Sciarpe da uomo: come indossarle con stile
Le sciarpe da uomo sono un accessorio versatile che può aggiungere un tocco di classe e stile a qualsiasi outfit.
E sbaglia chi pensa che, passato l’inverno, sia ora di ritirare la sciarpa nell’armadio: anzi, le “stagioni di mezzo” come la primavera sono caratterizzate da continui sbalzi di temperatura e per queste occasioni la sciarpa è sicuramente l’accessorio più pratico da portare con sé per proteggersi dai cali improvvisi. Il trucco sta poi nello scegliere i tessuti più adatti per indossarla anche nella bella stagione. Senza dimenticare i mille modi per indossarla, dal nodo semplice al nodo alla parigina, che andranno scelti in base all’occasione e alla propria personalità.
In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui le sciarpe sono un complemento indispensabile dell’abbigliamento maschile, con una serie di consigli di Toosh – brand italiano di alta moda specializzato nella produzione di sciarpe in cashmere – sui tessuti e sui modi in cui indossarle per avere sempre un look impeccabile.
Perché la sciarpa è un accessorio speciale
La sciarpa da uomo è l’accessorio che fa la differenza. Disponibili in una vasta gamma di tessuti, colori e fantasie, le sciarpe si adattano alle più diverse occasioni e preferenze personali. Una sciarpa dal colore acceso può sdrammatizzare un look formale, spezzando un completo monocromo con un guizzo di originalità e fantasia. Oppure può aggiungere un tocco di classe e raffinatezza allo stile più casual.
Una sciarpa da uomo scelta con cura può anche essere un modo per esprimere, a seconda dell’occasione, il tratto della propria personalità che si vuole mettere in evidenza, che sia la parte di sé più estroversa e creativa oppure quella più autorevole e professionale.
E perché non usarla anche per valorizzare le proprie caratteristiche fisiche? Ad esempio, per evidenziare lo sguardo basta scegliere una sciarpa con una tonalità che fa risaltare il colore degli occhi, per enfatizzare la statura si giocherà con le lunghezze, mentre per armonizzare la figura nel suo complesso si dovrà prestare attenzione ai nodi e al modo in cui la sciarpa avvolge l’ovale del viso e ricade sulle spalle.
I tessuti ideali: lana e cashmere
Qualunque sia l’occasione per indossare la sciarpa e il look a cui abbinarla, la tipologia e la qualità del tessuto sono caratteristiche fondamentali, da valutare prima di ogni altro aspetto. Le opzioni sono innumerevoli, ma quelle che non tramontano mai si possono ridurre a un paio: la lana e il cashmere.
La lana è la fibra tessile più indicata in tutte le stagioni per le sue proprietà termoregolatrici, che consentono di regolare la temperatura corporea mantenendo il calore in inverno e assicurando il fresco in estate.
All’interno dell’ampia categoria delle lane, il gradino superiore è senza dubbio occupato dal cashmere, filato nobile per eccellenza noto non solo per le sue qualità indiscusse come la bellezza, la lucentezza e la morbidezza, ma anche per la sua capacità di traspirazione e di isolamento termico. Per questo motivo una sciarpa in cashmere è al contempo calda – ideale per le serate più fresche o i giorni ventosi – e leggera, adatta anche alle giornate calde.
I principali nodi per indossare una sciarpa da uomo
Esistono svariati modi per indossare una sciarpa da uomo, ognuno dei quali crea un look a sé stante: la stessa sciarpa, annodata al collo piuttosto che lasciata morbida sulle spalle, conferisce alla figura uno stile completamente diverso. Come fare, quindi, per poter sfruttare questo accessorio in tutta la sua versatilità? Ecco i nodi principali, quelli che bisogna conoscere per indossare la sciarpa con stile.
Nodo semplice
Iniziamo con il nodo classico, uno dei più usati: incrociare i due lembi della sciarpa e legarli tra loro. A seconda della lunghezza della sciarpa, e della temperatura, potrete scegliere se annodarla al collo o lasciarne ricadere morbidamente i lembi per annodarla al petto.
![come indossare la sciarpa da uomo](https://www.uomoemanager.it/wp-content/uploads/2023/04/come-indossare-la-sciarpa-da-uomo-3.jpg)
Avvolta al collo
Per le occasioni informali e il look di tutti i giorni, basta avvolgere la sciarpa intorno al collo lasciando ricadere i lembi sul petto oppure dietro le spalle.
![come indossare la sciarpa da uomo](https://www.uomoemanager.it/wp-content/uploads/2023/04/sciarpa-da-uomo.jpg)
Su e giù
Un lembo scivola sul petto e l’altro avvolge il collo per ricadere sulla schiena: quante volte avete indossato la sciarpa così? È uno stile semplice, ma al tempo stesso elegante e raffinato.
![come indossare la sciarpa da uomo](https://www.uomoemanager.it/wp-content/uploads/2023/04/sciarpa-da-uomo-2.jpg)
Nodo alla parigina
Adatto soprattutto per sciarpe lunghe dal taglio ampio, il nodo alla parigina è il complemento ideale di un outfit ricercato. Si ottiene piegando la sciarpa a metà nel senso della lunghezza e infilando le estremità nell’ansa così creata.
![come indossare la sciarpa da uomo](https://www.uomoemanager.it/wp-content/uploads/2023/04/come-indossare-la-sciarpa-da-uomo.jpg)
Nodo ascot
Ancora ricercatezza ed eleganza: il nodo ascot si forma appoggiando i lembi sul petto in modo asimmetrico per annodare il lembo più lungo sopra quello più corto, da stringere a piacimento. La giacca dovrà coprire entrambe le estremità.
![come indossare la sciarpa da uomo](https://www.uomoemanager.it/wp-content/uploads/2023/04/come-indossare-la-sciarpa-da-uomo-1.jpg)
Le sciarpe da uomo di Toosh
Chi a questo punto voglia regalarsi una sciarpa all’altezza degli stili proposti, può scegliere tra le sciarpe in cashmere di Toosh, accessori di pregio disponibili in un’ampia gamma di colori e fantasie. Tra le tante possibilità, le sciarpe Diamantina sono particolarmente adatte al target maschile grazie al brevetto anti-pilling, pensato apposta per evitare la formazione di pallini causata dallo sfregamento tra il tessuto e la barba.
(Pubbliredazionale)