Articoli

Apple, ecco Yosemite e iOS8

Unknown

 

 

 

 

 

Due ore di presentazione, tante novità relative rese note al WWDC di San Francisco, per un evento in pieno stile Apple. Tra le innovazioni presentate, tuttavia, sono mancate le due più attese, ovvero l’iPhone6 e lo smartwatch. Ma gli amanti del brand di Cupertino hanno di che festeggiare.

Sul palco, Tim Cook e i suoi hanno messo in mostra un lavoro esemplare per quanto riguarda il nuovo sistema operativo che potrà essere installato sui Mac e l’innovativo iOS8. Niente male. Si chiama Yosemite la nuova versione di OS X, il sistema operativo dedicato ai Mac. Graficamente molto simile ad iOS7, il nuovo sistema operativo presenta importanti novità come Spotlight che permette di fare ricerche direttamente dal desktop del proprio Mac, ma anche l’introduzione di Maildrop per inviare email pià pesanti di 5 GigaByte e iCloudDrive, che permette di raccogliere i propri file sui vari dispositivi.

Altra novità di rilievo è che sui Mac potranno essere trasferite le telefonate dal proprio iPhone.

Apple ha presentato anche iOS8, come detto. Le novità sono tante: dalla Libreria Foto iCloud ai miglioramenti per Messaggi, l’app Health (attesissima) e la tastiera predittiva QuickType. Come ci si aspettava, Cupertino ha anche immaginato il modo di “gestire” tutta la propria casa attraverso il proprio device con la Mela: con Homekit sarà possibile, ad esempio, aprire le porte del garage, attivare l’illuminazione e controllare le telecamere di sicurezza. Il controllo potrà avvenire anche sfruttando i comandi vocali di Siri e, naturalmente, richiederà appositi dispositivi “smart” per funzionare. I nuovi sistemi operativi saranno disponibili in autunno.


Apple compra Beats

Apple-Beats

Apple mette a segno un colpo da 3 miliardi di dollari. La società di Cupertino, ha infatti reso noto di aver acquisito Beats Music & Beats Electronics: l’operazione verrà chiusa nel quarto trimestre dell’esercizio fiscale.

Continua a leggere

Macintosh, trent’anni e non sentirli

Giacca, camicia e farfallino. Un sorriso beffardo, come solo lui sapeva esprimere. Steve Jobs, sapeva che stava per presentare al mondo qualcosa di unico, di rivoluzionario. Quando il 24 gennaio del 1984 la Apple presentò all’umanità il Mac, tutti erano convinti che una nuova epoca fosse alle porte. Lo spot realizzato da Ridley Scott e trasmesso durante il Superbowl del 22 gennaio 1984, contribuì senza dubbio a creare un alone di splendore attorno al nuovo prodotto della Mela di Cupertino. Ma fu Steve Jobs, con la sua magistrale presentazione che fece venire l’acquolina in bocca a tutti. Il Macintosh era una sua creatura e quando svelò alla platea le potenzialità incredibili di quello che a molti inizialmente sembrava solo una scatolina bianca, gli applausi furono scroscianti. Quella scrivania così ordinata, quelle immagini così chiare e quella scritta “Hello”, sono stati il preambolo di un successo che ormai si ripete ogni volta che Apple svela un nuovo prodotto. 30 anni sono trascorsi da allora, ma sembra ieri. Molte cose sono cambiate, Jobs non c’è più. Ma la Mela continua a volare. I Mac in tutto il mondo oggi sono un’infinità. Buon compleanno, caro Macintosh…

David Di Castro
@daviddicastro11

Apple, ecco l’iPad Air e non solo…

E alla fine arrivò l’iPad 5, o meglio l’iPad Air. L’attesissimo keynote Apple è servito infatti per presentare al mondo il nuovo iPad davvero superlativo. 500 grammi di peso per appena 7,5 millimetri di spessore: ci stiamo avvicinando sempre più al foglio di carta di fatto! La CPU e la grafica sono due volte più veloci grazie al nuovo chip A7, lo stesso dei nuovi iPhone 5. L’inserimento di una seconda antenna per migliorare le prestazioni in wifi è l’altra grande novità dell’iPad Air.

Ma non è finita qui. Tim Cook e soci, hanno presentato anche l’iPad Mini con display Retina, anche questo potenziato con il chip A7 e la doppia antenna.

Novità importanti anche per i Mac. È già pronto l’aggiornamento del sistema operativo OSX Mavericks che ottimizza la memoria RAM e quella condivisa con la GPU; inoltre, ecco Mappe e iBooks e un’infinità di miglioramenti anche per Safari.

Ma chi non ha ancora un Mac a breve potrà avere l’opportunità di avere i MacBook migliori di sempre, ovviamente con display Retina. Con un design più sottile, i 13 e 15 pollici appaiono davvero straordinari e offrono prestazioni superiori con prezzi d’attacco più bassi rispetto alle generazioni precedenti. Il modello base da 13 pollici monta un processore Intel i5 dual core 2.4 Ghz, 4 GB DRAM e 128 GB di SSD, mentre quello da 15 pollici un Intel i7 quad core 2.4 Ghz, 8 GB DRAM e 256 GB di SSD.

David Di Castro
@daviddicastro

Apple, novità all’orizzonte

Ottobre dovrebbe essere un mese importante per Apple. Dopo le novità del mese scorso, con la presentazione dei nuovi iPhone5, i geni di Cupertino lanceranno altri prodotti che certamente faranno parlare di sé. Il prossimo 22 ottobre, infatti, dovrebbe essere presentato il nuovo iPad, il quinto della serie, che potrebbe essere più fino e leggero, ma soprattutto dovrebbe montare il nuovo processore A7. I più ottimisti, addirittura, prevedono il lancio dell’iPad Mini di seconda generazione.

Infine, dal 25 ottobre sarà presente sugli scaffali degli Apple Store italiani e nei principali negozi di elettronica il nuovo iPhone5 S, quello con il lettore di impronte digitali per intenderci, lo stesso che, secondo i ben informati dovrebbe essere presente sulle nuove generazioni di iPad e iPad Mini.

A questo punto mancherebbe solo lo smartwatch…

David Di Castro

@daviddicastro11

Apple prepara l’iWatch?

Smartphone, tablet, naturalmente computer, lettori musicali e di video. Ora arriverà anche l’orologio. Era atteso da tempo, ma a quanto si apprende navigando sulla rete, Apple starebbe procedendo alle procedure di registrazione del marchio iWatch nei vari stati del mondo. Questo è un chiaro indice del fatto che ormai è in rampa di lancio. Si è partiti dal Giappone, ma alcune fonti informano del fatto che i manager di Cupertino stiano procedendo con le stesse pratiche anche in Messico, Taiwan, Turchia e forse anche in Colombia. Sempre da quanto si apprende dalla rete, la nuova opera di Apple, potrebbe essere lanciata entro la fine dell’anno. Previsione ottimistica? Forse, ma dall’azienda della Mela Morsicata c’è da aspettarsi di tutto. Ed il popolo degli utenti Apple sembra essere già in fermento.