Siamo Impresa Agricoltura: l’associazione che vuol far parlare le PMI agricole
Siamo Impresa Agricoltura è un’associazione di settore senza scopo di lucro del comparto agroalimentare nata all’interno del progetto associativo Fenapi. Costituita nel febbraio 2018, ha come obiettivo primario quello di offrire voce sindacale e associativa alle piccole e medie aziende agricole – che rappresentano la vera ossatura dell’agricoltura italiana -, oltre ad fornire un servizio di assistenza professionale e qualificato.
Le piccole e medie aziende agricole in Italia sono tendenzialmente a gestione familiare, ed ecco quindi la necessità di un’associazione che vuole rappresentare le loro reali esigenze, dedicando impegno e risorse nello sviluppo delle attività dell’agricoltura e del turismo rurale e sociale.
Protagonista in tanti eventi
Nel corso dei quasi primi due anni di attività sono stati numerosi gli eventi ai quali Siamo Impresa Agricoltura ha partecipato attivamente, privilegiato in particolare il confronto con le realtà territoriali al fine di spiegare e coinvolgerle nel progetto associativo.
Tra le iniziative svoltesi nel 2019, segnaliamo in particolare la partecipazione al convegno Calabria Evo, “l’ovicoltura calabrese di qualità e le prospettive di mercato per il comparto: una proposta di Osservatorio per l’Igp Olio di Calabria” del 2 dicembre 2019, nel quale si è ribadito la necessità della tutela del Made in Italy, specie per quanto riguarda l’olio italiano, la cui eccellenza è innegabile. In quell’occasione l’Associazione si è appellata al Governo per ricordare quanto non solo sia prioritario tutelare le eccellenze italiane, ma anche sburocratizzare ciò che impedisce la diffusione del Made in Italy nel mondo.
L’evento Cultura contadina: dalla tradizione all’innovazione organizzato da Fenapi tenutosi a Salerno il 10 e l’11 maggio 2019, ha visto all’interno dei lavori confederali anche il convegno organizzato da Siamo Impresa Agricoltura. Non si è trattato del solito meeting sui problemi del settore primario ma è stato un “ripercorso” storico sul riscatto del mondo agricolo che letto in chiave moderna ha voluto enfatizzare una ricerca e una riaffermazione delle origini, dell’essere agricoltori, grazie anche alla partecipazione del regista Enrico Le Pere.
L’eccellenza premiata
Il 19 giugno si è tenuto il prestigioso Gala delle Eccellenze, una giornata dedicata al merito, dove è stata celebrata l’eccellenza italiana alla Camera dei Deputati di Roma. L’evento, in collaborazione con le istituzioni, organizzato e promosso da Ager Mea, ente di promozione del Made in Italy, si è svolto alla Camera dei Deputatii. Nel corso dell’iniziativa ha avuto luogo il convegno “Promozione e tutela del Made in UE per vincere la sfida della globalizzazione” nel quale sono intervenuti esponenti di spicco, tra cui: l’Onorevole Antonio Germanà, Componente della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni; Il Dott. Salvatore Li Castri, Vice Presidente Ordine dei Giornalisti di Sicilia; il Dott. Domenico Cosentino, Presidente Ager Mea e SiamoImpresa Agricoltura; l’Avv. Paola di Salvatore, Responsabile autorità di gestione IPA adriatic.
Al termine dei lavori vi è stata l’importante cerimonia di premiazione delle eccellenze italiane condotta dalla presentatrice televisiva Manila Nazzaro, la cerimonia tenutasi alla presenza di autorità Istituzionali, politiche, personalità pubbliche, dello spettacolo e della stampa ha premiato quanti si sono distinti per qualità, spirito imprenditoriale, capitale umano e professionale, in una delle seguenti categorie: Cinema e TV – Comunicazione e giornalismo – Eccellenze Internazionali – Innovazione e Tecnologia- Legalità – Medicina- Salute, Sport e Prevenzione – Produzioni di Eccellenza – Storie di Successo – Ricerca e Formazione Nell’ambito del Gala del Made in Italy è stata premiata non solo l’eccellenza ma anche l’Italia del merito, quel patrimonio professionale e umano che ha sempre contraddistinto il nostro Paese. Il prestigioso riconoscimento ha voluto valorizzare i valori distintivi del nostro Paese nel mondo: eccellenza, legalità, crescita, professionalità.
La giornata mondiale dell’alimentazione e della sovranità alimentare, celebrata il 16 ottobre è stata un motivo d’orgoglio per le 800 mila piccole e medie imprese italiane che sfidano quotidianamente, per mantenere vive le tradizioni del Made in Italy e la genuinità dei prodotti che la terra offre, la superficialità che sempre più caratterizza l’industrializzazione dell’agricoltura, che dietro alla logica di esportare ed essere competitivi, rischia di ridurre anche la terra a semplice merce da ‘vendere o comprare’.
Siamo Impresa Agricoltura ha inoltre ricevuto, da parte dei 9 consolati generali dell’America Latina, un riconoscimento internazionale “per lo spirito di collaborazione dimostrato nei confronti delle comunità latinoamericane”, che ha voluto premiare i buoni rapporti internazionali ed il lavoro svolto dall’Associazione in ambito territoriale e mondiale.