Articoli

Lo stile automotive come elemento d’arredo in ufficio come in casa

Dall’idea di un designer toscano Giacomo Lazzaro il design automobilistico si fa arredo. Un garage nel salotto di casa o nel proprio ufficio? Sembra incredibile, ma è davvero possibile grazie all’opera di questo designer davvero creativo.

Cassette degli attrezzi che complementi di arredo, tra una coppia di poltrone vintage anni ’70 in pelle marrone. Dietro, spicca meravigliosa una versione rossa del furgone assistenza Lancia, da sempre icona senza tempo delle corse automobilistiche.

Il lucente veicolo dei team dei campioni di rally rivive all’interno del salotto o dell’ufficio, con una nuova funzione: ridare lustro allo stile automotive. L’effetto pit stop? Al suo interno taniche per il carburante, ruote e pezzi di ricambio di vetture.

Regalare una nuova vita agli oggetti che sono iconici nel mondo dell’automotive, trasformandoli in complementi d’arredo e mobili di design: è questa l’essenza dello stile del giovane designer Lazzaro, che ha alle spalle anche esperienze nel settore moda, con una capsule di abbigliamento giovanile. 

stile automotive come elemento d'arredo in ufficio

In ufficio con lo… street style

Via libera allo street style in ufficio, dove un vecchio distributore di benzina convive con libreria, tavolo e sedie bianche in metallo. L’effetto wow? Il rosso, giallo e verde del semaforo che spicca sul pavimento color asfalto, con tanto di strisce pedonali. “Tutto è nato in un grande capannone industriale di Pistoia – racconta il designer Giacomo, che ha esportato l’artigianalità e la professionalità Made in Italy a Dakar, dove ha sviluppato un grande progetto all’interno di un immobile di quattromila metri quadrati nella nuova area di Diamniadio – . Nella mia terra, nella provincia di Pistoia, volevo rendere unico un ambiente particolare come un capannone. Quale migliore soluzione se non utilizzare proprio la mia passione per il mondo auto e trasformare le vetture in oggetti funzionali di arredamento? Ho pensato così di riadattare veicoli interi o alcune loro parti, definendo, poi, il tutto con dettagli estetici complementari, come lampadari a sospensione o punti luce più moderni. Un modo per valorizzare l’ambiente con le loro forme uniche contemporanee”. 

Un’idea geniale, che oltretutto risulta davvero glamour già al primo impatto.

Non solo mobili, ma anche accessori tra le sue creazioni. Gli sportelli delle auto da corsa o le vecchie insegne luminose diventano coloratissimi quadri appesi alle pareti di casa o del proprio ufficio. I soprammobili della libreria che mixa vetro antico, plastica e metallo? Meglio insoliti fari di auto e volanti d’epoca. Il tavolo design addicted per la sala da pranzo? È in legno e riproduce l’intero modello in scala di un’auto da corsa.

Immaginare, progettare, creare è il mio mantra. La conoscenza di materiali, lavorazioni e processi produttivi accumulata negli anni nei settori dell’arredamento e della moda mi permette di dare sfogo alla creatività e proporre ai clienti soluzioni mai scontate” rivela il designer, che nel 2019 è stato nominato per i Frame Awards 2019 (il premio organizzato da Frame, prestigiosa rivista olandese di interior design) nella categoria “Small Office of the Year” per il progetto Magazzino03. Tanti i progetti per nel futuro di Lazzaro. “Insieme al settore auto, voglio valorizzare anche l’interior design del luxury yacht: un sogno che unisce artigianalità di lusso, manualità e stile”.

giacomo-lazzaro-designer

Arredamento design, ecco le ultime tendenze

Conoscere le tendenze di design è molto importante per riuscire ad arredare la propria casa in modo consapevole e con buon gusto: tra decorazioni trendy, nuove tonalità cromatiche e dettagli curiosi, sono molti i particolari su cui vale la pena di soffermarsi per individuare soluzioni in linea con le proprie necessità e con le proprie preferenze.

