Articoli

Pausa pranzo: le abitudini non sono cambiate, malgrado la pandemia

Pausa pranzo, un momento importante della giornata lavorativa, quello in cui non solo si stacca, ma ci si alimenta con quanto ci serve per arrivare alla fine della stessa.

L’edizione 2020 dell’Indagine F.O.O.D. (Fighting Obesity through Offer and Demand), ricerca effettuata dal Gruppo Edenred che misura e analizza l’evoluzione delle abitudini e delle opinioni sul tema, espresse da dipendenti e ristoratori, ha avuto come tema dominante l’impatto della pandemia sulle abitudini alimentari quotidiane dei lavoratori; quali cambiamenti hanno subito nel corso del primo lockdown.

Lo studio, che ha visto la partecipazione di oltre 40.000 lavoratori dipendenti e 2.300 proprietari di ristoranti presenti nei mercati in cui opera Edenred – tra Europa, Asia e America Latina – ha anche analizzato le misure adottate dai ristoratori per affrontare le difficoltà legate alle restrizioni, e in generale come si sono adeguati ai frequenti cambiamenti di scenario e alle nuove esigenze dei clienti.

Lo studio in Italia

Lo studio ha evidenziato nel nostro Paese che al centro dei pensieri dei lavoratori c’è il concetto di alimentazione sana, anche in pausa pranzo: in particolare il 74% dei dipendenti intervistati ha dichiarato di prestare oggi ancora più attenzione alla qualità di ciò che mangia, e il 58% non ha modificato la dieta nei mesi di lockdown. Questi risultati sono in linea con quelli globali rispettivamente del 79% e del 55%. Il 30% ha iniziato invece a seguire una dieta più equilibrata (33% il dato globale). L’attenzione verso una corretta alimentazione è confermata da una percentuale alta (68%) di dipendenti che chiede maggiore presenza di alimenti freschi e di piatti sani ed equilibrati nei menù, in linea con le esigenze espresse in tema di corretta alimentazione

Un’altra indicazione importante arriva dal fatto che a livello globale, si un’alta percentuale (72%) di dipendenti ha continuato ad ordinare i pasti dai soliti ristoranti, utilizzando i canali di vendita digitali, le piattaforme di food delivery ed il servizio take-away. L’87% degli intervistati dei mercati in cui è presente Edenred ha apprezzato tali modalità di somministrazione e si aspetta che vengano confermate anche nel post pandemia. 

L’utilità del buono pasto

Il buono pasto continua ad essere un sistema di pagamento molto apprezzato. A livello globale il 65% dei fruitori intervistati dichiara che senza, il loro potere d’acquisto subirebbe una notevole riduzione. La digitalizzazione dei buoni pasto ha registrato tra i lavoratori un ottimo gradimento, soprattutto in Italia dove l’87% degli utenti apprezza la soluzione (dato superiore a quello globale dell’83%) e si è dimostrata utile ad affrontare le nuove abitudini di consumo diffuse durante lockdown.

Attraverso i buoni pasto digitali è infatti possibile accedere ai servizi di food delivery, ordinare il pranzo, riceverlo a casa e pagare senza utilizzare i contanti, diminuendo così le occasioni di contatto. Una procedura semplice, veloce e sicura, apprezzata anche dai ristoratori che continuano a considerare il buono pasto un buon alleato. Il 76% dei ristoratori a livello globale ritiene che abbia un impatto positivo sull’attività e il 49% lo considera uno strumento per fidelizzare la clientela, dato questo che in Italia sale al 65%.

“Anche quest’anno i dati registrati dall’Indagine F.O.O.D. evidenziano una forte coscienza sul tema della corretta alimentazione in pausa pranzo, sia tra i lavoratori dipendenti che tra i ristoratori – dichiara Stefania Rausa, Direttore Marketing & Comunicazione di Edenred Italia – I continui cambiamenti di scenario non hanno messo in discussione l’importanza di un’alimentazione equilibrata, ma addirittura l’hanno rafforzata in maniera sorprendente. Davanti ai rischi sanitari legati alla pandemia, la maggior parte di noi è più attento alla qualità della dieta. Un altro elemento da evidenziare è la conferma della percezione del buono pasto come supporto economico, in qualità di sostegno al potere di spesa di chi ne usufruisce e di utile alleato dei ristoratori. In questi anni abbiamo promosso la 

,

Easy Mobility Edenred, nuovo strumento per il walfare aziendale

Uno strumento walfare al servizio delle aziende e dei professionisti che ne fanno parte. Si chiama Easy Mobility Edenred, una vera e propria piattaforma modulare dedicata alla pianificazione e alla gestione degli spostamenti casa – lavoro, sviluppata in partnership con Movesion srl, società leader nel settore della mobilità. 

