Stile Sartoriale 2025, a Roma l’evento dedicato ai maestri di un’arte che fa onore all’Italia

Stile Sartoriale 2025_forbici d'oro

È stato presentato oggi a Roma, durante una conferenza stampa dedicata, Stile Sartoriale 2025, evento promosso dall’Accademia Nazionale dei Sartori, in collaborazione con l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, con la partecipazione di Confartigianato Roma e di Associazione Via Veneto, con il patrocinio di Regione Lazio, Confartigianato Moda, Eccellenza Italiana, CNA Federmoda, che si svolgerà nella Capitale il 27 e il 28 giugno presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio il primo giorno e in Via Veneto il secondo.

Saranno due giorni dedicati al mondo della sartoria, autentica arte in cui l’Italia eccelle da sempre, in cui saranno presenti maestri sarti, giovani talenti, designer, istituzioni e protagonisti della moda per celebrare la sartoria, come simbolo di tradizione, bellezza e innovazione.

In occasione dell’evento sono previsti convegni, esposizioni, premiazioni e sfilate, offrendo al pubblico e agli addetti ai lavori un’occasione unica per confrontarsi sul futuro del settore; inoltre è prevista anche la la cerimonia di consegna del prestigioso Premio Forbici d’Oro, assegnato dall’Accademia al talento più meritevole nel campo della sartoria maschile.

Stile Sartoriale 2025

“Stile Sartoriale 2025 è un appuntamento che custodisce un valore immutabile: quello della sartoria come patrimonio culturale, professionale e umano del nostro paese” ha dichiarato Gaetano Aloisio (Presidente Accademia Nazionale dei Sartori, “Un’arte antica che racconta storie di dedizione, di bellezza e di umanità. Un’arte che oggi più che mai merita di essere protetta e rilanciata con lo sguardo rivolto al futuro. Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine alle istituzioni che hanno creduto in questo progetto e in particolare l’assessore Alessandro Onorato per il sostegno convinto e costante e per la visione strategica. Stile Sartoriale non è solo un evento è una visione condivisa, è la dimostrazione concreta che tradizione e innovazione possono coesistere. Formazione e inclusività sono due aspetti fondanti dell’attività dell’Accademia Nazionale dei Sartori e ci impegneremo sempre più in futuro per realizzare progetti che abbiano questi valori”.

“Siamo vicini da anni all’ Accademia nazionale dei Sartori, il loro lavoro è un lavoro costante di formazione, di creazione di nuovi talenti. Il made in Italy esiste se si continua a investire nella formazione. Roma è stata storicamente la culla della moda mondiale, poi ha perso il suo ruolo che invece, negli ultimi anni, ha riacquisito”, ha risposto Alessandro Onorato, Assessore ai grandi eventi, moda, turismo e sport di Roma Capitale. “Noi crediamo in maniera molto decisa che si debba investire sulla moda e non soltanto sull’eventistica, ma soprattutto sulla formazione, aspetto su cui la nostra città è stata sempre un punto di riferimento grazie alle tante accademie pubbliche e private. Roma, in questi tre anni e otto mesi, è tornata al centro della moda sartoriale e dell’alta moda. Non è un caso, ma è frutto di scelte precise e della volontà di convincere i grandi brand a tornare in città”.