Continua a leggere

,

Sèleco Design Workshop: al via la riprogettazione dei nuovi televisori

I Millennials e le generazioni appena precedenti conoscono bene il brand Sèleco. Dopo tutto, chi non ha mai avuto un apparecchio con questo marchio in casa propria? Ebbene, dopo anni in chiaro scuro, ora l’azienda potrebbe tornare a splendere.  Continua a leggere

,

Design Made in Italy: che dati all’estero!

Italiani, popolo di poeti, navigatori e santi, ma anche di designer. E già perché il design made in Italy continua a spopolare in tutto il mondo. A dirlo è uno studio della Camera di commercio di Milano e della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Istat aumenta la richiesta di design e arredamento made in Italy e vince la produzione lombarda.

Continua a leggere

Samsung sfida Apple svelando il Galaxy Alpha

Senza titolo-1

Una lotta continua, a colpi di smartphone: Samsung sfida Apple, ancora una volta. Il colosso coreano ha svelato al mondo il prossimo gioiello di casa. Si chiamerà Galaxy Alpha che si preannuncia come l’evoluzione della specie e sarà il rivale dell’iPhone6. Continua a leggere

Mini, Paceman da far impazzire

201407_P90155263-zoom-orig

La Mini, brand trendy e giovanile di BMW, si sta facendo di anno in anno più esclusivo e accattivante. I modelli che escono dai centri stile, infatti, sono sempre più appetibili e affascinanti, soprattutto per i giovani, ivi compresi i manager, attratti dal mito di un marchio ormai leggendario e dalle linee cool che inevitabilmente fanno tendenza.

Continua a leggere

A Milano nasce WFA, l’Hub dedicato alla moda

MT5D5045_edited

Milano saluta la nascita di WFA (acronimo di Web Fashion Academy), il primo Hub coworking della moda e del valore sostenibile. Ideato nel 2009 da Venette Waste, che sul suo blog parla di moda attraverso azioni sociali, artistiche ed economiche che vengono dalle proprie idee e ricerche, aprirà ufficialmente i battenti il prossimo mese di settembre. Continua a leggere

Nodis, un tocco di design all’ufficio

L’ufficio ha bisogno di un tocco di glam, tecnologia e funzionalità? Nodis propone una serie di lampade da tavolo che uniscono queste tre componenti: la linea si chiama Time Light e rappresenta il perfetto connubio tra luce e tempo. Luci a led che possono essere bianche e gialle alternativamente, si combinano elegantemente con orologi digitali: il tutto “incorniciato” in un design esclusivo e moderno che non può di certo passare inosservato, grazie alle sue geometrie squadrate, essenziali ed immediate, ma soprattutto minimaliste. Sono quattro differenti modelli, tutti elegantissimi e soprattutto estremamente pratici e versatili. I prezzi sono alla portata di tutti: il modello base costa solo 19,90 Euro.

 

 

È rosso l’autunno di Faber-Castell

 

Per chi ama i colori caldi dell’autunno, le forme morbide e l’alta funzionalità, Faber-Castell presenta due nuovissime proposte della linea “Design”: Ambition OpArt Saffron e E-Motion Hibiscus.

Il modello Ambition OpArt Saffron fa parte della collezione Ambition, dedicata al mondo delle spezie, e si ispira ai caldi colori dello zafferano e allo stile Optical Art. Un mix di gusto vintage e orientale in uno strumento affascinante ed elegante. Il suo sottile fusto in resina, le linee geometriche e i colori caldi dello zafferano creano un particolare effetto tridimensionale. Ambition è lo strumento ideale per coloro che amano curare ogni dettaglio, con le sue sensuali sfumature beige e rosso dal fascino retrò. La resina con disegno guilloche crea un forte contrasto con il metallo cromato del puntale e della capsula finale con clip a molla. Disponibile nei due strumenti penna a sfera e stilografica.

