,

Samsung Maestros Academy: ecco #artigianipertradizione e la SmartBike

Di padre in figlio. Samsung presenta #artigianipertradizione, la nuova edizione di Samsung Maestros Academy, il progetto nato per valorizzare l’artigianato italiano attraverso l’innovazione tecnologica e per dare voce ai maestri e al loro sapere, dando al contempo l’opportunità ai giovani di apprendere i segreti e le tradizioni delle botteghe artigiane che hanno reso l’Italia famosa nel mondo.

Un’iniziativa importante, #artigianipertradizione, attraverso la quale si vuole dare risalto all’importanza del tramandare i saperi artigiani di generazione in generazione, per salvaguardare da un lato questa immensa eredità culturale – sostenendone lo sviluppo – e dall’altro guardare al futuro investendo sui talenti artigiani di domani, combinando in una miscela straordinaria e inimitabile passato e futuro, tradizione e innovazione, affidando dai padri ai figli i segreti del Made in Italy.

“Dal connubio tra manualità e tecnologie digitali nasce #artigianipertradizione che vuole essere un punto di partenza per tramandare i mestieri dell’artigianato italiano trasmettendoli alle nuove generazioni”, spiega Francesco Cordani, Head of Marcom di Samsung Electronics Italia. “L’impegno di Samsung è da sempre volto alla valorizzazione del talento e questa è un’iniziativa con cui vogliamo sostenere l’innovazione e la creatività a favore del Made in Italy. Il nostro obiettivo è contribuire alla formazione di nuove generazioni di artigiani offrendo loro gli strumenti utili ad affrontare al meglio le sfide del futuro”.

Samsung Maestros Academy intende raccontare storie che possano essere fonte di ispirazione e di tenacia per tutti. I Maestri rappresentano proprio queste vite ispirate ad una passione e a un sogno “familiare” che è diventato realtà.  La passione per l’artigianato e il valore dell’innovazione contraddistinguono i Maestri che quest’anno sono entrati a far parte di Samsung Maestros Academy: Massimo Tartarini, che racconta un’inarrestabile passione italiana per le due ruote con l’e-bike di Italjet, e Valentina Losa, i cui trofei e medaglie artigianali portano oggi in tutto il mondo il marchio Gde Bertoni.

La bicicletta elettrica di Italjet diventa Smart grazie all’innovazione tecnologica di Samsung. Lo spazio presente sul manubrio è pensato per accogliere uno smartphone Samsung che consentirà di accedere a un’app dedicata e attivare le funzionalità della Samsung SmartBike, che rendono il suo utilizzo comodo e in completa sicurezza. Il navigatore si distingue per una grafica pensata per dare al ciclista informazioni facilmente visibili a distanza e garantisce una fruizione semplice e immediata grazie alla guida vocale che comunica distanze e chilometri mancanti. L’app Samsung permette inoltre di tenere costantemente monitorata la propria SmartBike e di salvare le informazioni relative al luogo di parcheggio.

Per far sentire il ciclista completamente al sicuro Samsung ha pensato a un servizio di assistenza in caso di infortuni: in caso di caduta o di un impatto violento; la SmartBike dopo tre secondi attiva la chiamata automatica di emergenza a tre numeri predefiniti con vivavoce e lancia tre messaggi con SOS e localizzazioni.

E per non restare mai a piedi, Samsung fornisce inoltre informazioni costanti sullo stato della batteria, sulla percentuale di carica e sui chilometri di autonomia, dando suggerimenti sulla velocità da utilizzare in caso di scarsa carica rimanente.

Il freno posteriore, per la prima volta al mondo, si illumina in caso di arresto della SmartBike, mentre i fanali a led, grazie a un sensore, si accendono in automatico in caso di luce scarsa o completamente assente.

La pedalata assistita accompagna infine il ciclista che sceglie la Samsung SmartBike, permettendogli di massimizzare la velocità con il minimo dello sforzo. Un controller che è stato posizionato all’interno del motore supporta la pedalata fino alla velocità di 25 km/h, per poi affidare la pedalata allo sforzo muscolare.

Queste storie di successo sono state possibili scommettendo su tradizione e innovazione: un incontro, questo, che si è tradotto non solo attraverso l’utilizzo delle più moderne tecnologie di rendering e stampa 3D, ma anche e soprattutto nel conservare l’artigianalità, l’artisticità, il creare manualmente oggetti irripetibili e inimitabili.