Qual è il dress code formale per gli uomini: alcuni consigli di stile

dress code uomini

Vestirsi secondo un dress code sofisticato significa saper interpretare un linguaggio non verbale composto da dettagli, coerenza e buon gusto. Per l’uomo moderno è richiesto conoscere le regole dell’eleganza formale, sia per muoversi con sicurezza in ambito professionale che per partecipare ad eventi importanti. Scopriamo insieme cosa prevede il codice formale maschile e come interpretarlo con stile.

Come si veste l’uomo in un dress code formale?

Quando si parla di abbigliamento uomo, il punto di partenza è l’abito sartoriale, preferibilmente in tonalità classiche come il blu scuro, il grigio antracite o il nero. Il taglio deve essere impeccabile ovvero una giacca a due o tre bottoni, pantaloni con piega e lunghezza corretta, spalle ben strutturate. La vestibilità tende a privilegiare linee asciutte, seppur nel rispetto della morfologia dell’individuo.

La camicia è la protagonista del look elegante da uomo, preferibilmente di colore bianco, azzurro chiaro o grigia in tessuto di alta qualità. Si richiede un colletto proporzionato al viso e rigido, in modo da valorizzare la cravatta, che in un contesto di questo tipo non può mancare. Via libera ai tessuti pregiati e le fantasie particolari, che sono da preferire rispetto a tonalità accese o motivi eccessivamente originali.

La giacca deve restare abbottonata quando si è in piedi e si può sbottonare quando ci si siede. Oltremodo il numero di spacchi posteriori contribuisce all’eleganza del capo, così come le tasche, che in un contesto formale dovrebbero essere a filetto.

Cosa significa “dress code”

Il termine “dress code” si riferisce a un insieme di regole che determinano come ci si debba vestire in una determinata occasione. È un codice sociale non scritto (seppure spesso specificato) che regola l’aspetto esteriore per eventi, ambienti lavorativi, cerimonie e incontri ufficiali. Rispettare il dress code è un segnale di rispetto verso gli altri e verso il contesto.

Nel mondo professionale, per esempio, il codice può variare tra “business formal”, che richiede abiti scuri e completi eleganti, e “business casual”, che consente maggiore libertà mantenendo un tono curato. Nei contesti solenni, come ricevimenti ufficiali, eventi diplomatici o cerimonie religiose, si richiede un code stringente, fino ad arrivare al “white tie”, il livello massimo di formalità che prevede smoking con papillon bianco, camicia con pettorina e gilet.

Stile elegante da uomo: gli accessori

In un outfit formale da uomo, gli accessori sonoelementi che completano e valorizzano l’intero insieme. Ogni accessorio, se scelto con attenzione, contribuisce a costruire un’immagine raffinata e coerente.

Non solo cravatte e cinture, bensì un ritorno del fazzoletto da taschino, accessorio che sottolinea il gusto personale. Il consiglio è utilizzare il bianco in lino per i contesti maggiormente “rigidi”, oppure con un leggero motivo tono su tono in occasioni aperte alla personalizzazione.

Stesso discorso per l’orologio da polso, discreto e di classe, con cinturino in pelle o bracciale metallico sottile. In ambienti ultra-formali è preferibile evitare orologi sportivi o smart watch, visivamente invasivi e fuori contesto.

Il tocco finale è rappresentato dal portamento e dal profumo da indossare, preferendo la sicurezza e una fragranza elegante appena percepita. 

(Pubbliredazionale)