Retail, si punta a realtà aumentata e 3D. L’experience è determinante
I manager del retail ormai hanno un’indicazione chiara. Infatti non c’è più bisogno di rispondere alla domanda “fisico o digitale?”. Il futuro del settore è diventare creator di esperienze.
L’experience, sia che si parli di acquisto fisico che digitale, è fondamentale per chi compra qualcosa. Chi la fornisce migliore, in pratica, vince.
L’e-commerce da “tendenza” si fa accelerator che fa crescere l’economia delle imprese italiane: il commercio digitale sta diventando un ecosistema dove canale tradizionale e digitale non solo vivono insieme e si “alimentano” a vicenda, ma evolve costantemente verso forme sempre più ibride.
Si punta su 3D e realtà aumentata
Secondo l’osservatorio Retail Hub – tech company verticale sul retail che “sintonizza” aziende e start up, il 64% dei brand sta investendo in esperienze immersive sul web, come la realtà aumentata e il 3d che aumenta del 94% quelli che sono i tassi di conversione dell’e-commerce: i consumatori sono più propensi ad acquistare 11 volte in più se possono disporre di questi servizi, con il 65% in meno di carrelli abbandonati.
Dati che chi vende non può più considerare marginali o secondari. 3D e realtà aumentata permettono di offrire ai clienti un’esperienza d’acquisto diversa, innovativa e probabilmente più completa.
Un evento glamour a Villa D’Este
Si è svolto nei giorni scorsi, Leadership in Retail, nella splendidaVilla D’Este, un evento esclusivo e unico nel suo genere dove 130 leader tra CEO, executive, imprenditori delle realtà più solide ed innovative in Italia e nel mondo si sono riuniti per scoprire il futuro ed analizzare i cambiamenti di un settore in costante evoluzione.
Helen Marlen Group, Bonprix, Sephora, Alessi, Boggi, Kiko, Missoni, Marinella, Mercedes-Benz Italia, Nestlé, Central Group Europe, Gruppo Lonati, Nau!, Tecnomat: sono solo alcuni dei brand che si sono confrontati su modelli di business originali, start up, nuovi servizi per le aziende e come le nuove generazioni stanno cambiando le imprese ereditate.
Da questo evento è emerso che il negozio fisico ha ancora la sua fondamentale importanza nel commercio. Infatti, testare con mano i prodotti e raggiungere fisicamente il negozio resterà ancora molto presente, unita alla possibilità di ricevere comodamente e in velocità a casa propria gli stessi prodotti dello scaffale. L’evoluzione del negozio fisico si giocherà sull’enfatizzazione di prodotti e servizi tramite la realtà aumentata, liberando risorse e tempo.