Articoli

,

Barberino’s presenta l’oroscopo 2024 per… barba e capelli!

Cos’hanno in comune le stelle, i segni zodiacali, barba e capelli? A ipotizzare un legame è Barberino’s, la catena di barbershop italiana che sta rivoluzionando la professione del barbiere, che consiglia ai 12 segni dello Zodiaco il giusto look, tra barba e capelli, per affrontare nel modo migliore il 2024.

Continua a leggere

King C Gillette Vintage, per una barba d’altri tempi e uno stile unico

Farsi la barba è un rito, lo abbiamo ribadito più volte dalle pagine di questo sito e ci sono migliaia di uomini che amano farsela alla “vecchia maniera”. Schiuma o sapone da barba, pennello e rasoio, il tutto seguito da una serie di prodotti per la pelle.

Continua a leggere

World Beard Day: 5 consigli utili per avere una barba perfetta

Portare la barba non è semplice, a meno che non vi piaccia averla incolta e poco curata. In commercio ci sono tantissimi prodotti per far sì che questo “elemento” di stile maschile possa diventare un segno di distinzione per farsi ricordare, ma almeno all’inizio è importante sentire i consigli degli esperti se si decide di far crescere la barba.

Continua a leggere

I consigli per curare la barba nel modo migliore, per uno stile sempre al top

Con l’avvicinarsi della Giornata Mondiale della Barba, che si celebra il primo sabato di settembre (il 2 quest’anno), Barberino’s ha voluto offrire una serie di consigli per curare la barba nel modo migliore.

Continua a leggere

L’importanza dell’aspetto per un manager

Essere un buon manager non riguarda solo le abilità tecniche e la conoscenza del settore, ma anche l’aspetto esteriore.

Continua a leggere

Manager con la barba: 5 consigli per averla sempre curata

La barba in un uomo è un elemento cruciale per definire la geometria del proprio volto e la cui cura rappresenta un aspetto fondamentale per mantenerla sempre perfetta. Quando si tratta di lavoro, ancora di più che in altri ambiti, una barba tenuta bene è un vero e proprio biglietto da visita. Le prime impressioni sono le fondamenta su cui si andrà a costruire il rapporto lavorativo e un aspetto curato è un passo nella giusta direzione.

Come avere la barba sempre curata

La cura della barba è fatta di tanti piccoli passaggi, alcuni più scontati, altri meno, ma che tutti insieme vanno a concorrere al raggiungimento del risultato migliore possibile. Se può sembrare un impegno troppo difficile da mantenere nel lungo periodo, si deve pensare che anche gesti così piccoli, come prendersi cura della barba, non servono solo per gli altri, ma possono rappresentare una spinta alla propria autostima, che sicuramente guadagnerà nel vederci sempre al meglio.

Sia che si scelga di mantenere la barba o di rasarsi completamente, ecco quali sono i cinque consigli per avere la barba sempre curata:

  • un pettine da barba può sembrare un accessorio all’apparenza inutile, soprattutto se in presenza di una barba corta, ma che può rivelarsi utile per districare i peli, soprattutto in quei casi in cui tendono ad essere ricci e spessi. Il suo utilizzo, invece, è fondamentale per quelle più lunghe, che richiedono una manutenzione più frequente per mantenerle sempre in ordine;
  • una volta arrivati al momento del taglio è importante scegliere il rasoio giusto. Se si vuole radere a zero la propria barba, si può optare per uno di tipo manuale o elettrico. Il primo è più facile da usare e se ne trovano in commercio dai più semplici a quelli con più lame e dotati di gel per prevenire irritazioni; il secondo può essere meno performante per una rasatura completa, soprattutto per i modelli più economici, ma è indispensabile per poterla regolare da soli con facilità, scegliendo la lunghezza corretta;
  • per agevolare lo scorrimento del rasoio manuale, si può scegliere un gel o una schiuma da barba, preferendo tipologie che abbiano proprietà idratanti e lenitive. Invece, prima di procedere alla regolazione della barba con rasoio elettrico, è utile effettuare un lavaggio con uno shampoo specifico. Infatti il pelo della barba è diverso da quello dei capelli, per dimensione, spessore, e in alcuni anche per colore. Caratteristiche diverse, quindi, richiedono prodotti specifici;
  • una volta conclusa la rasatura, per ridare freschezza alla propria pelle e ad aiutarla a riparare le microlesioni che si formano, è importante affidarsi a un dopobarba uomo che meglio si adatti alle proprie esigenze. Se si ha una pelle che già di per sé è secca, è meglio optare per un prodotto che sia molto idratante, dato che la rasatura può andare a peggiorare questo tipo di problema;
  • per dare un tocco di morbidezza alla propria barba, l’utilizzo di un balsamo dopobarba è un valido aiuto, che agisce in maniera simile alla stessa tipologia di prodotti per i capelli, permettendo di districarla più facilmente e rendere più efficace l’azione del pettine.

