Articoli

Thauma, un’app per i CEO delle PMI. Ecco a cosa serve e cosa permette di fare

Un’applicazione attraverso la quale i CEO delle PMI potranno gestire direttamente dal proprio smartphone l’impresa. Si chiama Thauma ed è un vero e proprio assistente digitale di business management con design e user experience Pininfarina e tecnologia Microsoft.

Si preannuncia come uno strumento del quale sarà davvero difficile poter fare a meno: si tratta di un software che lavora in sinergia con i sistemi ERP delle aziende: raccoglie i dati, li elabora in tempo reale attraverso l’intelligenza artificiale e restituisce, attraverso una dashboard estremamente intuitiva disegnata da Pininfarina, oltre 300 KPI aziendali, ovvero quegli indicatori che mettono in evidenza i fattori critici di ogni azienda e permettono di misurare i risultati che maturano di giorno in giorno.

Trauma è una app che si utilizza con grande semplicità: gli ideatori parlano di uno strumento che non esiste sul mercato e che definisce una nuova categoria di software: la Digital Performance Intelligence. È una piattaforma Made in Italy che unisce Business Intelligence, ERP, servizi cloud ed intelligenza artificiale: nasce dall’esperienza di Kauri (ex Corvallis) e implementata con i contributi di partner come  Pininfarina e Microsoft, e collaborazioni strategiche, tra cui l’Università di Bolzano e Fraunhofer Italia.

Sostenibilità: ecco l’applicazione che riduce le emissioni di CO2 delle infrastrutture IT

Si parla sempre più di sostenibilità, tema sul quale molte aziende (fortunatamente) hanno deciso di investire. E il mondo della tecnologia si sta impegnando già da diverso tempo per offrire il proprio contributo.

Può sembrare incredibile, ma ogni azione tecnologica che mettiamo in atto produce un effetto sull’ambiente: secondo lo “Studio sulla sostenibilità” realizzato da Iab Italia e YouGov, l’industria digitale è responsabile del 4% delle emissioni di anidride carbonica nel mondo: un dato destinato a raddoppiare entro il 2025 e, addirittura, raggiungerà il 20% entro il 2050. 

Una app per ridurre le emissioni di CO2

Da un’idea di Davide Bianchi, Senior Tech Leader di Mia-Platform, company 100% italiana specializzata nella costruzione di piattaforme digitali cloud-native, nasce una applicazione che potrebbe offrire un contributo importante per la riduzione delle emissioni da parte delle aziende. “Abbiamo sviluppato un programma chiamato kube-green in grado di ridurre le emissioni di CO2 ottimizzando il consumo energetico delle infrastrutture server IT“, afferma Davide Bianchi. Come funziona? In ogni cluster (un insieme di server in grado di garantire la funzionalità dei sistemi) sono presenti degli ambienti di sviluppo che permettono lo sviluppo di applicativi da parte dei developer. Questi ambienti, però, funzionano a regime solamente nelle 40 ore lavorative della settimana: ciò significa che durante le notti e i weekend (circa il restante 75% del tempo) non sono utilizzati, e viene impiegata una quantità di energia superiore a quella necessaria.”kube-green – prosegue Davide Bianchi – è in grado di gestire il downscale dei cluster andando così ad ottimizzare il consumo energetico dell’infrastruttura IT riducendo, allo stesso tempo, le emissioni di CO2 in media del 30%”. Le prime stime mettono in evidenza un risparmio compreso approssimativamente tra i 1.500 kg e i 4.500kg di CO2 l’anno.

“Nella situazione attuale, con i boom di servizi su cloud, si continuano ad aggiungere server all’interno dell’infrastruttura IT senza tenere in considerazione il loro consumo energetico. Con kube-green vogliamo dare il nostro contributo per cercare di ridurre le emissioni di anidride carbonica in un momento storico dove la digitalizzazione sta comportando grandi cambiamenti nelle organizzazioni di tutto il mondo e ha un impatto diretto anche sul clima e sull’ambiente”, prosegue Davide Bianchi. 

