Articoli

Don John guarda al futuro: arrivano le vetrine virtuali e i “camerini” da remoto

Don John guarda al futuro, ma lo fa con i piedi ben radicati nel presente. Dopo l’introduzione del pagamento in criptovalute, l’azienda romana punta ora ad abbandonare il semplice e-commerce, per passare ad una virtual shopping experience, sempre più innovativa e personalizzabile, spinta anche dalle nuove esigenze di mercato e del pubblico a cui si rivolge.

Tutto sulla realtà aumentata

Don John sin dalla sua fondazione ha sempre puntato sull’innovazione e sull’importanza di rendere gli acquisti un’esperienza immersiva quasi su misura per il cliente. Dal 2022 ha deciso di puntare sulla realtà aumentata, per fare shopping e provare i capi da casa, proprio come in negozio.

Grazie alle nuove tecnologie, Don John ha “digitalizzato il servizio”, mantenendo la stessa qualità, grazie all’introduzione delle vetrine virtuali.

Entro la fine dell’anno, le vetrine dei punti vendita Dan John avranno un QR code che permette di riguardare una immagine della vetrina con gli abiti esposti, magari in metro o in ufficio durante la pausa, ottenendo ulteriori informazioni sui capi esposti, dai prezzi, ai materiali, fino ai colori disponibili.

Ma la cosa più straordinaria, a nostro avviso, sarà la possibilità che verrà assicurata dalla realtà aumentata nel 2022 di provare i capi anche da remoto. Basterà solo possedere una webcam e scegliere i vestiti che si vorrebbero provare. Un simulatore ad alta precisione ci fornirà un’idea molto rispondente alla realtà di come ci calzerebbe quel capo. Con questo servizio, lo shopping online sarà molto più semplice, poiché si potrà capire meglio quale sia il capo che maggiormente valorizza ogni fisicità, provando anche gli abbinamenti di colore, per creare un outfit perfetto per ogni occasione d’uso. E vi sarà la possibilità addirittura di coinvolgere un “Personal Shopper” online!

“Viviamo una rivoluzione digitale che sta cambiando profondamente il mondo della moda, da quella di alta sartoria a quella prêt-à-porter. Da sempre noi di Dan John amiamo precorrere i tempi, per poter fornire un servizio sempre più completo ai nostri clienti, dando risposte a quei bisogni che ancora non sanno di avere. – Commentano i fondatori Daniele Raccah e Giovanni Della Rocca – La scelta di puntare sulle nuove tecnologie per noi è stata quasi naturale. In particolare, crediamo che il futuro delle vendite sarà molto legato ai QR code, che consentono di accedere a moltissime informazioni aggiuntive, e alla realtà aumentata, che permetterà di fare shopping in negozi virtuali come dal vivo. I consumatori oggi sono sempre più consapevoli ed esigenti. Vogliono saperne di più, essere certi di cosa comprano e avere la possibilità di fare shopping in comodità e alle loro condizioni. E noi diamo loro quello che chiedono”.