Articoli

Reagire alle difficoltà per diventare l’eroe della propria vita

Si riparte verso il futuro, quello che le luci del capodanno 2023 hanno illuminato qualche giorno fa. Dopo le Feste in famiglia e con gli amici appena terminate, smontati gli addobbi natalizi, si torna a concentrarsi sul lavoro, sui progetti immediati e quelli ad ampio raggio.

Continua a leggere
,

Il lavoro ideale nel 2023? Ecco cosa è risultato da uno studio

Chi cerca lavoro lo fa per mille e più ragioni. In molti tra i loro buoni propositi per il 2023, hanno scritto proprio di voler trovare o cambiare lavoro. Ma quali sono le caratteristiche del lavoro ideale nel 2023? PageGroup, azienda che si occupa di recruiting e che opera in Italia con i brand Page Executive, Michael Page e Page Personnel, lo ha chiesto, a oltre 1.000 professionisti in Italia: cosa sarà veramente importante, a livello lavorativo, nel 2023?

Cosa si chiede al lavoro nel 2023?

La flessibilità continua ad essere un fattore importante per il 44% degli intervistati, ma anche le opportunità di crescita professionale sono determinanti quando si sceglie un nuovo lavoro (33%). A seguire ci sono progetti più sfidanti (30%), benefit aziendali e programmi wellbeing (28%) e trasparenza e comunicazioni chiare (27%). 

Secondo i risultati, a fronte di condizioni di lavoro migliori, il 39% dei professionisti intervistati sarebbe disposto a lavorare anche più ore alla settimana, mentre il 63% si dichiara favorevole alla settimana lavorativa di quattro giorni, a parità di stipendio.

Alcuni (esattamente il 19%), però, si sono dichiarati perplessi di fronte a questa possibilità, in quanto sarebbero necessari troppi cambiamenti a livello organizzativo; più possibilista, invece, il 26% che sostiene che lavorare solo quattro giorni sarebbe fattibile a patto che vengano migliorati alcuni processi aziendali. 

“I risultati della nostra indagine”, afferma Tomaso Mainini, Senior Managing Director Italia & Turchia di PageGroup, “dimostrano che, a livello generale, c’è un sentimento di fiducia nel futuro professionale: il 67%, infatti, è pronto ad approcciare il nuovo anno con spirito positivo, il 24% con sentimenti contrastanti e solo il 10% con negatività. Se passiamo ad analizzare i desideri di carriera per il 2023, i candidati non hanno dubbi: il 57% vorrebbe uno stipendio più alto, il 54% darebbe priorità a un migliore work-life balance, il 31% gradirebbe maggiore sicurezza e, infine, il 30% desidererebbe sentirsi più valorizzato e apprezzato”. 

Buoni propositi per il 2023: fare una lista può essere utile

Con l’arrivo della fine dell’anno ciascuno di noi si ritrova spesso a far bilanci sugli obiettivi raggiunti negli ultimi 12 mesi e quelli, invece, che sono stati mancati. Ma davvero vi ricordate tutto quello che avevate pianificato lo scorso anno per il 2022?

Se non avete una memoria straordinaria potrebbe esservi utile stilare una lista dei buoni propositi per il 2023. Ci avete già pensato? Questi sono i giorni ideali, tra una abbuffata e l’altra per buttar giù un po’ di idee e di progetti, siano essi lavorativi o personali.

Provate a farlo senza riflettere, analizzando i vostri pensieri e i vostri sogni, anche quelli più impensabili. Metteteli su carta, su un file del pc, del tablet o dello smartphone: dopo tutto sognare non costa nulla!

Progetti di lavoro, ma non solo

Nei giorni di festa avrete certamente staccato la spina (o almeno ce lo auguriamo per voi), ma siamo certi che di tanto in tanto un pensierino al vostro business lo avete dedicato. E magari, tra un pandoro e un panettone, vi è anche venuta qualche idea da sviluppare con l’arrivo del 2023. Scrivetela e datevi l’obiettivo di realizzarla. Vi sembra impossibile? Intanto mettetela per iscritto, poi si vedrà se a fine 2023 sarà stata davvero così utopica.

Nel vostro piano per il nuovo anno, non dimenticate di inserire i desideri personali. Una nuova auto, uno smartphone di ultima generazione, quel paio di scarpe che tanto vi piacciono, un week end o una vacanza all’estero… Insomma, pensate un po’ anche a voi stessi e fatelo in grande, cominciando anche a mettere in agenda del tempo per il vostro benessere, pianificando un po’ di attività fisica e magari… una maggiore attenzione all’alimentazione.

Non dimenticate i vostri cari. In questi giorni starete certamente trascorrendo piacevoli ore in famiglia e forse vi starete chiedendo: “perché non lo facciamo più spesso?”. Il lavoro, le responsabilità, gli impegni troppo spesso ci fanno tralasciare l’importanza che hanno gli affetti nelle nostre vite. Sarebbe utile mettere la nostra lista dei buoni propositi per il 2023 anche quello di dedicare più tempo alle nostre famiglie.

A dicembre del prossimo anno, così facendo, potrete mettere una spunta su ciò che siete riusciti a fare e cosa invece vi manca all’appello. E magari potrete aggiungere alla vostra lista qualche altro desiderio da realizzare!

Arriva il 2023: il calendario va guardato pensando agli impegni

Osservando negli ultimi giorni i vari social network balzano all’occhio i tantissimi post sui ponti del 2023. La collocazione delle festività, infatti, permetterà sfruttando pochi giorni di ferie, di stare a casa per diversi giorni.

Continua a leggere