Articoli

Car2go, il futuro della mobilità cittadina?

 

E se davvero fosse questo il futuro della mobilità cittadina? Non è passato neppure un mese da quando Daimler e Europcar hanno lanciato l’iniziativa car2go a Milano, ma il successo è stato immediato. Oltre 4.500 iscritti hanno aderito con soddisfazione, dando il benvenuto ad una proposta destinata a non rimanere isolata, mettendosi al volante delle 450 smart fortwo disponibili nel capoluogo lombardo e utilizzandole per spostamenti rapidi. Semplicità di utilizzo ed estrema flessibilità sono i valori apprezzati dai primi clienti saliti a bordo di car2go: le vetture possono essere, infatti, utilizzate per il periodo necessario e lasciate in ogni parcheggio pubblico all’interno degli oltre 120 chilometri quadrati dell’area coperta dal servizio, senza restrizioni in termini di tempo e senza richiedere il versamento di canoni mensili o annuali. Gli utenti registrati pagano solo in caso di effettivo noleggio con un prezzo al minuto “all inclusive” (tasse, assicurazione, carburante, costi di parcheggio e la congestion charge legata alla cosiddetta Area C). Una soluzione eco-friendly che ha vinto il più importante premio di Legambiente, ‘Innovazione amica dell’ambiente’: le smart coupé del servizio sono infatti tutte ecologiche (98 g CO2/km). Le vetture possono entrare nella cosiddetta Area C a traffico limitato e la congestion charge è inclusa nel canone di noleggio. Senza contare la possibilità di parcheggiare negli spazi delimitati dalle strisce gialle riservati ai residenti e senza dover pagare su quelle blu. Chi intende usufruire del servizio, può preregistrarsi online sul sito www.car2go.com, perfezionando la propria iscrizione nel negozio car2go all’interno dello smart center di Piazza XXIV maggio, presso la sede di ClickUtility on Earth alle Colonne di San Lorenzo, quella di Legambiente in Via Vida e del Mercedes-Benz Center di Via Gallarate. Pagamento con carte di credito e prepagate. L’iscrizione a car2go sarà gratis nel periodo di lancio, e successivamente, a partire dal primo ottobre, sarà di 19 Euro.

 

David Di Castro

@daviddicastro11