,

E-Gap, la ricarica per i veicoli elettrici in mobilità e on demand

E-Gap ricarica per i veicoli elettrici in mobilità e on demand

Ricarica per i veicoli elettrici? È partito oggi a Milano il servizio firmato E-Gap. È il primo in Europa e a seguire saranno ben nove le città che seguiranno l’esempio del capoluogo lombardo: Roma, Parigi, Berlino, Londra, Stoccarda, Madrid, Amsterdam, Utrecht e Mosca.

E-Gap: avviene con dei Van la ricarica per i veicoli elettrici

Inaugurato oggi,  alla presenza dell’Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano Marco Granelli, il progetto, tutto italiano, è il primo in Europa ad introdurre sul mercato un servizio di ricarica rapida (fast charge) su richiesta ed in mobilità attraverso l’utilizzo di automezzi propri. I “van” di E-GAP sono veri e propri centri di ricarica mobile veloce, in grado di fornire energia per ricaricare veicoli elettrici. Il servizio al momento sarà attivo all’interno della Circonvallazione interna, quindi nell’area confinata dalle seguenti vie: via Edoardo Jenner, viale Marche, viale Brianza, viale Abruzzi, viale dei Mille, viale Piceno, viale Umbria, viale Isonzo, viale Tibaldi, viale Liguria, viale Cassala, viale Misurata, viale Ergisto Bezzi, viale Daniele Ranzoni, viale Murillo, viale Giovanni Migliara, viale Monte Ceneri, viale Renato Serra, viale Luigi Bodio, ma a breve coprirà anche altre zone

“Dopo due anni di ricerca e progettazione siamo fieri di avviare questa nuova iniziativa proprio a Milano”. Ha dichiarato Francesco De Meo, Head of Marketing di E-GAP “E-GAP è la risposta più immediata alla range anxiety, l’ansia da autonomia,che coinvolge tutti i proprietari e utilizzatori di veicoli elettrici, attuali e potenziali. Funziona per chi è senza disponibilità di ricarica domestica, per chi vuole avere maggiore autonomia o non vuole perdere tempo nella ricerca di stazioni di ricarica disponibili: rifornisce di energia il nostro mezzo mentre facciamo la spesa, siamo in ufficio o a cena con gli amici. I veicoli elettrici sono sempre più diffusi in Italia: le immatricolazioni di vetture elettriche sono cresciute del 16% nel mese di gennaio, con un mercato di circa 300 unità. Nel primo mese del 2019 la quota di mercato di queste autovetture è dello 0,2%*. Il costante aumento di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale ci obbliga a dare uno sguardo al futuro, alle prossime necessità dei cittadini e ad un impegno concreto per lo sviluppo sostenibile delle nostre città”.

Come funziona E-Gap e quanto costa

Rapidità e on demand: sono queste le parole chiave di E-Gap. Infatti, la ricarica dei veicoli può avvenire sia in mobilità che a domicilio e soprattutto ricaricherà il veicolo in pochissimo tempo.

basterà scaricare gratuitamente l’App sul proprio smartphone o tablet e prenotare la propria ricarica. Ci si potrà geolocalizzare oppure scegliere una posizione futura in cui sosterà il veicolo, selezionare in quanto tempo si desidera ricevere la ricarica e seguirne in tempo reale lo svolgimento. Qualora il veicolo dovesse essere posizionato in un punto difficilmente raggiungibile dai mezzi E-GAP, il driver potrà sostare nelle vicinanze ed utilizzare un sistema di ricarica in emergenza trasportabile a mano così da poter erogare energia sufficiente a far spostare il veicolo elettrico dalla zona di intralcio ad un parcheggio comodo per l’erogazione completa della ricarica. E i costi? Per la ricarica, la fascia di prezzo va dai 15€ prenotando il servizio 24 ore prima, ai 30€ per una ricarica più urgente.