Articoli

Michelin lancia il nuovo pneumatico all season per SUV CrossClimate 2

Michelin amplia ulteriormente la propria gamma di pneumatici quattro stagioni introducendo il nuovo CrossClimate 2 SUV, già disponibile nello store online del marchio francese e sugli e-commerce specializzati quali Euroimportpneumatici, dove è possibile reperire l’intera gamma Michelin CrossClimate 2

Lo sviluppo di un nuovo prodotto specifico testimonia come il segmento SUV sia in rapida espansione, a scapito di modelli quali le berline o le station wagon (destinati a diventare prodotti di nicchia). Al contempo, il fatto che si tratti di una gomma ‘quattro stagioni’ è anch’esso legato ai recenti trend del settore degli pneumatici dove il calo delle vendite di gomme invernali fa il paio con l’incremento negli ultimi anni delle vendite delle coperture ‘all season’. Michelin quindi, così come altri marchi leader del settore, adatta la propria offerta per intercettare le nuove tendenze del mercato, sempre più orientate alla performance, all’abbattimento dei consumi e dei costi di gestione.

Le caratteristiche del CrossClimate 2 SUV

Come spiega la scheda prodotto consultabile sul sito ufficiale Michelin, il nuovo pneumatico ‘quattro stagioni’ CrossClimate 2 SUV sfrutta la tecnologia EverGrip per garantire una risposta di frenata ottimale, anche su fondo bagnato o in presenza di neve su strada. La gomma, in aggiunta, ha ricevuto la certificazione 3PMSF ed offre maggiore trazione su neve (circa il 20% rispetto ad altri prodotti dello stesso tipo) nonché una riduzione degli spazi di frenata: 5 metri in meno su neve e circa 2 metri di media in frenata su fondo bagnato rispetto ai principali concorrenti.

Michel specifica che i dati provengono dai test di frenata sull’asciutto svolti da TÜV SÜV Product Service tra 100 e 0 km/h tra ottobre 2021 e gennaio di quest’anno; le CrossClimate SUV 2 sono state provate su Audi Q5 (40TDI e 50TFSIe) e messe a confronto con Bridgestone Weather Control A005 EVO, Continental AllSeasonContact, Goodyear Vector 4Seasons SUV Gen-3 e Pirelli Scorpion Verde All Season SF.

Sul sito michelin.it si legge, inoltre, che “pneumatico per SUV offre in media 5.000 chilometri in più rispetto ai suoi principali concorrenti”. Il produttore specifica che i dati sono stati ricavati da un test di durata chilometrica comparativa; per le prove è stata utilizzata una Hyundai Santa Fé 2.2 l. CRDI e le prestazioni di CrossClimate 2 SUV è stato confrontato con Bridgestone Weather Control A005 EVO, Continental AllSeasonContact, Goodyear Vector 4Seasons SUV Gen-3 e Pirelli Scorpion Verde All Season SF.

Trazione e aderenza del pneumatico sono ottimizzate dalle scanalature a forma di V, che servono a migliorare il drenaggio dell’acqua su fondi bagnati; il battistrada sfrutta anche la tecnologia MaxTouch Construction, per garantire un contatto uniforme della gomma con la strada; questa soluzione fa sì che il battistrada abbia una maggiore durata, senza inficiare la sicurezza alla guida.

Mercato delle gomme per auto: crescono SUV e ‘quattro stagioni’

Come già accennato, il mercato degli pneumatici per auto registra un costante aumento delle vendite di alcune categorie di prodotto. In particolare, come riporta il portale sicurauto.it, nel periodo che va dal 2015 al 2021 sono cresciute le vendite di gomme invernali per SUV (+77%), gomme invernali da 18’’ (+102%) e pneumatici ‘quattro stagioni’ (+180%). Contestualmente, le vendite delle coperture invernali sono complessivamente diminuite del 14%

Il trend che emerge dai dati è piuttosto chiaro: gli automobilisti sembrano preferire sempre più frequentemente le gomme ‘all season’, probabilmente nell’intento di risparmiare sul cambio stagionale degli pneumatici previsto dalle direttive del Ministero dei Trasporti e dal Codice della Strada. Questa tendenza si salda con un’altra: le vetture diventano sempre più grandi e lo stesso vale per le gomme, come testimonia il dato relativo alle coperture da 18’’ (anche quelle di formato maggiore fanno registrare numeri in crescita).

(Pubbliredazionale)

Appassionati di motori in festa: a giugno c’è la 1000 Miglia 2021

Torna la Freccia Rossa. No, non parliamo di treni ultraveloci, ma della manifestazione automobilistica storia più affascinante che ci sia. Dal 16 al 19 giugno ritorna sulle strade d’Italia la 1000 Miglia 2021.

