Articoli

Due nuovi Tesla Center a Roma e a Bologna

Tesla continua ad espandersi in Italia, trainata dal successo delle sue automobili completamente elettriche. Sono addirittura due i nuovi punti di riferimento che l’azienda creata da Elon Musk sta aprendo: i nuovi Tesla Center saranno a Roma e Bologna.

Quello della Capitale è già attivo fin dai primi giorni di luglio, mentre quello emiliano aprirà ufficialmente i battenti fra luglio e agosto. Due nuove sedi che vanno ad aggiungersi a quelle di Milano e Padova.

Il servizio di assistenza Tesla in Italia

Per la manutenzione, Tesla è fa riferimento ai suoi Service Center e da una flotta di tecnici mobili, che si spostano in tutto il territorio della penisola e possono eseguire fino all’80% delle operazioni di manutenzione direttamente a casa o sul posto di lavoro del cliente, senza che questo abbia bisogno di raggiungere l’officina.

Per indirizzare il cliente verso la soluzione migliore, il team Tesla può sfruttare la connettività di Model S, Model X e Model 3: il 90% dei problemi può infatti essere identificato e diagnosticato da remoto, consentendo ai team di orientare il cliente nel modo più efficace tra una visita in officina o l’intervento di un tecnico mobile. E grazie agli aggiornamenti over-the-air, ovvero tramite etere e quindi da remoto, alcuni di questi problemi possono essere risolti con una semplice telefonata e l’installazione di una patch software. Davvero efficace.

Inoltre, come ormai in molti sanno, un veicolo elettrico richiede molta meno manutenzione rispetto a quelli con i classici propulsori termici.

,

Motor Show 2017: a Bologna i motori sono già caldi!

Mancano ormai pochissimi giorni all’inizio di un evento interessante che riguardano una delle passioni più note degli uomini, ovvero quella per i motori. Dal 2 al 10 dicembre, a Bologna torna infatti il Motor Show!

Continua a leggere

FANGA, una storia di coraggio e business ben fatto

In questa Italia dove i problemi da risolvere superano abbondantemente quelli risolti, ci sono storie che ci fa particolarmente piacere raccontare. Come quella di Lorenzo Fusina (25 anni) e Bruno Riffeser Monti (24 anni), fondatori di FANGA, che in dialetto bolognese significa scarpa.

Continua a leggere

Personal branding per manager e professionisti: partono i corsi!

Dell’importanza del brand abbiamo parlato più volte. Ma avete mai pensato che voi, come businessman, come manager e professionisti, già siete dei marchi? Relazionarvi con il pubblico, curare il vostro personal branding, gestire un pranzo d’affari, curare la propria web reputation, muoversi con disinvoltura in ogni contesto: tornano i corsi della Etiquette Academy Italy. Ad ospitarli saranno le sale del Grand Hotel Majestic “già Baglioni”, icona di stile e accoglienza a 5 stelle, luogo simbolo della Bologna degli affari, delle relazioni internazionali e della cultura.

Continua a leggere

APPointment, per i professionisti che cercano visibilità!

È nato un nuovo strumento per i professionisti d’Italia. Si chiama APPointment ed è una piattaforma che permette di farsi conoscere in modo semplice e funzionale: con pochi click e in pochi minuti, il cliente potrà verificare prestazioni offerte e tariffe e prenotare.

Continua a leggere

MST: 10 anni di successi celebrati con lo… Stilnovo!

10 anni di grandi successi per il Gruppo Maccaferri, che nel 2006 acquistò dalla British American Tobacco il controllo del ramo d’azienda che produceva e commercializzava uno dei brand più famosi nel mondo, ovvero il Toscano. Da lì è iniziata la storia di Manifatture Sigaro Toscano (MST), un brand che oggi è presente in oltre 50 Paesi e che – in un decennio – è passato da 60 a 98 milioni di euro di fatturato e da 120 a 196 milioni di pezzi prodotti ogni anno. Impossibile non festeggiare una simile ricorrenza, così negli spazi di Palazzo Albergati a Zola Predosa a Bologna, si è tenuta una grande festa, in cui si è presentato ad amici e ospiti del mondo istituzionale, imprenditoriale e culturale il nuovo sigaro fatto a mano e in edizione limitata dal nome Stilnovo.  