“La tecnologia che sviluppiamo oggi avrà un impatto considerevole sulle future generazioni – spiega il Ceo di Mia-Platform Federico Soncini Sessa – Per questo lo sviluppo sostenibile è integrato in tutte le decisioni aziendali che prendiamo in ambito ambientale, sociale ed economico: abbiamo la responsabilità di scegliere la strada con il minor impatto possibile nei confronti del Pianeta. Essendo una PMI, inoltre, siamo molto vicini al contesto sociale che ci circonda e stringiamo collaborazioni con associazioni attive sul territorio”. 

Federico Soncini_Mia-Platform

kube-green è solo uno dei progetti digitali nati dall’idea di uno degli sviluppatori di Mia-Platform, grazie alla possibilità data dall’azienda di sviluppare gratuitamente sulla piattaforma stessa progetti personali a patto che siano senza scopo di lucro. 

Atoka Pocket: gestisci il tuo business in ogni momento con un semplice tap

Riuscire a gestire il proprio business anche in mobilità, quando non ci si trova fisicamente in ufficio, è l’aspirazione di moltissimi professionisti e imprenditori al giorno d’oggi. Gli impegni sono molti e non sempre si ha la possibilità di spendere tempo prezioso seduti davanti ad un PC. Ecco perché siamo tutti quanti alla ricerca di strumenti che rendano le cose più semplici ed efficienti, che permettano di gestire il business sfruttando i pochi momenti disponibili mentre si passa da un impegno all’altro. Ecco perché Atoka Pocket, una nuova app mobile, sta riscuotendo un grandissimo successo tra professionisti e imprenditori capaci di guardare al futuro con una prospettiva nuova. 

Cos’è però Atoka Pocket? Probabilmente ne avete già sentito parlare, si tratta di una nuova applicazione diventata ormai il punto di riferimento per moltissimi businessman, che adesso non potrebbero più farne a meno. Non è semplice definire Atoka Pocket in poche parole: sfrutta alcune funzionalità più tipiche di un CRM ma al tempo stesso è anche un potente strumento per effettuare ricerche approfondite su clienti e concorrenza, serve a pianificare nuovi contatti, progettare offerte e monitorare gli avanzamenti commerciali in qualsiasi momento, spronando ogni imprenditore a migliorarsi sempre. In pratica un piccolo assistente virtuale disponibile, ricco di conoscenze utili per sviluppare il proprio business e capace di tenere tutte le opportunità sotto controllo.

• Atoka Pocket: gestisci il business da qualsiasi luogo

Atoka Pocket è dunque un applicativo gestionale, dall’interfaccia estremamente semplice ed intuitiva, che consente di impostare obiettivi, raccogliere tutti i propri contatti, salvare liste di clienti alimentando dati direttamente dal formidabile patrimonio informativo di Cerved. L’applicazione, iOS e Android, si può scaricare liberamente sul proprio smartphone, è intuitiva e gratuita. 

• Monitora i tuoi competitor e trova nuovi clienti

Tra le funzionalità sicuramente più apprezzate di Atoka Pocket troviamo proprio quella di ricerca. L’applicazione si fonda, infatti, su un database con i dati di tutte le imprese italiane, più di sei milioni. È dunque possibile consultare le informazioni pubbliche relative ai propri competitor e, proprio grazie a questa enorme quantità di dati messa a disposizione da Atoka Pocket, si possono anche rintracciare i potenziali clienti, ottenendo tutte le informazioni utili per contattarli e proporre loro offerte mirate. Per queste funzionalità, maggiormente avanzate, è disponibile una versione Premium in abbonamento – dal costo contenuto – pensata appunto per i liberi professionisti e le piccole imprese. 