La collezione E-motion, caratterizzata dall’inconfondibile fusto dalla forma bombata, particolare ed elegante, che unisce materiali di qualità ad un inusuale design, si arricchisce di un nuovo modello in resina preziosa, E-Motion Hibiscus, dal caldo colore rosso dell’ibisco che ben si sposa con le tinte autunnali dell’abbigliamento e degli accessori. Il fusto in resina lucida propone incisioni speciali a laser che creano trame “pavè”, con “effetto coccodrillo”. Il passionale rosso e i dettagli in metallo cromato creano un risultato di contrasti originali e unici. La linea E-Motion Hibiscus è disponibile nella variante penna a sfera.

Le novità proposte da Faber-Castell sono strumenti di scrittura che diventano ottimi compagni nelle giornate autunnali e speciali idee regalo per chi ama distinguersi, in ogni occasione, con accessori di alta qualità, design e funzionalità.

Luigia Scaramuccia

@Luigiasc

Meccanico, Emporio Armani per l’uomo contemporaneo

Arriva l’inverno e altrettanto immancabilmente Emporio Armani presenta la nuova collezione di orologi. E c’è da strabuzzarsi gli occhi… Si chiama Meccanico ed è una perfetta combinazione tra innovazione e stile. La funzionalità è l’elemento chiave di tutta la collezione e viene interpretata da un design assolutamente sofisticato. Il movimento automatico con 28 rubini dell’orologio viene sottoposto a un processo di usura simulata rimanendo in funzione per 1000 ore prima di completare i controlli di qualità. Come sempre, l’attenzione ai dettagli è massima: ha una cassa rotonda o rettangolare in acciaio inox, nera o oro IP rosa, con meccanismo a vista assolutamente affascinante, visibile sia dal quadrante che dal fondello della cassa. Il quadrante è multilivello con lavorazione attraverso il quadrante che dal fondello della cassa. Il quadrante è multi-livello con lavorazione “Côtes de Genève” e finitura circolare sul movimento.

David Di Castro

@daviddicastro11

Pininfarina: 12 modelli per 80 anni di storia

Ottant’anni di storia raccontati in dodici modellini in scala 1:43. Nell’ambito della Fiera del Giocattolo di Norimberga, è stata presentata “Special Cars by Pininfarina”, una collezione che ripercorre attraverso la riproduzione dei modelli più affascinati creati dal designer italiano, parte della storia dell’automotive tricolore. A partire dalla Cisitalia del 1947, fino alla Cambiano, le automobili disegnate da Pininfarina hanno riscosso successi incredibili in tutto il mondo. Fanno parte della collezione la Cisitalia 202 del 1947, la Lancia Aurelia coupé PF200 del 1952, la Lancia Aurelia cabrio PF 200 del 1954, la Lancia Florida II del 1957, la Sigma Grand Prix del 1969, la Modulo del 1970, la Ethos del 1992, la Enjoy del 2003, la Birdcage 75th del 2005, la Sintesi del 2008, la 2uettottanta del 2010 e la Cambiano del 2012. Queste ultime due sono già in vendita. “Creare una collezione esclusiva delle nostre auto più belle è un sogno che coltivo da tempo. Ho scelto personalmente i modelli che sono entrati nella selezione ‘Special Cars by Pininfarina’ per regalare, agli appassionati come me del mondo dell’auto, la possibilità di vivere fino in fondo il mito Pininfarina. Per rendere l’esperienza ancora più completa ho deciso di invitare i primi dieci collezionisti che completeranno la serie dei 12 modellini ad un evento speciale: il Pininfarina fans day. Apriremo le porte dell’azienda ai collezionisti e li condurremo a conoscere da vicino il nostro mondo, la storia, le auto, i prodotti e gli uomini che ne hanno reso grande il nome”, ha dichiarato Paolo Pininfarina, Presidente del Gruppo Pininfarina.