Steriline e i prodotti per la lavorazione asettica nel settore farmaceutico
In questo momento Steriline si propone come un fornitore completo di dispositivi per il confezionamento primario di farmaci iniettabili. Inoltre nel 2014 l’azienda è stata la prima a livello mondiale, nel suo mercato di riferimento, a prevedere un’applicazione robotica che non ha bisogno di parti di cambio formato. Anche per questo motivo si è guadagnata un ruolo pionieristico, reso ancora più importante dalla filosofia a perdita zero che governa il suo operato. Linee complete e macchine stand-alone compongono un catalogo all’avanguardia e sempre in evoluzione.
La produzione di Steriline
Steriline è impegnata nello sviluppo e nella produzione di un ricco assortimento di soluzioni che comprende le applicazioni robotiche e meccaniche per la lavorazione asettica di polveri, liquidi, prodotti tossici e prodotti non tossici in carpulle, flaconi, siringhe o fiale. Essendo fornitore unico di soluzioni di dispositivi per il confezionamento primario di medicinali iniettabili, Steriline vanta la leadership in questo ambito: non a caso le sue linee di riempimento riguardano tutte le tipologie di apparecchiature e ogni processo. Si parla di macchine riempitrici e ghieratrici, ma anche di macchine per il lavaggio ai tunnel di depirogenazione e di macchine per la decontaminazione esterna: una gamma molto ampia, come si può intuire. Non vanno dimenticati, poi, gli isolatori e i sistemi di contenimento realizzati in proprio.
L’impegno per la ricerca
La ricerca dell’innovazione ha contribuito a una forte spinta verso la crescita dell’azienda. A ciò ha contribuito, tra l’altro, la collaborazione strategica che è stata avviata con il Politecnico di Milano, che oltre a essere il più importante ateneo tecnico del nostro Paese è anche una delle istituzioni accademiche di maggior prestigio internazionale nei settori della progettazione e dello sviluppo. Steriline a partire dal 2012 è diventata partecipante istituzionale della Fondazione Politecnico di Milano, che vede l’impegno congiunto dell’ateneo meneghino, di diverse aziende e di varie amministrazioni locali e regionali. Lo scopo è quello di favorire l’innovazione e al tempo stesso promuovere lo sviluppo dei contesti amministrativo, produttivo ed economico.
Una rete di eccellenza
Disponibile ad evolversi e ad andare incontro a un processo di rinnovamento costante, Steriline coopera con la Fondazione Politecnico allo scopo di ampliare la rete di eccellenza, così che la tecnologia e la ricerca permettano di approfittare delle occasioni di innovazione. L’azienda sostiene diverse iniziative nell’ambito dell’incubatore PoliHub della Fondazione: una di queste riguarda la ricerca nel settore della fluidodinamica; un’altra ha a che fare con il miglioramento dell’organizzazione e della struttura aziendale; la terza è relativa a un progetto dedicato alla visione artificiale e alla robotica avviato dal Politecnico di Milano. Proprio sulla scia di questo progetto nel 2014 è stata avviata Steriline Robotics, che ha consentito di mettere a disposizione ICS innovativi: in altri termini, Sistemi di Compounding Intelligenti destinati alla preparazione di medicinali iniettabili nei centri di compounding e negli ospedali.