Sito e-commerce: ecco come scegliere quello giusto!
Partiamo dal presupposto che chi voglia realizzare un sito di e-commerce abbia ben chiaro in mente che farlo rappresenta un impegno pari a quello di aprire un’attività su strada. Pensare di poter aprire un negozio virtuale e che questo poi faccia il lavoro per noi è il primo passo verso il fallimento. “Provare per vedere come va” è un azzardo che in coscienza non mi sento di suggerire a nessuno. Aprireste un negozio fisico senza averne l’esperienza ed accollandovi tutti i costi di affitto locali, magazzino, partita iva e tasse senza avere un progetto chiaro in mente e senza aver fatto almeno una ricerca di mercato?
Un’attività online può essere molto proficua a patto che voi per primi siate consapevoli dell’impegno che essa richiederà. Altrimenti sarete soltanto uno dei tanti siti di vendita spuntati nella rete senza un vero progetto. Ma siamo ottimisti e partiamo dal presupposto che voi abbiate chiaro ciò che volete ottenere…
Come realizzarlo?
Mi faccio realizzare un sito su misura o approfitto delle piattaforme online? Una scelta iniziale che influenzerà il successo della nostra impresa.
Le piattaforme online ci offrono un prodotto precostituito, personalizzabile entro certi limiti, con tempi di attivazione mediamente rapidi, chiavi in mano.
Il costo è “basso” solo se ci accontentiamo del prodotto base. Ci accorgeremo in breve tempo che alcuni servizi per noi essenziali non sono previsti ma che dovremo acquistare dei plug-in sviluppati da terzi e saperli integrare e gestire.
L’assistenza per questi plug-in spesso lascia il tempo che trova (spesso sono stranieri) e districarsi nella miriade di prodotti simili non è affatto semplice, spesso neanche per gli addetti ai lavori.
Se scelgo quindi di utilizzare una piattaforma e-commerce devo avere un minimo di dimestichezza con i concetti base di programmazione altrimenti sto probabilmente buttando il mio tempo (e il mio denaro).
Una scelta intermedia potrebbe essere quella di affidarsi ad un’azienda che gestisca per noi gli aspetti tecnici della piattaforma che abbiamo scelto. In questo caso ai costi della piattaforma dovremmo aggiungere quelli dei professionisti ai quali ci rivolgiamo. Decade il vantaggio di avere un prodotto finito a basso costo.
Questo discorso non vale se abbiamo un target (clientela) ben definito in testa e se il nostro business non necessita di essere particolarmente performante sui motori di ricerca… e perché mai? direte voi. È solo una questione di buon senso. Se tutti i siti che utilizzano la medesima piattaforma fossero realizzati per essere molto performanti sui motori di ricerca, tutti questi siti dovrebbero emergere allo stesso modo nei risultati… nella prima pagina di Google ad esempio i posti disponibili per default sono 10, i siti e-commerce migliaia. Se tutti emergessero non emergerebbe nessuno, se nessuno emergesse implicherebbe che la piattaforma non è stata pensata per emergere, è la stessa per tutti. La coperta è sempre troppo corta. Se invece ho un canale preferenziale di intercettazione della clientela, di cui la piattaforma e-commerce è soltanto l’ultimo tassello, allora si potrebbe anche accettarne il compromesso.
Saltiamo il fosso e vediamo in quale altro modo è possibile procedere.
Farsi realizzare un sito e-commerce su misura rappresenta una scelta più onerosa in fase iniziale ed i tempi di realizzazione saranno più lunghi. Ma sarà probabilmente l’unica fase in cui vi imbatterete.
Se troverete un’azienda professionale che darà molto spazio alla progettazione PRIMA di mettere mano al codice vero e proprio, è probabile che avrete previsto quasi la totalità delle funzionalità di cui avrete bisogno.
Inoltre la struttura del vostro sito non conterrà migliaia di righe di codice inutilizzato per funzioni di cui non avrete mai bisogno.
Questo è il tipo di approccio per chi ha le idee abbastanza chiare nei confronti del proprio business e non voglia perdere tempo con la gestione tecnica che normalmente ognuno di noi delega ad un professionista. Il web in questo ambito ha livelli di complessità ben superiori all’impianto idraulico di casa nostra, abbiamo mai pensato di poterlo riparare senza l’aiuto di un bravo idraulico? Ma la questione principale è quella relativa ai motori di ricerca.
A che serve un meraviglioso sito e-commerce se nessuno potrà trovarlo ricercando i prodotti che esso propone? Un sito realizzato ad hoc per la nostra attività sarà pensato per favorire l’indicizzazione delle pagine in relazione ai contenuti che andremo a proporre. Il professionista saprà COME tali contenuti andranno inseriti nella pagina in ottica SEO (Search Engine Optimization), esattamente ciò che le piattaforme e-commerce non fanno o non fanno in modo così specifico, per il semplice motivo di cui al paragrafo precedente.
Tirando un po’ le somme della questione appena posta possiamo affermare con certezza che il successo, ad esempio del sito Chitarpi.it, è dovuto dalla sinergia di un sito creato sulle necessità del cliente (ormai molti anni fa dalla Cantieri Informatici S.r.l.) e dallo spirito di iniziativa del cliente stesso che ha sempre tenuto alta l’attenzione per la propria presenza in rete con attività collaterali fondamentali come la cura del proprio Blog e l’attività sui Social Network, a costo zero. La chiave di volta per il successo di qualsiasi sito, oggi più che mai, risiede nei contenuti, originali ed aggiornati.
In questo dovrebbe consistere l’attività di un sito commerciale (al pari di un negozio fisico), la pubblicità, la comunicazione ed il passaparola.
In questo dovrebbe consistere l’attività di un sito commerciale (al pari di un negozio fisico), la pubblicità, la comunicazione ed il passaparola.
Se pensiamo di poter installare un sito non pensato per noi e poi sperare che la fortuna ci assisterà andremmo ad inerpicarci per un sentiero del quale non conosciamo le difficoltà e soprattutto, la destinazione.