Articoli

Fatturazione elettronica: per le partite IVA è un driver per la digitalizzazione

La fatturazione elettronica è ormai diventata una consuetudine per le partite IVA e l’utilizzo dei vari software per la produzione dei documenti fiscali obbligatori è sempre più semplice e pratico. Ma cosa ne pensano gli utilizzatori finali?

Continua a leggere
,

Dal 1 gennaio 2024 la fatturazione elettronica è obbligatoria per tutti: ecco i vantaggi

Ormai ci siamo, anche gli ultimi ritardatari sono chiamati a mettersi in regola: dal 1 gennaio 2024 tutti i professionisti dovranno emettere fattura elettronica, anche i regimi forfettari senza soglie di fatturato.

Continua a leggere

Fatturazione elettronica: emissione, conservazione e annullamenti

La fatturazione elettronica è ormai diventata una realtà a tutti gli effetti in Italia per la maggior parte delle partite IVA. Ci sono delle regole ben precise che riguardano emissione, conservazione e annullamento delle fatture, regole che ancora non sono chiare a molte persone. Cerchiamo allora di fare insieme un po’ di chiarezza sulla questione.

Fatturazione elettronica: emissione e conservazione delle fatture

Sono oggi disponibili molti servizi online per gestire la fatturazione elettronica e corrispettivi con un click, grazie a queste piattaforme emettere documenti amministrativi digitali risulta semplice e veloce. Alcuni dati vengono inseriti dal programma in modo del tutto automatico. Anche la firma viene inserita in automatico, così come la numerazione della fattura. Dopo aver redatto la fattura, il in un file nel formato XML, ecco che è possibile inviarla al Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate. Il Sistema di Interscambio, proprio come se si trattasse di un postino digitale, riceve la fattura e la invia al destinatario.

Secondo la normativa attualmente vigente, le fatture elettroniche devono essere conservate per ben 10 anni. I programmi per la fatturazione consentono di conservare le fatture per questo lasso di tempo in modo automatico. Una copia cioè viene automaticamente archiviata nel momento stesso in cui la fattura viene inviata al Sistema di Interscambio. Semplice e pratico!

Gli annullamenti nella fatturazione elettronica, come funzionano 

Durante la compilazione di una fattura in modalità elettronica è sempre possibile effettuare delle modifiche. Il problema è che quando ormai la fattura è stata inviata al Sistema di Interscambio, questa risulta emessa. Non può essere modificata né annullata con un semplice click.

C’è da considerare un fatto importante. È piuttosto difficile incorrere in errori durante la compilazione della fattura. La fatturazione elettronica nasce infatti anche, tra le altre cose, per semplificare questo processo alle aziende. Semplificandolo, si minimizza la possibilità di incorrere in errori. Si minimizza, non la si elimina del tutto alla radice. Per quanto possa essere difficile insomma, è comunque possibile sbagliare.

Nel caso in cui siano stati effettuare degli errori, è necessario emettere una nota di variazione, una nota quindi di credito oppure di debito. La nota di variazione, proprio come la fattura, deve essere inviata al Sistema di Interscambio, che a sua volta poi la invia in modo automatico al destinatario. Questo processo è senza dubbio un po’ complesso, ma permette di garantire la massima trasparenza possibile nella fatturazione.

Come scegliere un buon programma per la fatturazione

Meglio fare affidamento su un software da scaricare direttamente sul computer di lavoro oppure scegliere piattaforma che offre un programma in cloud? Questa seconda opzione è la più valida. Se non c’è un software da scaricare, il proprio computer ha maggiore memoria a disposizione per il suo lavoro. Non Si va ad intaccare quindi la sua operatività. Se non c’è un software da scaricare, ma si accede direttamente tramite web, ecco che è possibile gestire la fatturazione da ogni computer e da device mobile, smartphone e tablet. Inoltre i software in cloud si aggiornano in modo del tutto automatico, senza che vi sia bisogno di alcuna perdita di tempo.

Al momento di scegliere il programma in cloud su cui fare affidamento è bene controllare le funzionalità offerte. Alcuni programmi infatti sono piuttosto basilari, altri invece pensati per la corretta gestione di ogni più piccolo dettaglio. È importante anche controllare che sia sempre disposizione dei clienti un servizio assistenza. È possibile infatti avere bisogno di aiuto o anche semplicemente di qualche chiarimento. Indecisi tra due programmi? Se hanno la stessa identica qualità, il prezzo può fare la differenza ovviamente e merita quindi senza dubbio di essere preso in considerazione.

L’app che ti aiuta a risparmiare sulla benzina

Gli anni recenti sono teatro di grandi innovazioni in molti campi della nostra vita. L’introduzione degli smartphone ha visto un fiorire di applicazioni utili a ogni esigenza: dalla gestione dell’attività sportiva, tramite app che permettono di controllare le principali funzioni fisiche come il battito cardiaco e sono in grado anche di sviluppare percorsi di allenamento che garantiscono risultati soddisfacenti in un quantitativo di tempo di tutto rispetto, ad app per controllare i nostri social network preferiti, app per rintracciare brani musicali che ancora non conosciamo, e persino – per i più arditi – app che consentono di conoscere nuove persone, fungendo quindi da versione moderna dei famosi appuntamenti al buio dei mitici anni ’90.

Continua a leggere

Aziende e rischio fallimento: la tecnologia può aiutare a prevenirlo

Nel 2018 sono state 11.233 le aziende costrette a chiudere i battenti in Italia e regioni come Lombardia, Lazio e Toscana hanno riportato il numero di fallimenti più alto in assoluto.

Continua a leggere

Fatturazione elettronica, è il Digital Day

efactura2

Oggi è il “Digital Day – Fatturazione elettronica”, evento che si sta tenendo in contemporanea in tutto il Paese: una giornatache serve ad informare sulla fatturazione elettronica, organizzata da Digital Champion e dalle Camere di Commercio italiane per agevolare le imprese ad adeguarsi alle nuove regole di fatturazione, che saranno obbligatorie dal 31 marzo.

Continua a leggere