Articoli

Idee in rete: Crowdfuture 2013 – seconda edizione

 

A Roma, presso le aule della Luiss, sabato 19 ottobre si è svolta la seconda edizione di Crowdfuture 2013. La conferenza,  che ha affrontato tutti gli aspetti legati al finanziamento collettivo di idee innovative, è stata organizzata da nois3lab e twintangibles. Davanti ad un pubblico preparato e attento sono state affrontate le tematiche riguardanti il presente e le prospettive future del crowdfunding in Italia.

Una giornata davvero intensa con le idee al centro di tutto, perché come spiega Alessio Barollo, architetto e futuro maker, “tutti i metodi crowd si basano sulle idee, sulla creatività. Ma questo non basta, bisogna trovare anche il luogo dove queste idee possono essere dibattute” e aiutarle a realizzarsi in un buon prodotto.

La conferenza si è sviluppata in cinque track approfondite contemporaneamente in aule distinte: la regolamentazione del crowdfunding a livello europeo, svoltasi in lingua inglese; gli aspetti giuridici e contrattuali; il civic crowdfunding con i cittadini al centro della progettazione urbana; la gamificazione – la tendenza a incanalare nel gioco determinate azioni per sfruttarne le spinte emotive – del crowdfunding ; e infine l’open source, l’importanza dei software, i costi e la sostenibilità.

Ospiti internazionali hanno dato il loro prezioso contributo come Kevin Miller di RunRev che ha portato avanti con successo una campagna di crowdfunding su Kickstarter per sviluppare LiveCode, un codice per le app open source.

Workshop e  seminari a seguire, ad esempio come portare avanti una campagna di crowdfunding , oppure l’importanza del video, elemento fondamentale per attrarre attenzione e raccogliere fondi.

Si è trattato di un evento importante soprattutto per la presentazione  della versione aggiornata del rapporto ad oggi più completo sul mercato del crowdfunding in Italia: l’Analisi delle Piattaforme italiane di Crowdfunding, curato da Daniela Castrataro e Ivana Pais di Italian Crowdfunding Network. I dati raccolti parlano di una crescita delle piattaforme da 16 a 41 rispetto all’anno passato mentre le criticità riguardano soprattutto una limitata cultura del crowdfunding.

 

Luigia Scaramuccia

@luigiasc

 

Crowdfuture 2013, il futuro del crowdfunding

 

Il 19 ottobre a Roma, tornerà la seconda edizione di Crowdfuture, il più importante evento sul crowdfunding in Italia. Organizzato da nois3lab e twintangibles, si svolgerà presso la sede della LUISS Università  Guido Carli, in via Parenzo 11, dalle 9.00 alle 18.00.

Crowdfuture è la convention che affronta tutti gli aspetti legati al finanziamento collettivo di idee innovative, da non perdere per gli operatori del settore, per chi desidera approfondire la conoscenza del crowdfunding  e valutarlo per realizzare un proprio progetto creativo.

Questa secondo appuntamento  sarà ricchissimo di incontri, workshop e seminari. Previsti, infatti, oltre 45 speaker nazionali e internazionali che si confronteranno con il pubblico per spiegare e discutere cos’è il crowdfunding oggi e quali sono le prospettive future. Confermata la presenza di LukeLang, co-fondatore della piattaforma di equity based crowdfunding britannica Crowdcube, che ha raccolto finora oltre 12 milioni di sterline.  Si parlerà molto dell’Italia,  il primo paese in Europa ad avere un regolamento specifico per l’equity crowdfunding, con la partecipazione della Consob.

Ivana Pais e Daniela Castrataro rappresentanti della Italian Crowdfunding Network, associazione indipendente senza scopo di lucro che si adopera per consentire un corretto sviluppo del crowdfunding in Italia, presenteranno la versione aggiornata dell’Analisi delle Piattaforme di Crowdfunding Italiane.

La conferenza, prevista la mattina, si svolgerà  su cinque track tematiche parallele: Regolamentazione Europea, Aspetti Legali, Civic Crowdfunding, Gamification, Open Source.

Nel pomeriggio, spazio a workshop e seminari.

Tutte le informazioni sull’evento, il programma in dettaglio e i biglietti al sito www.crowdfuture.net.