, che pesa la metà rispetto alle lamine in tessuto comunemente utilizzate;
– DAS ® (Dike Active Support), sottopiede estraibile più leggero del 50% rispetto allo standard abituale, che massaggia e igienizza il piede;
– DXT ® (Dike Extra Light Toe), puntale di sicurezza in fibra di carbonio, con un impareggiabile rapporto resistenza-peso.
A queste soluzioni applicate alla struttura della scarpa si aggiungono i benefici del plantare Dike estraibile massaggiante, antibatterico, antimuffa e antistatico, completamente lavabile e riciclabile.
I test operativi hanno dimostrato che le calzature da lavoro PRIMATO di Dike riescono ad aumentare del 40% la capacità di restituire l’energia impiegata nella camminata, risultando al contempo più leggere del 40% e migliorando anche postura ed ergonomia. La soglia di restituzione dell’energia al 40% è stata calibrata per garantire l’effetto più riposante a chi la utilizza: un ritorno energetico maggiore, infatti, potrebbe risultare controproducente per la muscolatura.
Ma oltre ai test di laboratorio, sono state le prove di utilizzo “sul campo” a promuovere questa scarpa: anche dopo una lunga e intensa giornata di lavoro, infatti, la sensazione di chi l’ha indossata è stata quella di una leggerezza e di una comodità mai provate in precedenza, con un affaticamento del piede, della gamba e della schiena sensibilmente inferiore.
Dike ha messo a disposizione il sistema DTRS® di PRIMATO in tre modelli della linea Premium diversi tra loro: la scarpa Premium S1P SRC in vitello scamosciato con inserti in tessuto a rete, nelle tinte carta da zucchero e sabbia; la scarpa Premium S3 SRC, con tomaia nappa pieno fiore bottalato, nelle tinte cioccolato, sabbia, carta da zucchero e sabbia; lo variante a scarponcino Premium H S3 SRC, di fatto identica alla precedente, ma rialzata fino alla caviglia.
Come tipico di ogni prodotto Dike, anche nelle calzature PRIMATO oltre alle performance grande attenzione è stata riposta alla cura di stile e design, attraverso la scelta di dettagli e colori particolarmente originali: i lacci in cotone, ad esempio, nelle tinte ruggine, limone e menta contribuiscono a dare personalità e carattere a questa scarpa da lavoro extra-ordinaria. I prezzi variano da 108 a 120 euro.