Articoli

Appassionati di motori in festa: a giugno c’è la 1000 Miglia 2021

Torna la Freccia Rossa. No, non parliamo di treni ultraveloci, ma della manifestazione automobilistica storia più affascinante che ci sia. Dal 16 al 19 giugno ritorna sulle strade d’Italia la 1000 Miglia 2021.

Sono 375 le auto ammesse in gara oltre ad alcuni esemplari di particolare pregio iscritti in Lista Speciale, che partiranno dalla tradizionale rampa di Viale Venezia a Brescia per farvi ritorno sabato 19. Lungo tutta la lunghezza del percorso saranno all’incirca duecento i Comuni attraversati dalla meravigliosa scia di auto d’epoca, come da tradizione, farà il giro di boa a Roma al termine della seconda giornata di gara.

Le novità del 2021

La 1000 Miglia 2021 sarà inoltre caratterizzata dal tema “Crossing the Future”, claim che arricchisce il logo di questa edizione e che incarna perfettamente la doppia anima del brand, che oggi congiunge da una parte tradizione e heritage e dall’altra innovazione e sperimentazione. Crossing the Future è infatti il file rouge che unisce la 1000 Miglia storica, all’epoca vetrina delle auto più tecnologiche e innovative, con la 1000 Miglia rievocativa, che si propone lo stesso obiettivo affiancando alle auto d’epoca quelle elettriche della 1000 Miglia Green e le moderne Supercar e Hypercar della 1000 Miglia Experience. 

“1000 Miglia è sempre stata una finestra sul futuro dell’automobile – Spiega a questo proposito Alberto Piantoni, Amministratore Delegato di 1000 Miglia srl – Dal 1927 al 1957, la gara è stata sinonimo di sperimentazione, innovazione tecnologica e futuro dell’automobile. Oggi vogliamo riportare in vita lo stesso spirito e l’audacia di quegli anni per rispondere alle sfide che caratterizzano la mobilità e il mondo di oggi, a partire proprio dal tema della sostenibilità. Lo abbiamo fatto, per esempio, con l’introduzione delle auto elettriche della 1000 Miglia Green che dal 16 al 19 giugno dovranno ripercorrere questa sfida in modalità elettrica”. 

“Ci piace pensare a questa edizione della 1000 Miglia come più di una semplice gara: un vero e proprio volano di rinascita per l’Italia intera – ha commentato il cav. Aldo Bonomi – che concretamente supporti il turismo dei Comuni che incontreremo. Stiamo lavorando inoltre per trasformare la 1000 Miglia in un’icona internazionale che contribuisca ad affermare il nostro Paese nel mondo: un compito che sarà possibile, se tutto andrà bene, grazie anche al progetto della Fondazione 1000 Miglia.”