Articoli

Il coraggio di cambiare strada è tutto ciò che abbiamo quando le cose vanno male

Ci sono momenti nell’esistenza di ciascuno di noi in cui sembra (e sottolineo sembra) che non ci siano più porte da aprire. Succede nella quotidianità della propria vita privata, così come in quella lavorativa. Muri enormi da scalare di fronte e crateri di problemi maturati e che si evolvono alle spalle. Notti insonni e il timore di cadere indietro o infrangersi andando avanti. Quando ci si trova in questa situazione è il momento di trovare il coraggio di cambiare di strada.

Continua a leggere

Reagire alle difficoltà per diventare l’eroe della propria vita

Si riparte verso il futuro, quello che le luci del capodanno 2023 hanno illuminato qualche giorno fa. Dopo le Feste in famiglia e con gli amici appena terminate, smontati gli addobbi natalizi, si torna a concentrarsi sul lavoro, sui progetti immediati e quelli ad ampio raggio.

Continua a leggere

Andiamo avanti con coraggio verso una luce che indichi la direzione

Andiamo verso il periodo più particolare dell’anno, quello in cui le vacanze estive sono solo un bel ricordo (del quale comunque si continua a sentire nostalgia) e si cominciano ad intravedere le prime luci delle feste natalizie.

Continua a leggere

Impresa, scacco matto in 3 mosse

Le nostre aziende hanno bisogno di manager capaci per essere competitive sul mercato. Lo abbiamo detto e ripetuto, ma vogliamo ricordarlo ancora una volta come fosse un manifesto delle idee. Guadagnare, che poi è l’obiettivo di qualsiasi attività si svolga, non è oggi molto facile: la gente ha paura, è restia a spendere quei pochi soldi che ancora rimangono in tasca, in virtù dell’incertezza di un momento che sempre più sta acquisendo i connotati della normalità.

Continua a leggere

Un’idea: parte tutto da lì…

Quando decisi di intraprendere il mestiere di giornalista, parliamo di circa 20 anni fa, acquistai un libro che spiegava “i segreti del mestiere”… E pensare che all’epoca ci credevo. Dunque, venivano spiegati i significati dei termini tecnici, come la cucina, il taglio, la bozza e via dicendo. Se avessi saputo utilizzare internet all’epoca, forse mi sarei potuto risparmiare quelle 15 o 20 mila lire (ora non ricordo bene il prezzo), poiché qualsiasi idiota oggi potrebbe imparare ciò che mi rese edotto all’epoca sfogliando quelle pagine.

Continua a leggere