(Pubbliredazionale)

Giornata Mondiale della Barba: 100 anni di storia ripercorsi con Braun

La barba è certamente uno degli elementi caratterizzanti dell’estetica maschile e negli ultimi anni è diventata quasi un “accessorio” distintivo. Ma la barba è una tendenza e se in questo momento è apprezzata moltissimo, nel passato non sempre ha svolto un ruolo importante.

In occasione della Giornata Mondiale della Barba – World Beard Day, che quest’anno si festeggia il 4 settembre, Braun ha voluto ripercorrere la storia della stessa negli ultimi 100 anni, ovvero da quando il celebre brand è in commercio, ripercorrendo i look più significativi che hanno segnato, dagli anni ’20 ad oggi, l’evoluzione del grooming. 

Gli anni ’20, la rasatura totale

Con l’arrivo sul mercato del rasoio elettrico, gli anni ‘20 segnarono una svolta epocale nel variegato mondo della rasatura maschile. Si affermò uno stile di rasatura pulito, tendenza alimentata da una crescente enfasi ed entusiasmo nei confronti dell’igiene personale. Uno spunto importante arrivò anche da Hollywood, che proponeva spesso eroi dal viso liscio e pulito in contrapposizione a cattivi dalla barba incolta.

Gli anni ’50 e lo stile mosca

Con l’arrivo degli anni ‘50 e la diffusione di stili musicali come il rock’n’roll oltre che l’esplosione del fonomeno dei blue jeans, giunse anche il primissimo rasoio a lamina realizzato da Braun, aprendo la strada a ciò per cui il brand oggi è conosciuto in tutto il mondo. Furono i volti puliti con la barba ben rasata ad avere la meglio in questa decade, tuttavia, si fece strada anche uno stile estremamente particolare: il ciuffetto di barba sotto alle labbra, conosciuto come mosca o moschetto, utilizzato soprattutto dai musicisti jazz dell’epoca.

Gli anni ’70: arrivano punk e mohicani

Negli anni ’70 inizia a diffondersi un movimento nato come reazione agli eccessi incontrollati della cultura hippie degli anni’60: il punk. Numerose band e artisti dell’epoca hanno guidato il movimento con stili e tagli di capelli provocatori, simbolo di ribellione e anticonformismo. Primo fra tutti il taglio alla mohicana, che prevede che la testa sia rasata su entrambi i lati con una lunga striscia centrale di capelli lasciati intatti o semplicemente accorciati; il taglio prevedeva anche la rasatura completa del volto.

Anni ’80: torna il baffo

Sembra di essere tornati indietro di un secolo, in quanto negli anni ’80 si torna a parlare di baffo alla Chevron, certamente uno dei più rappresentativi in assoluto: si tratta di una massa spessa che ricopre tutto il labbro superiore, inclinata verso la bocca, ottenuta attraverso l’utilizzo di un regolabarba. Ottenere dei baffi perfetti è più semplice di quanto possa sembrare: servirà radere la barba, modellare i baffi Chevron e rifinire i peli indesiderati.

Anni ’90, ecco l’hip-hop

La seconda metà degli anni ’80 e i primi anni ’90 videro la nascita di quella che sarebbe presto diventata una potentissima corrente culturale: l’hip-hop. I primi anni di questo genere musicale sono anche sinonimo del taglio Flat Top, sfoggiato dai pionieri del rap. Insieme all’High Top – simile al Flat Top ma ben più alto – è diventato un simbolo per i giovani della comunità afroamericana, ulteriormente consolidato da diverse serie televisive e giocatori di basket del periodo.

