Quando aprire una SRL Semplificata
Se stai pensando di metterti in proprio e aprire la tua azienda, ma temi di non poter sostenere tutte le spese necessarie, potresti optare per la SRL Semplificata. Relativamente nuova nel panorama fiscale italiano, offre notevoli vantaggi rispetto a quella classica.
Le differenze tra SRL e SRLS sono diverse e ti consigliamo di approfondirle prima di decidere insieme al tuo commercialista come muoverti.
Perché è nata la SRL Semplificata?
La Società a Responsabilità Limitata Semplificata, detta comunemente SRLS, è sorta con l’intento di abbattere le barriere d’ingresso per chi voleva costituite una SRL, ma non disponeva dei mezzi necessari. Nata nel 2013 e introdotta dall’articolo 2463-bis del Codice Civile, si è imposta come una grande semplificazione dal punto di vista burocratico, ma non solo.
Qual è la grande rivoluzione? Semplice: la SRL Semplificata può essere costituita con un capitale sociale minimo di 1 euro e massimo di 9.999 euro. Nel caso della SRL normale, invece, servono almeno 10.000 euro e non esiste un tetto massimo. Questo cambia parecchio l’approccio “mentale” alla costituzione di una società, perché crea meno preoccupazioni per il reperimento della somma iniziale.
Puoi aprire una SRLS anche da solo, senza altri soci, a patto che tu abbia ovviamente già raggiunto la maggiore età. Possono esserci anche altri soci, basta che siano persone fisiche e non giuridiche, e sono ammessi anche stranieri, a patto che risiedano in Italia.
Inizialmente quella della SRL Semplificata era una soluzione riservata solo a chi aveva meno di 35 anni, ma ora tutti possono beneficiare di questa vantaggiosa opportunità. È quindi la condizione perfetta per iniziare da zero e lanciarsi nel settore imprenditoriale, anche senza grandi disponibilità alle spalle.
La costituzione avviene tramite atto notarile, ma come spiegato più avanti non costa nulla perché si utilizza un modello standard tipizzato. Tale atto non può essere quindi modificato in nessun modo: è un dettaglio da tenere presente, perché significa che non è possibile aggiungere eventuali clausole personalizzate. Inoltre, nella SRL Semplificata i conferimenti a capitale sociale avvengono solo in denaro, mentre per il modello classico possono anche avvenire tramite opere o servizi, dopo perizia di valutazione.
Così come per la SRL classica, nella SRLS è comunque la società stessa a rispondere alle obbligazioni sociali con il suo patrimonio e non con quello personale dei soci. Inoltre, in entrambi i casi non si rischia mai con il proprio patrimonio personale, ma in caso di insolvenza le responsabilità penali e amministrative restano individuali, così come previsto dal nostro ordinamento giuridico.
Perché aprire una SRL Semplificata costa molto meno
Se per la variante classica di SRL sono previste spese ingenti per la costituzione e per il notaio, per un totale che solitamente va da 1.500 euro a 2.000 euro circa, con la SRLS i costi sono più bassi. Non ci sono infatti le spese notarili, perché viene seguito l’atto costitutivo standard di legge, mentre vanno considerati:
- 200 euro per il diritto annuale
- 200 euro per l’imposta di registro
- circa 300 euro per la tassa di concessione governativa
- 16 euro di marche da bollo per ogni 100 pagine di libro sociale
- 25 euro a libro di diritti di segreteria
I costi di gestione, le tasse e la previdenza
Per quanto riguarda le spese da sostenere durante l’anno lavorativo, tieni in considerazione i costi che ogni tipo di società deve chiaramente sostenere. Stiamo parlando quindi di IVA, IRES, IRAP, tassa di concessione governativa, bolli per il libro giornale e contributi INPS.
Fare una stima preventiva dell’ammontare di queste uscite è impossibile, perché variano da società a società. In ogni caso, in gran parte dipenderanno dall’entità delle tue entrate. Per il discorso INPS, invece, si parla di circa 3.500 euro di pagamenti annuali per ogni socio.
In conclusione, con la SRL Semplificata puoi vivere la tua esperienza da imprenditore in maniera molto più rilassata. Ovviamente, hai però bisogno di un’assistenza ad hoc, per essere informato su tutti i dettagli e le spese necessarie da sostenere.
La scelta di un servizio contabile sul quale poter contare è un elemento importantissimo per poter dormire sonni tranquilli e poter concentrarsi solo sul proprio lavoro.