Sono 375 le auto ammesse in gara oltre ad alcuni esemplari di particolare pregio iscritti in Lista Speciale, che partiranno dalla tradizionale rampa di Viale Venezia a Brescia per farvi ritorno sabato 19. Lungo tutta la lunghezza del percorso saranno all’incirca duecento i Comuni attraversati dalla meravigliosa scia di auto d’epoca, come da tradizione, farà il giro di boa a Roma al termine della seconda giornata di gara.

Le novità del 2021

La 1000 Miglia 2021 sarà inoltre caratterizzata dal tema “Crossing the Future”, claim che arricchisce il logo di questa edizione e che incarna perfettamente la doppia anima del brand, che oggi congiunge da una parte tradizione e heritage e dall’altra innovazione e sperimentazione. Crossing the Future è infatti il file rouge che unisce la 1000 Miglia storica, all’epoca vetrina delle auto più tecnologiche e innovative, con la 1000 Miglia rievocativa, che si propone lo stesso obiettivo affiancando alle auto d’epoca quelle elettriche della 1000 Miglia Green e le moderne Supercar e Hypercar della 1000 Miglia Experience. 

“1000 Miglia è sempre stata una finestra sul futuro dell’automobile – Spiega a questo proposito Alberto Piantoni, Amministratore Delegato di 1000 Miglia srl – Dal 1927 al 1957, la gara è stata sinonimo di sperimentazione, innovazione tecnologica e futuro dell’automobile. Oggi vogliamo riportare in vita lo stesso spirito e l’audacia di quegli anni per rispondere alle sfide che caratterizzano la mobilità e il mondo di oggi, a partire proprio dal tema della sostenibilità. Lo abbiamo fatto, per esempio, con l’introduzione delle auto elettriche della 1000 Miglia Green che dal 16 al 19 giugno dovranno ripercorrere questa sfida in modalità elettrica”. 

“Ci piace pensare a questa edizione della 1000 Miglia come più di una semplice gara: un vero e proprio volano di rinascita per l’Italia intera – ha commentato il cav. Aldo Bonomi – che concretamente supporti il turismo dei Comuni che incontreremo. Stiamo lavorando inoltre per trasformare la 1000 Miglia in un’icona internazionale che contribuisca ad affermare il nostro Paese nel mondo: un compito che sarà possibile, se tutto andrà bene, grazie anche al progetto della Fondazione 1000 Miglia.” 

Lo stile automotive come elemento d’arredo in ufficio come in casa

Dall’idea di un designer toscano Giacomo Lazzaro il design automobilistico si fa arredo. Un garage nel salotto di casa o nel proprio ufficio? Sembra incredibile, ma è davvero possibile grazie all’opera di questo designer davvero creativo.

Cassette degli attrezzi che complementi di arredo, tra una coppia di poltrone vintage anni ’70 in pelle marrone. Dietro, spicca meravigliosa una versione rossa del furgone assistenza Lancia, da sempre icona senza tempo delle corse automobilistiche.

Il lucente veicolo dei team dei campioni di rally rivive all’interno del salotto o dell’ufficio, con una nuova funzione: ridare lustro allo stile automotive. L’effetto pit stop? Al suo interno taniche per il carburante, ruote e pezzi di ricambio di vetture.

Regalare una nuova vita agli oggetti che sono iconici nel mondo dell’automotive, trasformandoli in complementi d’arredo e mobili di design: è questa l’essenza dello stile del giovane designer Lazzaro, che ha alle spalle anche esperienze nel settore moda, con una capsule di abbigliamento giovanile. 

stile automotive come elemento d'arredo in ufficio

In ufficio con lo… street style

Via libera allo street style in ufficio, dove un vecchio distributore di benzina convive con libreria, tavolo e sedie bianche in metallo. L’effetto wow? Il rosso, giallo e verde del semaforo che spicca sul pavimento color asfalto, con tanto di strisce pedonali. “Tutto è nato in un grande capannone industriale di Pistoia – racconta il designer Giacomo, che ha esportato l’artigianalità e la professionalità Made in Italy a Dakar, dove ha sviluppato un grande progetto all’interno di un immobile di quattromila metri quadrati nella nuova area di Diamniadio – . Nella mia terra, nella provincia di Pistoia, volevo rendere unico un ambiente particolare come un capannone. Quale migliore soluzione se non utilizzare proprio la mia passione per il mondo auto e trasformare le vetture in oggetti funzionali di arredamento? Ho pensato così di riadattare veicoli interi o alcune loro parti, definendo, poi, il tutto con dettagli estetici complementari, come lampadari a sospensione o punti luce più moderni. Un modo per valorizzare l’ambiente con le loro forme uniche contemporanee”. 

Un’idea geniale, che oltretutto risulta davvero glamour già al primo impatto.