Come curare la barba per valorizzare la propria immagine

In ambito professionale, l’immagine ha assunto un ruolo di crescente importanza, soprattutto per chi svolge un ruolo che preveda un contatto diretto costante con il pubblico. Tra gli elementi che maggiormente contribuiscono a determinare e valorizzare l’immagine maschile vi è certamente la barba, una prerogativa tornata in auge nella moda che si è imposta negli ultimi anni. Determinati contesti, formali e professionali, richiedono una barba ben curata, meglio se definita secondo uno stile ben preciso. A tale scopo, sono necessarie attenzioni quotidiane e, periodicamente, l’intervento di un barbiere di fiducia per mantenere la forma e il volume desiderati.

Come scegliere la barba ‘giusta’

La prima cosa da fare quando si decide di far crescere la barba, anziché rasarla tutti i giorni è scegliere la forma e lo stile che meglio si adattano alle proprie caratteristiche. A tale scopo, è necessario tenere in considerazione diversi fattori: la conformazione del viso, le caratteristiche del pelo, la distribuzione della barba e, non ultimo, la disponibilità a dedicarsi in maniera quotidiana (o quasi) alla cura della barba. Poiché la bontà del risultato dipende per lo più dalla densità di distribuzione del pelo (oltre che dalla qualità dello stesso), in presenza di una crescita irregolare, è bene optare per un semplice pizzetto oppure per una rasatura integrale; di contro, una barba compatta ma ispida e dura ha bisogno di molta cura e va tenuta tendenzialmente ad una lunghezza media, per evitare che diventi troppo difficile da gestire. 

Un’efficace cura della barba passa attraverso l’impiego di ritrovati ed accessori di qualità, optando per articoli di brand di consolidata esperienza nel settore, come ad esempio Goodfellas, i cui prodotti sono in vendita anche online, sugli e-commerce di rivenditori specializzati come Gaspa-Milano.

Cosa fare quotidianamente

Una barba ben curata è anzitutto il risultato di una routine quotidiana, da effettuare con prodotti specifici e di buona qualità; questo aspetto non va sottovalutato, in quanto anche la pelle necessita di trattamenti ed attenzioni, così da non venire danneggiata durante la rasatura.

Ragion per cui, specie durante la crescita ‘preparatoria’ alla definizione della barba, può essere utile ricorrere ad un balsamo, per tenerla profumata e lenire eventuali prurito e irritazione. Una volta ottenuti la lunghezza ed il volume desiderati, la cura della barba consiste principalmente nel mantenere la definizione dei profili, rasando con sufficiente regolarità le zone del viso da lasciare glabre per evitare un antiestetico effetto ricrescita. In aggiunta, la barba va lavata tutti i giorni, asciugata e tenuta in ordine, aiutandosi con un apposito pettine (i più pregiati sono in osso); dopo di ché, è possibile applicare nuovamente il balsamo, oppure un olio da barba, per conferire al pelo maggiore lucentezza. Per quanto riguarda i baffi, esistono prodotti appositi (cera) che consentono di modellarli a piacimento.

Definizione della barba

In base allo stile prescelto, la rasatura necessaria per definire o scolpire la barba varia sensibilmente. Per la regolazione della lunghezza, è possibile ricorrere ad un rasoio elettrico, dotato di un pettine regolabile per impostare il taglio; questo accessorio è particolarmente utile per mantenere costante la lunghezza del pelo e, di conseguenza, non è adatto per uno stile ‘scolpito’ o ‘sfumato’. Barbe di questo tipo richiedono il taglio da parte di una mano più esperta, in grado di modulare la lunghezza progressiva del pelo (un accorgimento indispensabile per alcune tipologie di barba, come ad esempio il pizzetto a becco d’anatra). 

Per la definizione dei profili, invece, si possono utilizzare un rasoio comune oppure uno a mano libera, per chi non vuole rinunciare ad un tocco di manualità tradizionale. Ciò che conta è ammorbidire il pelo con acqua calda e passare il rasoio con mano delicata, per evitare di danneggiare la pelle.

,

Farsi crescere la barba per esprimere la propria personalità

Sempre più uomini scelgono di farsi crescere la barba. Più o meno lunga, non è importante, ma viene da molti considerato un “accessorio di bellezza”. Ma la barba trasmette molto di più: serve per esprimere la propria personalità.

