Articoli

Carte di credito aziendali, come sceglierle e quali sono le migliori

La carta di credito aziendale, a differenza di quella personale, è destinata alle imprese, le startup e i liberi professionisti.

Uno dei vantaggi più interessanti è quello di poter tenere sempre le spese dell’azienda sotto controllo, riducendo allo stesso tempo l’uso del contante. Chi si occupa della contabilità aziendale può avere un maggior controllo della situazione, effettuare pagamenti ai dipendenti e i fornitori più rapidamente, etc.

Continua a leggere

Gestire un’azienda è diventato più difficile?

Gestire un’azienda impone, da sempre, una lunga lista di attività e incombenze fiscali, ma nel corso degli anni il mercato nazionale è cambiato in maniera tale da rendere la vita dell’imprenditore molto diversa rispetto a qualche anno fa. Oltre alla spinta al mondo e-commerce causata dalle restrizioni nel periodo pandemico, lo scenario per le imprese è cambiato in maniera netta in meno di un decennio, complicando il ruolo di manager e imprenditori.

Se in passato il mercato era abbastanza statico e la concorrenza ridotta, oggi il panorama è dominato da un forte dinamismo, con nuove aziende che nascono ogni mese. Nulla può essere lasciato all’improvvisazione e l’imprenditore non può più prendersi la libertà di agire d’istinto. Dall’avvio di una campagna promozionale al lancio di un nuovo prodotto, ogni singola attività di business deve essere gestita con la massima professionalità e basata su uno studio attento del mercato e del pubblico target.

Complice una concorrenza sempre più serrata, che riduce le possibilità di vendita e rende molto più complesse le strategie di acquisizione dei clienti e customer retention. In passato bastava proporre prodotti o servizi con un livello di qualità adeguato a ottenere un giusto profitto, grazie all’elevata domanda e al trend favorevole che ha deciso per anni l’andamento del mercato. 

Nell’economia attuale le cose stanno in modo diverso e comportamenti azzardati sono controproducenti. È importante infatti imparare a gestire i continui cambiamenti del mercato e sviluppare una mentalità strategica. Restare ancorati alle logiche del passato significa condannare la propria impresa a non esprimere le proprie potenzialità. Con un alto rischio di fallimento del progetto.

Oggi più che mai a fare la differenza sono l’impegno e la volontà dell’imprenditore, come dimostra Davide Malaguti, presidente e fondatore di Golden Group Spa. Dal 1996 supporta le imprese nello sviluppo e la realizzazione di progetti, la sua società fornisce servizi di formazione, finanza agevolata e finanza ordinaria. Nel 2010 ha ricevuto il premio “Campione dell’Innovazione”, assegnato a personalità del calibro di Veronesi e Rana. Il suo mantra è: “Migliora te stesso e chi sta intorno. Rendili felici e fai della tua vita un capolavoro”.

È proprio questo approccio alla gestione aziendale che ha fatto il successo di Malaguti, che assomma in sé le caratteristiche fondamentali per l’imprenditore di successo. Prime su tutte lungimiranza e costanza nella ricerca di soluzioni ai continui cambiamenti del mercato. Solo in questo modo, infatti, è possibile mantenere attiva un’azienda per decenni. Perché affrontare un cambio di paradigma in maniera efficace non significa tagliare costi e posti di lavoro, ma ripensare il progetto tenendo conto degli input che ci dà il mercato.  

(Pubbliredazionale)

Quando aprire una SRL Semplificata

Se stai pensando di metterti in proprio e aprire la tua azienda, ma temi di non poter sostenere tutte le spese necessarie, potresti optare per la SRL Semplificata. Relativamente nuova nel panorama fiscale italiano, offre notevoli vantaggi rispetto a quella classica.