Non solo mobili, ma anche accessori tra le sue creazioni. Gli sportelli delle auto da corsa o le vecchie insegne luminose diventano coloratissimi quadri appesi alle pareti di casa o del proprio ufficio. I soprammobili della libreria che mixa vetro antico, plastica e metallo? Meglio insoliti fari di auto e volanti d’epoca. Il tavolo design addicted per la sala da pranzo? È in legno e riproduce l’intero modello in scala di un’auto da corsa.

Immaginare, progettare, creare è il mio mantra. La conoscenza di materiali, lavorazioni e processi produttivi accumulata negli anni nei settori dell’arredamento e della moda mi permette di dare sfogo alla creatività e proporre ai clienti soluzioni mai scontate” rivela il designer, che nel 2019 è stato nominato per i Frame Awards 2019 (il premio organizzato da Frame, prestigiosa rivista olandese di interior design) nella categoria “Small Office of the Year” per il progetto Magazzino03. Tanti i progetti per nel futuro di Lazzaro. “Insieme al settore auto, voglio valorizzare anche l’interior design del luxury yacht: un sogno che unisce artigianalità di lusso, manualità e stile”.

giacomo-lazzaro-designer

Cambio gomme dell’auto: quando bisogna farlo?

Il cambio gomme dell’auto è uno degli interventi manutenzione che il più delle volte vengono dimenticati da parte degli automobilisti. Infatti non è raro che si ricorra al cambio degli pneumatici solo quando questi subiscono danni o risultano molto degradati, correndo il rischio di mettersi alla guida con coperture praticamente inservibili.

Infatti, gli pneumatici usurati non solo mettono pericolosamente a rischio la sicurezza nell’uso quotidiano dell’automobile, ma sono da considerarsi assolutamente fuori legge!

Gli esperti del settore, le case costruttrici di pneumatici e i gommisti sono unanimamente d’accordo nell’affermare che il cambio gomme deve essere fatto ogni 50 / 60000 chilometri percorsi, o comunque ogni volta che le gomme risultano usurate oltre i limiti di legge.  La durata di uno pneumatico dipende da diversi fattori, tra cui lo stile di guida, lo stato delle strade percorse e le condizioni climatiche e ambientali ecc.

Il limite di scolpitura per un qualsiasi punto del battistrada, stabilito dalla legge, è di 1,6 mm e, nell’eventualità che tale limite si superato in difetto, la sanzione prevede una multa e il fermo del veicolo.

È sempre consigliabile tenere costantemente sotto controllo lo stato degli pneumatici, magari ispezionandoli con una certa regolarità e tenendo conto di indicatori che possono facilmente rivelare quando è il momento di effettuare il cambio gomme.

  • Misurazione della scolpitura del battistrada: nella maggior parte dei casi è possibile accorgersi dell’eccessiva usura degli pneumatici osservando particolari indicatori presenti sulle gomme stesse che diventano visibili nel momento in cui la profondità del battistrada è inferiore al limite minimo (1,6 mmm) previsto dalla legge e che è necessario per una guida sicura.
  • Valutazione visiva dei profili delle gomme: alcune volte, anche per colpa degli assetti della vettura o dello stile di guida, gli pneumatici si usurano in maniera irregolare, magari verso l’estero o l’interno della ruota. In questi casi non bisogna perdere tempo e ci si deve subito recare da un gommista per far valutare la situazione e, eventualmente, procedere alla sostituzione degli pneumatici magari acquistandoli online su Gommeplanet.
  • Rigonfiamenti anomali, bolle o lacerazioni sullo sulle gomme le rendono non solo inservibili, ma molto pericolose perché si corre il serio rischio di incappare in delle esplosioni degli pneumatici durante la guida.
  • Numero di chilometri percorsi: nonostante si tratti di un fattore del tutto indicativo, visto che non tutte le gomme si usurano allo stesso modo e con la stessa velocità. Come già detto il consumo degli pneumatici dipende molto dalle abitudini di guida, dal tipo di strade percorse, dal modello di vettura e anche da altri fattori.

Cambio gomme invernali

In alcune zone d’Italia dove vige l’obbligo di gomme termiche su determinati tratti della rete stradale e autostradale, la sostituzione delle gomme auto dovrebbe essere effettuata anche ad ogni cambio di stagione, alternando gli pneumatici estivi a quelli invernali. Le ordinanze che impongono l’uso degli pneumatici invernali solitamente scattano a partire dal 15 novembre di ogni anno e si protraggono fino al 15 aprile dell’anno successivo.

In questi periodi dell’anno il cambio gomme invernali è, infatti, un’operazione molto importante in termini di sicurezza, non solo in quelle zone dove le temperature invernali risultano particolarmente rigide, ma è consigliabile anche in altre regioni del nostro paese, in considerazione del fatto che l’utilizzo delle gomme invernali permette di migliorare l’efficienza della vettura non solo sulla neve, ma anche in diverse situazioni come l’asfalto bagnato dalle piogge invernali.

