Pubblicità online: l’importanza del digital CRM
La pubblicità online e il digital marketing sono ormai una consuetudine per le aziende. Il web rappresenta infatti il perfetto strumento di comunicazione per veicolare il proprio messaggio e acquisire in questo modo nuovi clienti. Ma quali sono i trend per la pubblicità online? Un’indicazione arriva dallo studio sull’efficacia del digital advertising effettuato dalla digital company Traction, che ha preso in esame oltre 1000 campagne effettuate da gennaio a dicembre 2022.
La pubblicità sul web: non basta mettere un post…
C’è chi pensa che quella che viene definita “sponsorizzata” possa essere la soluzione ideale per acquisire clienti online, ma la verità è che da sola non basta. Ci vuole una strategia precisa: secondo lo studio di Traction, la pubblicità digitale da sola non è sufficiente per garantire un ritorno sull’investimento. L’analisi ha rilevato infatti per la pubblicità digitale una perdita del 35% sull’investimento per l’acquisizione di un nuovo cliente.
Il dato è determinato dal fatto che ogni nuovo cliente spende in media per il suo primo acquisto circa il 65% del costo sostenuto dall’azienda per acquisirlo. Il problema è che questo primo acquisto il più delle volte è anche l’unico. Il risultato cambia in positivo se alla pubblicità online si associano una serie di attività volte a gestire le relazioni con i clienti. Questo avviene adottando una strategia di Digital CRM (Customer Relationship Management).
Lo studio ha preso in considerazione un ciclo di vita di 12 mesi all’interno del quale i clienti, ricontattati con email, sms e messaging tagliati su misura, tendono a compiere ulteriori acquisti per un valore pari al 75% del costo di acquisizione. Tra il primo acquisto e i successivi quindi l’azienda totalizza il 140% dell’investimento iniziale, generando un profitto del 40%. Da qui emerge come è quanto sia importante adottare una strategia sul web che veda il cliente non come occasionale, ma cercando di fidelizzarono con iniziative e sollecitazioni.
“La maggior parte delle aziende investe in pubblicità online sperando di ricavare più di quanto ha speso in tempi brevi. Il 2023 – ha concluso Pier Francesco Geraci, CEO di Traction – vedrà un numero crescente di aziende puntare sulle relazioni. A supporto degli imprenditori, piattaforme di marketing automatizzate sempre più performanti e competenze crescenti nel settore”.