Attraverso lo stile della propria barba, gli uomini incerti ma ambiziosi possono riprendere il controllo, esprimendo la propria individualità senza alcuno sforzo.

Braun, tra le aziende leader mondiali per gli strumenti dedicati alla bellezza maschile ma non solo, ha lanciato una novità mondiale: il manifesto “Say It With A Shave”, approfondendo al suo interno i comportamenti che riguardano i 10 tratti maschili più desiderabili e aiutando così gli uomini a scoprire il look perfetto che fa per loro.

Analizzando le risposte di oltre 1.000 uomini italiani e degli insight del Behaviouralist e del Grooming Expert Jez Rose, Braun ha ideato nuovi rasoi per aiutare gli uomini a esprimere sé stessi attraverso il look della propria barba.  

Per far capire quale sia il look perfetto per ciascuno, Braun si è rivolta al Brand Ambassador e Barber Dan Gregory per mostrare come fare. Con la flessibilità e la versatilità dei rasoi Braun Series 5, 6 e 7, qualsiasi personalità può prendere vita, esprimendola al meglio tramite la propria barba.

Il Behaviouralist Jez Rose ha commentato: “La campagna ‘Say It With A Shave’ di Braun arriva in un momento importante in cui sempre più gli uomini cercano di rendere nota la loro personalità attraverso lo styling della propria barba. La libertà di espressione individuale, la creatività e la fiducia in sé stessi sono tutti fattori importanti per il benessere psico-fisico di ciascuna persona. Con i nuovi Series 5, 6 e 7 che rendono più facile che mai la creazione di un’ampia gamma di stili, gli uomini possono esprimere facilmente e prontamente la loro personalità e identità, attraverso lo stile della propria barba. La salute mentale e l’inclusione sociale sono aspetti importanti a livello globale e la campagna di Braun arriva in un momento in cui gli uomini non hanno mai avuto così tanto coraggio di esprimersi al meglio”.

I risultati del sondaggio Braun

Cosa ci ha detto il sondaggio effettuato da Braun? I risultati sono piuttosto indicativi…

  • Il 47% degli uomini ritiene che la barba sia un fattore importante per esprimere l’individualità.
  • Il 45% degli uomini crede che nel 2020 ci sia più libertà che mai di sperimentare con stile.
  • Il 30% degli uomini sente l’esigenza di cambiare lo stile della propria barba e la propria grooming routine una volta ogni due mesi. 
  • Secondo più di un terzo (42%) degli uomini intervistati la sperimentazione è il fattore trainante per motivare un cambiamento nello stile; per il 33%, invece, il reinventare sé stessi. 
  • Mentre la sperimentazione e il reinventare sé stessi sono il motore, l’unicità e la creatività sono l’obiettivo. Per il 51% degli uomini, l’aspetto creativo e unico è l’obiettivo principale per provare un nuovo stile di barba.
  • La sicurezza è di gran lunga considerata la caratteristica principale che rende l’uomo più desiderabile (25%), nonché una delle caratteristiche più importanti dell’uomo del 2020 (22%).

Si allarga la linea Vintage Wilkinson Sword per i cultori della barba

Per gli appassionati, la cura della propria barba è qualcosa di cui potersi vantare. Ma bisogna avere anche i mezzi giusti per potersi radere nel mondo più corretto e confortevole possibile. Magari con un po’ di eleganza a far da sfondo. Questi sono i parametri su cui si basa la linea Vintage Wilkinson Sword.

Continua a leggere

Barba corporate: a chi sta bene e come si realizza questo stile di tendenza?

Sono passati i tempi in cui la barba era quel qualcosa di rude o addirittura del non curato e infatti oggi la situazione è totalmente cambiata. La barba nel 2020 è sinonimo di sicurezza e di una persona che invece si prende molta cura di sé.

Continua a leggere

Barba in ufficio? Ecco come curarla!

La barba in ufficio: sempre più diffusa

Portare la barba in ufficio è, al giorno d’oggi, una pratica piuttosto diffusa. Questo genere di look, tornato recentemente in voga, sta letteralmente spopolando in pressoché qualunque ambito. Sul posto di lavoro poi, questo tipo di stile, rafforza l’idea di una persona matura e affidabile, dunque risulta un tratto distintivo più che positivo. Continua a leggere