Rob Davey: “Verificare il marchio è importante”
Il marchio è una delle principali doti che un’azienda possiede. È identità, è immagine. In un marchio è custodita la propria essenza, talvolta il proprio obiettivo. Da questo si può dedurre molto di una società. Immaginate cosa accadrebbe se improvvisamente il marchio di Apple non fosse più la mela morsicata, o la Nike togliesse il celebre baffo dai suoi abiti. Quel logo identificativo è oggi importante più che mai, nell’era di internet e dei social network, perché permette di essere presenti in molti modi nella vita delle persone. La gestione dei marchi è dunque fondamentale per un’azienda e vigilare attivamente per tutelarli è di fondamentale importanza. Su internet sono disponibili dei tool gratuiti che però non garantiscono risultati sicuri e potrebbero portare a rischiose controversie legali e avere un impatto significativo sui diritti di proprietà intellettuale. Noi abbiamo intervistato Rob Davey, Senior Director, Global Services di Thomson CompuMark, che ci spiega perché oggi è importante rivolgersi a professionisti del settore anche in questo ambito.
Un’area di cambiamento che ha avuto un enorme impatto sul settore legale della registrazione marchi è stato il panorama digitale. Come è cambiato?
Il mondo digitale e specialmente i social media hanno trasformato il modo in cui le aziende vedono i propri marchi. Il mondo online è certamente un potente strumento di pubblicità e brand marketing. Il suo sviluppo è stato rapido ma, ciò nonostante, la legislazione che dovrebbe regolarlo è ancora in una fase iniziale. Le norme e i regolamenti per ogni piattaforma di social media sono molto complessi e di conseguenza le opportunità di violazioni dei marchi e di abusi sono cresciuti in modo esponenziale.
Come possono essere introdotti i nuovi brand in un mondo online sempre più complesso e sofisticato?
Il numero di marchi che vengono lanciati nel campo dei social media è aumentato significativamente, sia in termini di volume che di velocità. Per quanto riguarda il mondo legale dei marchi i produttori che entrano nel mondo digitale sono abbastanza persi al momento, quindi, come per ogni nuova campagna di marketing, il miglior consiglio in questi casi è che le aziende chiedano il parere di uno specialista il prima possibile. Anche prima di creare il marchio stesso, gli specialisti della registrazione dei marchi possono segnalare se un particolare marchio è disponibile e quali possibilità esistono di acquisire quello username sulle piattaforme di social media principali.
Quale ruolo giocano Internet e i social network coi marchi nel contesto imprenditoriale?
Il ruolo è fondamentale. Oggi possiamo dire che se un brand non è presente nel mondo online è come se non esistesse. Il cambio generazionale ha raggiunto la maggior parte delle aziende e, naturalmente, il mercato. Sono sempre meno i manager che non sanno giostrarsi nel nuovo mondo digitale e allo stesso tempo sta crescendo il numero di consumatori alla ricerca di informazioni, consigli e che fanno acquisti su Internet. Ovviamente ciò significa che i brand si stanno definitivamente concentrando sulla propria presenza in Internet e quindi devono avere una buona strategia di protezione del marchio per difendersi dagli eventuali trasgressori in questo settore.
Che ruolo hanno gli avvocati quando viene richiesta loro una consulenza sulla registrazione dei marchi?
La sfida per i professionisti legali è guidare le aziende e aiutarle a determinare quali marchi siano relativamente disponibili per l’uso e la registrazione, e quali potrebbero entrare in conflitto con marchi già esistenti. I social media hanno creato una serie di sfide specifiche durante questo processo, specialmente in riferimento alle problematiche che coinvolgono l’uso di termini generici per i marchi e, più recentemente, la registrazione di hashtag come marchi. Inoltre, in aggiunta alla complessità di operare nel mondo online, i professionisti vengono sottoposti a una pressione senza precedenti per offrire consulenza professionale sui nuovi marchi più velocemente e in modo più efficiente che mai.
In che modo la tecnologia può aiutare a localizzare e registrare un marchio?
Nel nostro settore la tecnologia è un grande alleato per i professionisti. Per esempio, in Thomson CompuMark abbiamo recentemente sviluppato “TM go365”, una soluzione che offre ai professionisti il pieno controllo nella verifica di un marchio. Si tratta essenzialmente di uno strumento online, facile da usare, che permette agli specialisti dei marchi di soddisfare le esigenze dell’economia digitale grazie alla sua velocità e qualità, offrendo i risultati di ricerca in pochi minuti.
Tratto da Uomo&Manager di Gennaio 2017