,

Stipendio e amore: 1 su 5 dichiara al partner quanto guadagno solo a rapporto consolidato

soldi

“Quanto guadagni?”. Questa è una domanda che può certamente mettere in difficoltà chiunque, figuriamoci nella… coppia. San Valentino è il giorno ideale per portare a cena la propria amata o magari per un… primo appuntamento. Ma cosa fareste se la vostra partner vi facesse questa domanda proprio in questa occasione?

stipendio e amore
Risposte alla domanda “Secondo te, qual è il momento giusto per parlare di stipendio con il partner?”

Parlare dei propri introiti non è certamente elegante, ma può essere utile per comprendere se, per esempio, non si sta chiedendo troppo alla propria dolce metà. Tuttavia una ricerca, condotta da Indeed, in vista di San Valentino, rivela che lo stipendio è ancora un tema da affrontare solo dopo che il rapporto si è consolidato.

Secondo lo studio, quel che è certo è che è un tema da non trattare al primo appuntamento. Solo il 4% lo fa. Oltre un terzo degli intervistati (37%) si sente pronto a parlare dell’argomento dopo qualche mese di frequentazione. Per la maggioranza, invece, pare essere un tema da affrontare quando “si inizia a fare sul serio”: il 28% dei partecipanti allo studio, infatti, afferma di parlarne solo dopo il 1º anno di frequentazione, mentre il 22% parla del proprio salario quando inizia la convivenza, ci si sposa o si deve acquistare una casa insieme.

Lo stipendio è un tabù?

Per l’indagine di Indeed, 6 su 10 dichiarano di sentirsi a proprio agio nel parlare di stipendio con il proprio partner. La percentuale scende al 51% per chi si sente libero di chiedere alla dolce metà a quanto ammonta il suo stipendio. Nel 59% dei casi, agli intervistati è capitato di riscontrare una differenza significativa tra il proprio stipendio e quello del partner.

Proprio per questo, forse, qualcuno è portato a non essere proprio trasparente sul tema. Il 13% degli intervistati ha risposto affermativamente alla domanda se ha mai mentito sullo stipendio. Le bugie sono pressoché equamente distribuite tra chi ha riferito un salario più alto (7%) e chi più basso (6%).

E voi che ne pensate?