“L’offerta di soluzioni pensate da Edenred per la mobilità e il welfare aziendale grazie a Easy Mobility diventa ancora più ricca e in linea con le nuove esigenze espresse dal mondo dell’impresa e del lavoro – dichiara Damien Joannes, Direttore Welfare di Edenred Italia –  In un contesto come quello che stiamo vivendo, caratterizzato da cambiamenti radicali nella mobilità connessi all’emergenza sanitaria, diventa sempre più importante poter pianificare gli spostamenti, renderli più sicuri ed efficienti, in termini di tempo e di costi, e meno impattanti sul traffico e sul conseguente inquinamento. Lo strumento che abbiamo sviluppato con il fondamentale contributo di Movesion offre, grazie all’innovazione tecnologica, risposte immediate a tali esigenze, in grado di adattarsi ai cambiamenti e che contribuiscono a migliorare la qualità della vita dei lavoratori e a rendere più efficaci i piani di spostamento casa-lavoro delle aziende”.

Cos’è e a chi si rivolge

Easy Mobility Edenred è uno strumento pensato per le aziende che vogliono sviluppare piani di spostamento casa – lavoro dei propri lavoratori e rappresenta una soluzione innovativa in grado di soddisfare le diverse esigenze legate al mobilita management, raccogliendo in un unico strumento tutte le informazioni legate alla mobilità e alla sostenibilità. 

Il funzionamento della piattaforma, molto semplice ed intuitivo: infatti, si basa sulla raccolta e sull’analisi, grazie a questionari web-based personalizzati, di tutte le esigenze e le abitudini dei lavoratori ovviamente legate al mondo della mobilità, integrate con informazioni connesse alla collocazione delle sedi aziendali e ai servizi di trasporto disponibili sul territorio.

Il monitoraggio in tempo reale dei dati acquisiti permette di avere una immagine della mobilità aziendale in tempo reale, dando la possibilità di sviluppare piani di intervento coerenti con i bisogni che emergono. Le azioni studiate dall’azienda, partendo dalle informazioni raccolte e con il contributo di un team qualificato di professionisti, rendono possibili risultati importanti in termini di qualità della vita dei lavoratori, ottimizzazione dei costi legati alla mobilità, adozione di soluzioni di spostamento meno impattanti sull’ambiente.

La piattaforma digitale è composta da moduli interattivi che offrono un ampio ventaglio di servizi che vanno dall’acquisto di biglietti e abbonamenti per il trasporto pubblico (Mobility Ticket), alla condivisione tra colleghi del percorso casa – lavoro (Mobility Pooling). Dall’aggiornamento continuo su notizie riguardanti mobilità e trasporto (Mobility News), alla possibilità di accedere a servizi di car sharing a prezzi agevolati (Mobility Sharing). Dalla ricerca del tragitto più adatto grazie alle funzionalità del miglior cerca-percorso multimodale (Infomobility), alla prenotazione in tempo reale del parcheggio (Parking). Dalla possibilità di visualizzare posizione e orari delle navette aziendali (Shuttles), alla  raccolta in un unico modulo di tutte le app dedicate al trasporto pubblico, al car sharing, al bike sharing e al car pooling, indispensabili per la mobilità  (Modulo App). Un panorama completo e articolato di servizi e strumenti semplici da utilizzare e in grado di migliorare in maniera significativa la qualità degli spostamenti dei lavoratori e rendere più efficiente la gestione della mobilità aziendale. Il tutto introdotto dalla sezione Values, in cui l’azienda illustra il piano di intervento e le soluzioni adottate, i valori sui quali si basano, e sensibilizza i dipendenti su temi come la mobilità sostenibile e il rispetto dell’ambiente. 

Viaggi aziendali e costi da rivedere

spese di viaggio per le imprese

Viaggi aziendali? Per le aziende sono una voce considerevole per quanto riguarda i costi vivi di gestione. Secondo, Edenred, società leader mondiale nei buoni servizio prepagati per le imprese, il rimborso più rilevante presente nelle note spese delle aziende è rappresentato da quello relativo a voli, treni e alberghi (29,2%), seguito dal risarcimento per le spese per i chilometri percorsi (23,2%) e alle spese di vitto (18,4%).

Continua a leggere