Sicurezza sul lavoro: 5 consigli da mettere in pratica nelle aziende

sicurezza sul lavoro

Il tema della sicurezza sul lavoro è sempre caldissimo. Se ne parla molto, purtroppo a causa dei tanti incidenti sul lavoro che si verificano nel nostro Paese. Secondo “State of Employee Safety Report”, a livello globale, il 97% dei lavoratori considera la sicurezza una priorità.

Nel nostro Paese il trend si conferma preoccupante, come dimostrano i dati Inail: 119 incidenti mortali solo nei primi due mesi del 2023 (+19 rispetto). Come si può invertire la rotta e salvaguardare così la sicurezza e la salute dei singoli professionisti?

Le aziende possono e devono avere un ruolo essenziale istituendo al loro interno una safety culture forte e distintiva.

In occasione della “Safety Week”, ricorrenza che quest’anno cade dal 13 al 17 maggio, KONE, multinazionale leader nel settore degli ascensori e delle scale mobili, ha voluto promuovere una serie di iniziative volte alla prevenzione come corsi di formazione, test per gestire emergenze di varia natura ed eventi per sensibilizzare clienti e utenti.

“Realizzando soluzioni che hanno il compito di creare la migliore esperienza di People Flow®, ovvero consentire ai flussi di persone di spostarsi da un piano all’altro all’interno e tra gli edifici in modo sicuro e senza attese, abbiamo l’obbligo di prestare la massima attenzione ad ogni minimo dettaglio” ha dichiarato Luca Romano, Safety Manager di KONE Italy & Iberica. “Ciò significa, in primis, mettere i nostri professionisti nelle migliori condizioni lavorative possibili. Ad esempio, grazie alla partnership con Hilti (azienda specializzata in soluzioni per l’edilizia) abbiamo implementato la piattaforma cordless Nuron per cantieri più sicuri, efficienti, produttivi e tecnologicamente all’avanguardia. Ma non ci limitiamo alla «Safety Week», poiché l’obiettivo di zero infortuni che abbiamo in KONE è raggiungibile solo se ciascuno di noi riuscirà quotidianamente a dare il proprio contributo, con un forte senso di responsabilità”.

5 consigli per promuovere la sicurezza sul lavoro

Gli esperti del settore hanno messo insieme una serie di consigli per far sì che il concetto sia radicato fortemente per ogni azienda. Eccoli di seguito:

  • Promuovere la cultura della sicurezza all’interno delle aziende, organizzando eventi o iniziative ad hoc che possano coinvolgere l’intero team operativo
  • Scansionare, a cadenze variabili, le diverse aree che compongono la struttura dell’impresa, utilizzando la realtà virtuale come danger detector innovativa
  • Adottare dei robot d’ultima generazione che, in qualità di “risks tester”, valutino l’efficienza e la pericolosità dei singoli strumenti e macchinari 
  • Applicare sensori dotati d’intelligenza artificiale in ogni reparto e zona della propria industria con l’obiettivo di segnalare, in maniera tempestiva, eventuali imprevisti e incidenti 
  • Garantire a ogni lavoratore l’equipaggiamento necessario, che comprende anche i cosiddetti “wearable devices”, fondamentali per monitorare i movimenti e, di conseguenza, anche i rischi ad essi connessi