• Pianifica le attività e ricevi notifiche 

Perché Atoka Pocket continua ad essere l’applicazione più apprezzata del momento da parte di professionisti, manager e piccoli imprenditori? Perché algoritmi di machine learning lavorano per l’utente suggerendo la pianificazione delle proprie attività e ricevendo notifiche intelligenti per non rischiare di dimenticare nulla di importante. Insomma: Atoka Pocket non è solo uno strumento di ricerca o un archivio intelligente di informazioni sui clienti, Atoka Pocket è un vero e proprio business assistant pensato per accompagnare ogni giorno lo sviluppo delle vostre opportunità commerciali. 

(Pubbliredazionale)

,

Business Maker, l’app che facilita gli incontri professionali

Il Tinder degli affari. L’idea nasce da un gruppo di giovani imprenditori (under 40) della Brianza: Ferdinando Bova, Paolo Biffi, Matteo Gencarelli, Fabrizio Sironi, che hanno pensato ad un’app gratuita che facilita gli incontri professionali tra persone che vogliono incrementare il proprio business: si chiama Business Maker.

Continua a leggere

È uscito Uomo&Manager di Dicembre! Ed è gratis!

Il numero di Uomo&Manager di Dicembre 2018 è uscito ed è possibile scaricarlo gratuitamente! La rivista edita da DCNETWORK di David Di Castro Editore, è ormai da tempo un punto di riferimento prezioso nel settore del business e nella comunità dei professionisti di sesso maschile e questo le consente di intraprendere la via della distribuzione gratuita. Questo senza scalfire e compromettere la qualità del giornale stesso!

Continua a leggere

Antonio Allegra ci spiega ShoppingFlow: l’app che dà più valore al denaro

Fare acquisti è sempre più un’esperienza sensoriale, anche e soprattutto ora attraverso internet. Tutti devono essere coinvolti, dal produttore al consumatore finale, nessuno escluso in una logica di win win. Tutti devono essere soddisfatti.

Continua a leggere

,

Le 4 app per migliorare il work life balance secondo Page Personnel

Tecnologia al servizio della produttività lavorativa. Ne siamo ormai quasi del tutto dipendenti, anche perché a dir la verità, i nostri device sono davvero preziosi. Ma quali sono le applicazioni che possono risultare più utili per i manager e i professionisti?

Continua a leggere

,

Nasce nugo, l’app per i viaggi multimodali

Lo hanno chiamato il nuovo modo di viaggiare. È stata presentata a Roma nugo (rigorosamente con la “n” minuscola), un’applicazione che permette di acquistare in pochi passaggi tutti i biglietti dell’itinerario scelto.

Continua a leggere

Le 7 app che ogni manager dovrebbe avere

Negli ultimi anni abbiamo assistito al proliferare di strumenti e canali in grado di agevolare la nostra vita quotidiana, affidandoci alla tecnologia. Esistono ormai applicazioni mobili per quasi tutto: effettuare un acquisto, chiamare un taxi o fissare un appuntamento semplicemente premendo un pulsante. Ecco le 7 app che ogni manager dovrebbe avere sul proprio device.

Continua a leggere

È uscito Uomo&Manager di Marzo! Ed è gratis!

Il numero di Uomo&Manager di Marzo 2018 è uscito e ora è possibile scaricarlo gratuitamente! La rivista edita da DCNETWORK di David Di Castro Editore, è ormai da tempo un punto di riferimento prezioso nel settore del business e nella comunità dei professionisti di sesso maschile e questo le consente di intraprendere la via della distribuzione gratuita. Questo senza scalfire e compromettere la qualità del giornale stesso!

Continua a leggere

Internet: la crescita in Italia è soprattutto mobile

Ormai tutti lo hanno scoperto: internet è un mercato e un’opportunità , ma soprattutto è un fenomeno in grandissima e costante crescita. È sufficiente controllare l’analisi di comScore per rendercene conto facilmente.

Continua a leggere

Smartphone e Internet: ne fa uso un italiano su quattro, ma le app…

Almeno un italiano su quattro fa uso di uno smartphone per navigare su Internet, ma la percentuale di coloro i quali adoperano le app è più bassa. Insomma, prima di installare applicazioni, la popolazione del Bel Paese ci pensa su un po’ di più.

Continua a leggere