Range Rover Evoque P300e e Discovery Sport P300e: le ibride Plug-in di Land Rover

Range Rover Evoque PHEV

Potenza, stile e ora anche una maggiore attenzione all’ambiente. Range Rover Evoque e Land Rover Discovery Sport, SUV Premium della Casa inglese, sono ora disponibili in versione ibrida Plug-in (PHEV). Si chiamano Range Rover Evoque P300e e Discovery Sport P300e.

Un cambiamento importante che vuole sottolineare la particolare cura che Land Rover vuole dedicare all’ambiente che ci circonda. Ovviamente, tutto ciò senza compromettere il DNA di questi due SUV.

Nick Rogers, Executive Director, Product Engineering di Jaguar Land Rover, ha commentato: Progettata e sviluppata da Jaguar Land Rover, la famiglia modulare e scalabile Ingenium ci ha consentito di offrire un sistema ibrido plug-in a tre cilindri, ampliando così la scelta per il cliente. Il motore termico da 200 CV abbinato all’elettrico da 80 kW garantisce capacità fantastiche in 4×4 col mix perfetto di prestazioni, a seconda dello stile di guida individuale. L’efficienza dell’elettrificazione, la cilindrata ridotta e la leggerezza hanno contribuito a limitare le emissioni di CO2 a 32 g/km per la Evoque e 36 g/km per la Discovery Sport. Inoltre, entrambi i SUV hanno una notevole autonomia a zero emissioni, rispettivamente di 68 km e 64 km. Grazie alla dedizione e al lavoro della nostra famiglia Jaguar Land Rover, i nostri nuovi Plug-in offrono le stesse grandiose doti di capacità e compostezza in propulsione all-electric, ed un’efficienza stupefacente, su strada ed in off-road”.

Le caratteristiche dei due modelli

I SUV di Land Rover assicurano sostenibilità e prestazioni in virtù della combinazione del 3 cilindri Ingenium 1,5 litri a benzina da 200 CV, con il motore elettrico da 109 CV integrato nell’asse posteriore, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 15 KWh situata sotto i sedili della seconda fila. Il tutto abbinato alla nuova trasmissione a otto rapporti. Prestazioni e capacità sono senza compromessi: accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,4 secondi per l’Evoque. La Discovery Sport, sempre da 0 a 100 km/h, ferma invece il cronometro su 6,6 secondi. Entrambi i veicoli raggiungono i 135 km/h con la sola propulsione elettrica.

Importante anche l’efficienza: la Range Rover Evoque P300e presenta emissioni di CO2 pari a 32 g/km (WLTP) e un’autonomia electric-only di 68 km e consumi di carburante pari a 1,4 l/100 km

La Discovery Sport P300e può percorrere fino a 64 km con la sola propulsione elettrica, e fa registrare consumi di 1,6 litri/100 km. Le emissioni di CO2 di questo modello ammontano a soli 36 g/km.

3 modalità di marcia

Su entrambi i modelli si può scegliere fra le tre modalità di marcia quella che meglio si adatta alla situazione di guida, in città o in autostrada:

  1. Modalità HYBRID (predefinita): combina automaticamente la potenza del motore a benzina e di quello elettrico. La strategia di funzionamento si adegua alle condizioni di guida ed alla carica residua della batteria. Quando si inserisce una destinazione nel navigatore, la funzione intelligente Predictive Energy Optimisation (PEO) integra il percorso con i dati del GPS, per ottimizzare l’efficienza ed il comfort di viaggio.
  2. Modalità EV (Electric Vehicle): il veicolo viaggia con la sola propulsione elettrica, utilizzando l’energia della batteria. Una soluzione ideale per spostamenti silenziosi ad emissioni zero, specie in ambiti urbani.
  3. Modalità SAVE: dà la precedenza al motore termico e mantiene lo stato di carica della batteria al livello predeterminato.

I tempi di ricarica

Le nuove P300e PHEV supportano la ricarica in corrente continua. Sono disponibili con cavo Modo 2 che completa la ricarica da una semplice presa domestica in 6 ore e 42 minuti, ideale per la ricarica notturna.  Per una maggiore velocità, il cavo Modo 3 si innesta in una wallbox domestica o in una colonnina pubblica, – entrambe  da almeno 7 kW di potenza in AC – e ricarica da 0 a 80% in soli 84 minuti. Tempi di ricarica inferiori si ottengono alle colonnine pubbliche in DC: con 32 kW di potenza si arriva da 0 a 80% della carica in soli 30 minuti. 

Lo sportello del bocchettone di ricarica è sul parafango posteriore – sul lato opposto a quello del carburante.