Primerent, il noleggio auto a medio termine

L’innovativo servizio di noleggio auto a medio termine che puoi costruire in base alle tue esigenze. Per questa soluzione non sono necessari anticipi o pratiche finanziare, basta solo la carta di credito.

Avere sempre a disposizione l’auto perfetta è il sogno di molti, ma scegliendo di acquistarla spesso si scende a compromessi , il noleggio a medio termine di Primerent ti permette di guidare sempre l’auto che desideri. 

Perché conviene il noleggio auto a medio termine

Il classico noleggio a lungo termine ci vincola a guidare la stessa auto per lunghi periodi mentre il noleggio a breve termine non soddisfa sempre tutte le esigenze per questo il noleggio 12 mesi viene in soccorso di chi non vuole scendere a compromessi , senza vincoli.

I vantaggi del noleggio 12 mesi di Primerent

  • Soluzione flessibile, si può personalizzare secondo le proprie esigenze permettendo così di rivoluzionare il concetto di mobilità
  • Semplicità, a differenza di un noleggio a lungo termine o di un leasing non sono richieste pratiche finanziarie o altre documentazioni, basta una carta di credito
  • Libertà, di cambiare auto e di prolungare il noleggio come si desidera
  • Tutto incluso, nel canone mensile sono inclusi la copertura kasko, bollo, eco tassa, immatricolazione, ipt e manutenzione ordinaria e straordinaria, senza dimenticare il cambio pneumatici per la stagione invernale.

Primerent, società leader nel settore del noleggio di alta gamma, assicura, oltre la semplicità del noleggio, un consulente dedicato che sarà a disposizione deurante tutto l’arco del noleggio a medio termine per qualunque necessità.

Noleggio da uno a dodici mesi rinnovabile in ogni momento e tailor made, un prodotto unico nel genere e sviluppato avendo come priorità le differenti esigenze di ogni persona. 

Articolo realizzato in collaborazione con Primerent

Ford Mustang: l’Ovale Blu festeggia i 10 milioni di esemplari

Quando arrivi a certi traguardi puoi parlare di successo assoluto. È il caso di Ford Mustang, da oltre 50 anni l’auto sportiva più venduta negli Stati Uniti, e, per il terzo anno consecutivo, incoronata come la vettura sportiva più venduta al mondo, che celebra la produzione del 10milionesimo esemplare prodotto.

Continua a leggere

Peugeot 5008: linee audaci, tanta tecnologia e fino a sette posti di comodità

Per la nuova gamma di autovetture Peugeot i designer del Gruppo PSA hanno messo in campo tutta la loro creatività ed esperienza nel creare automobili dalle linee inconfondibili e che stanno raccogliendo consensi sia tra il pubblico che nella critica. Un esempio del lavoro effettuato è rappresentato dalla nuova Peugeot 5008, che è in grado di offrire un design dalle linee audaci, un SUV che ha come obiettivo quello di colpire al primo sguardo ed essere riconoscibile a distanza.

Continua a leggere

,

Nel mercato dell’usato domina l’automotive!

Quello del cosiddetto second hand, continua ad essere in Italia un mercato importante. Il business dell’usato coinvolge aziende e privati e i mercatini, on e off line, rappresentano una valida opportunità di guadagno. In assoluto il mercato nel settore che va meglio? Fin troppo scontato dire che si tratta di quello dell’automobile.

Continua a leggere

,

Wanted Talent in Automotive, la borsa di studio dedicata agli appassionati di automobili e innovazione

La ripresa dell’economia stenta, ma il mercato italiano dell’auto continua a crescere a due cifre ed inizia il 2017 con 171.556 immatricolazioni a gennaio ed un incremento del 10,1%.

Continua a leggere

Guida autonoma: il punto sulla novità tecnologica del momento

Self Driving Cars. Auto a guida autonoma. Auto driverless. Comunque le si chiamino, le “auto che si guidano da sole” catalizzano l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori e sono pronte a cambiare le nostre abitudini.

Continua a leggere

,

Hurry! Ora l’auto si compra su Facebook

Volete acquistare un’auto nuova? Ora potete farlo attraverso Facebook. Come? Con Hurry! innovativa start up della mobilità online,  estende la sua presenza sulla famosa piattaforma social con una vetrina interattiva (@HurryBot) dove è possibile acquistare prodotti e servizi automotive.

Continua a leggere

, ,

InMotion startup tecnologica lanciata da Jaguar Land Rover

Una nuova startup tecnologica supportata dal gruppo Jaguar Land Rover. Si chiama InMotionprodurrà app e servizi on demand atti a superare le sfide del trasporto e della mobilità moderna.

Continua a leggere