Quali sono le professioni più richieste? Ecco le tendenze nel mondo del lavoro

ufficio full time

Quali sono le tendenze nel mondo del lavoro? Quali sono i professionisti più richiesti? Come ogni anno, InfoJobs, la piattaforma italiana per la ricerca di lavoro online, ha analizzato l’andamento del mercato del lavoro con l’Osservatorio Mercato del Lavoro 2022.

I risultati dell’Osservatorio Mercato del Lavoro 2022

Cominciamo un dato essenziale: lo scorso anno sono state quasi 410.000 le offerte di lavoro pubblicate dalle aziende nei dodici mesi su InfoJobs, facendo registrare un -10,3% rispetto al 2021. Un dato che deve far riflettere questo.

Filippo Saini, Head of Job di InfoJobs, ha commentato così i dati dell’Osservatorio. “Il 2022 è stato un anno complesso e articolato, segnato da scenari economici, sociali e geo-politici che, come ovvio, hanno plasmato l’andamento del mercato del lavoro. Il secondo semestre, dopo i primi sei mesi di sostanziale continuità con un 2021 in ripresa, è stato caratterizzato da una contrazione delle nuove opportunità gestite tramite i classici annunci di lavoro, a favore di attività di ricerca più mirate. Assistiamo infatti a un importante aumento di oltre il 40% delle aziende che preferiscono attivare strumenti di ricerca che consentano di selezionare il candidato ideale nel nostro database di oltre 6,5 milioni di profili”.

Da dove arrivano le offerte di lavoro?

La Lombardia continua ad essere la Regione con la maggiore offerta, con il 32% del totale nazionale. A seguire troviamo l’Emilia-Romagna (17%). Subito dopo ci sono il Veneto (13%) al terzo posto, il Piemonte (9,3%) al quarto e, a chiudere la top 5, la Toscana, a pari merito con il Lazio (entrambe le regioni con il 6%).

Per quanto riguarda le singole province,  guida Milano in cui si concentra il 12,4% delle offerte. Al secondo posto Torino con il 5,2% (provincia in leggera crescita rispetto al 2021 con un +1,2%), mentre Roma, con il 5% è terza. Al quarto posto Bergamo e Brescia con il 4,2% a parimerito, al quinto posto Bologna con il 4% scende di due posizioni rispetto al 2021. Ad abbandonare la top 5 Modena (3,2%) e Verona (3%) che nel 2021 occupavano insieme la 5ª posizione.

Quali sono le categorie professionali più richieste? 

Anche in questo caso, non ci sono particolari novità rispetto allo scorso anno: Operai, Produzione e Qualità mantiene il primato (24,5%), seguita al secondo posto da Acquisti, Logistica e Magazzino (10,4%), mentre al terzo troviamo Amministrazione, Contabilità e Segreteria (9%). 

Osservatorio 2023 Infojobs

La classifica delle professioni più richieste

Sulla base delle risultanze dello studio, Infojobs ha creato una classifica delle professioni più richieste. Ve la riportiamo per intero:

professioni più richieste dalle aziende. Questa la Top10:

1 Magazziniere

2 Addetto Vendita

3 Agente di Commercio

4 Operaio di produzione 

5 Addetto all’imballaggio

6 Specialista di Back Office

7 Addetto alla pulizia camere

8 Consulente di gestione aziendale

9 Addetto alla fatturazione

10 Operatore di macchine cnc

“La rilevanza degli strumenti digitali per il mercato del lavoro è confermata dall’evoluzione delle aziende nella consultazione del database. Quando le aziende sono orientate alla ricerca mirata del miglior talento, accanto al classico annuncio di lavoro scelgono sempre più spesso strumenti che riescano a garantire una maggiore velocità ed efficacia dei processi di selezione”, commenta Filippo Saini, Head of Job di InfoJobs. “Nel nostro ruolo di facilitatori dell’incontro tra aziende e candidati, suggeriamo da sempre ai nostri utenti di avere un curriculum aggiornato e completo, che è il miglior biglietto da visita che apre le porte anche a inaspettati nuovi traguardi professionali”.