Continua a leggere

Felicità e benessere organizzativo: come le Aziende 4.0 catturano i talenti in Europa

Se un’azienda vuole davvero acquisire le eccellenze professionali sul mercato del lavoro europeo, allora non deve avere come (sola) priorità risparmiare sullo stipendio offerto, ma piuttosto concentrarsi sulla felicità e sul benessere della persona.

Continua a leggere

Benefit aziendali: quali sono i preferiti dai lavoratori?

Stipendio più… benefit. Parola magica quando si firmano i contratti di lavoro, in cui sia presente una componente variabile. A volte parliamo di cose ridicole, altre di effettivi benefici sostanziosi e facilitazioni di un certo peso. Ma quali sono i benefit più desiderati dai lavoratori nel 2017? ce lo svela una ricerca IPSOA,  condotta su 800 dipendenti italiani.

Continua a leggere

Il 2018? Sarà l’anno della ripresa secondo 9 aziende su 10

Il 2018 segnerà l’inizio della ripresa? Per 9 aziende su 10 la risposta è sì. A dirlo è l’esito di un sondaggio di Interoute, l’operatore proprietario di una piattaforma di servizi cloud globale, rivela buone prospettive per i prossimi 12 mesi.

Continua a leggere

Le imprese punteranno sempre più sul digitale. Ecco perché e come!

Le imprese puntano sempre più sul digitale. Cresce, infatti, l’interesse per l’open innovation e il ruolo delle startup, ma meno di un’azienda su tre ha già iniziative di questo tipo. Il 38% delle imprese, però, collabora con le start up. Vi è una costante crescita del budget ICT, che nel 2018 aumenterà per il 36% delle aziende, con un tasso stimato fra l’1,8% e l’1,9% e con investimenti concentrati su Big Data Analytics, Dematerializzazione e sistemi ERP. Nel 39% delle imprese è presente un budget per il digitale anche in altri Linee di Business.

Continua a leggere

Il numero verde è un ottimo strumento per le aziende per ottenere il successo

Il numero verde è in grado di offrire agli utenti un mezzo di comunicazione molto utile e nello stesso tempo immediato in grado di migliorare il rapporto tra il cliente e la propria attività.

Continua a leggere

Comunicazione integrata e strategie d’impresa omnichannel

Grazie alle nuove tecnologie e ad una visione del mondo sempre più social, il dialogo fra un’azienda e i suoi clienti si attiva lungo una moltitudine di canali di comunicazione: sito web istituzionale, e-commerce, social network, email marketing e app, ma anche la pubblicità online e offline, il personale di vendita e la comunicazione nei punti vendita fisici, fino ad arrivare al call center per la customer care.

Continua a leggere

“Welfare Aziendale in Italia. Edizione 2017”: ecco la situazione!

Il Welfare in Italia è un argomento che interessa tutti. Tant’è che Welfare Company, società di QUI! Group specializzata in soluzioni di welfare aziendale e pubblico, ha commissionato la ricerca “Welfare Aziendale in Italia. Edizione 2017”, condotta dal Prof. Luca Pesenti, docente di Sistemi di Welfare Comparati dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, su un campione di HR manager di AIDP, Associazione Italiana Direzione Personale. Cosa è emerso?

Continua a leggere

Sostenibilità: parola chiave di un’azienda vincente!

Impatto ambientale, rispetto dei diritti dei lavoratori e governance trasparenti sono ormai fattori imprescindibili di competitività e gli indicatori ESG (Enviromental Social and Governance criteria) sono diventati i parametri di giudizio dei CEO alla base delle scelte aziendali.

Continua a leggere

Da start up ad azienda: parte a Torino il programma gratuito Company Creation Program

Da start up ad azienda: un obiettivo di molti giovani imprenditori, che a volte però non hanno chiari i meccanismi e le azioni da portare avanti. Parte da Torino il programma gratuito Company Creation Program che ha l’obiettivo di imparare a creare e sviluppare una nuova azienda partendo da un’idea e da un progetto.

Continua a leggere