Continua a leggere

TIM #Wcap: 1,7 milioni di euro per le startup digitali

1,7 milioni di euro a sostegno delle migliori startup digitali: questo l’investimento che Call for Startups 2016 di TIM #Wcap (presentato oggi a Bologna), il programma di Open Innovation di TIM che dal 2009 finanzia e accelera le migliori startup in ambito digitale, ha stanziato con l’obiettivo di contribuire alla crescita dell’ecosistema dell’innovazione nel Paese.

Continua a leggere

,

Motor Show: a Bologna si scaldano i motori per il 2016

È stato per decenni un punto di riferimento importante nel mondo dell’automotive. Un business vero. Se non eri al Motor Show, non eri degno di considerazione. Nel tempo questo “baraccone” bolognese ha perso il suo appeal per vari motivi e le ultime edizioni non sono state certamente all’altezza del nome e della tradizione.

Continua a leggere

Al Motorshow di Bologna i progetti di smart FOR city

smart_FOR_Italy_(1)

Domani a Bologna parte una delle edizioni più attese del Motorshow. Si dice (o almeno ci si augura) sia quella della ripresa e del rilancio di una delle Fiere, fino a pochi anni fa, più apprezzate d’Europa. Sarà l’occasione giusta per vedere nuovi modelli di automobili, ma anche l’occasione per molte aziende di mettersi in mostra. Smart ha lanciato, ad esempio, smart FOR city.

Continua a leggere

Working Capital 2014: 1 milione di Euro per 40 start up

IMG_2554

1.300 i progetti presentati alla call for ideas, in poco più di un mese da 1.600 aspiranti imprenditori. 40 startup selezionate alle quali verranno assegnati 25.000 Euro per un totale di un milione di euro. Working Capital, acceleratore di impresa di Telecom Italia, sosterrà in questo modo l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, nelle proprie sedi di Roma, Milano, Bologna e Catania.

Continua a leggere

Working Capital, nuova apertura a Bologna!

Dopo Milano, Roma e Catania, un nuovo spazio di 650 metri quadrati al centro di Bologna, precisamente in via Oberdan 22 (gestito in collaborazione con il fondo di Venture Capital dPixel), è ora a disposizione di giovani e neoimprenditori che hanno intenzione di dare un impulso decisivo alle loro aziende in fase di start up. Working Capital, acceleratore di impresa di Telecom Italia, dunque come promesso nei mesi scorsi e nel servizio che abbiamo pubblicato qualche mese fa su Uomo&Manager, offre nuove opportunità sul territorio per gli startupper che meritano attenzione.

La struttura di via Oberdan ospiterà, oltre ai percorsi di accelerazione offerti ogni anno da WCAP alle più promettenti startup selezionate dal programma, anche eventi e meeting formativi organizzati in collaborazione con Università e partner locali, continuando così a contribuire alla creazione di un sistema dell’innovazione forte e diffuso su tutto il territorio nazionale.

“L’inaugurazione dell’acceleratore bolognese – ha dichiarato Salvo Mizzi, responsabile Progetto Working Capital di Telecom Italia – intende fare della città emiliana uno degli hub dell’innovazione su scala europea. L’Emilia Romagna è la seconda regione in Italia per numerosità di startup innovative e Bologna è il cuore di questo crescente movimento. Siamo molto contenti di essere presenti e contribuire alla crescita dell’ecosistema di questo territorio ed aperti a collaborare in modo proficuo con i diversi attori”.

L’edizione 2014 di Working Capital, che prenderà il via nelle prossime settimane, metterà a disposizione di 40 aspiranti nuove startup in ambito Internet, Digital Life, Mobile Evolution e Green, un percorso di accelerazione della durata di tre mesi presso una delle strutture WCAP sul territorio e un grant d’impresa del valore di 25.000 euro ciascuno.