Articoli

Business e finanza: i CFO hanno bisogno di strumenti più specifici per il loro lavoro

Approfondite analisi di budget e opportunità, pianificazioni sempre più a lungo termine, ridurre gli sprechi al minimo. Queste le nuove priorità per le aziende, alla luce dei grandi cambiamenti di questi ultimi anni.

Di questo e molto altro si è parlato in occasione del Workday Elevate che si è svolto nei giorni scorsi a Palazzo Mezzanotte a Milano, evento organizzato da Workday, azienda multinazionale leader nelle applicazioni cloud aziendali per la gestione finanziaria e delle risorse umane.

All’evento erano presenti oltre 200 C Level ed executive delle più grandi aziende italiane e si è discusso molto sulla ricerca “Finanza del Futuro” realizzata da ANDAF e dalla sezione Lombardia (Associazione nazionale direttori amministrativi e finanziari) sempre in collaborazione proprio con Workday. 

Le risultanze dello studio

C’è una differenza di preoccupazioni tra i dipartimenti finanziari: infatti, la crisi ha messo sotto pressione i CFO, impegnati non solo a fornire numeri e bilanci ma a dare vere e proprie indicazioni operative sul business aziendale, ma la stessa è stata vista anche come un’opportunità per ridisegnare il modello operativo dell’organizzazione finanziaria all’insegna di flessibilità, velocità e un uso migliore dei dati a disposizione. 

Per il 66% degli intervistati lo spostamento della gestione finanziaria verso una soluzione cloud native fornirà maggiore agilità ai team dei CFO. “Dobbiamo entrare nell’ottica che i CFO oggi hanno un nuovo ruolo strategico contraddistinto da leadership e da una forte collaborazione con i direttori HR e CIO: per questo hanno bisogno di nuovi strumenti digitali, veloci e in grado di fornire in real time report e insight su come si sta evolvendo il business aziendale – spiega Federico Francini, country manager Workday per l’Italia – Durante i periodi complessi, infatti, è difficile prevedere l’andamento del flusso di cassa aziendale: l’incertezza aumenta la necessità di una pianificazione più dinamica, ma questo è possibile solo con strumenti gestionali che possono aiutare l’azienda ad adattarsi velocemente ai nuovi scenari di business”. 

Il CFO è sempre più un business partner, capace di fornire dati e tendenze sul mondo del lavoro e sulle aziende e quindi è per loro necessari avere gli strumenti giusti per svolgere bene il loro lavoro. Dalla ricerca emerge che solo il 35% degli intervistati fa ampio uso di analisi avanzate in aree finanziarie chiave come pianificazione, budgeting e forecasting. “Emerge un’indicazione chiara per tutti i CFO: la principale barriera all’utilizzo dell’analisi avanzata dei dati è una cultura aziendale incentrata sull’esperienza acquisita e sui dati storici piuttosto che sul processo decisionale basato sul procedimento analitico – afferma Fabrizio V. Ceriotti, presidente ANDAF Lombardia – I leader finanziari saranno i responsabili della trasformazione digitale all’interno delle organizzazioni: sono loro, infatti, il collegamento strategico di tutte le organizzazioni e grazie all’innovazione tecnologica applicata alla finanza potranno aggiungere valore all’impresa”. 

Molti intervistati hanno ammesso candidamente di non avere le competenze e i talenti di cui hanno bisogno: il 67% dei rispondenti ha dichiarato di aver bisogno una formazione adeguata. Per questi motivi i leader finanziari stanno guardando a nuove aree di competenza e nuovi talenti da integrare all’interno del team: i data scientist sono i profili più ricercati con il 59% seguiti dagli statistici (32%)e dai system specialist (31%).

“In questo ambito sono due i punti cruciali – illustra sempre Fabrizio V. Ceriotti In primo luogo i CFO devono collaborare con l’IT per allineare il proprio investimento con un piano strategico di crescita digitale. In secondo luogo i dipartimenti finanziari devono garantire che l’azienda sia in grado di sfruttare le tecnologie come il cloud e l’intelligenza artificiale per massimizzare il proprio business. Per questo i CFO devono andare oltre al concetto di business partnering tra le C-suite supportando costantemente il processo decisionale aziendale in un modo che offra un valore aziendale tangibile”. 

Fintech, come trovare le strategie migliori

Nel corso degli ultimi dieci anni, il settore fintech è uno di quelli che hanno fatto registrare il tasso di crescita più elevato. Con oltre 30 miliardi di dollari di investimenti, questo ambito mette in mostra potenzialità davvero importanti. Ma che cos’è il fintech?

Continua a leggere

Finanza e banche, cosa cercano gli italiani online?

Uno degli argomenti più richiesti e più ricercati sul web è, come potrete immaginare, quello relativo ai soldi ed in tal senso la Fintech ha rivoluzionato il modo in cui le persone in tutto il mondo fanno affari, effettuano transazioni e gestiscono i loro soldi; e hanno modificato anche la forma in cui le organizzazioni finanziarie pianificano le loro strategie di marketing.

Continua a leggere

È uscito Uomo&Manager di Novembre! Ed è gratis!

Il numero di Uomo&Manager di Novembre 2017 è uscito e ora è possibile scaricarlo gratuitamente! La rivista edita da DCNETWORK di Valerio Di Castro Editore, è ormai da tempo un punto di riferimento prezioso nel settore del business e nella comunità dei professionisti di sesso maschile e questo le consente di intraprendere la via della distribuzione gratuita. Questo senza scalfire e compromettere la qualità del giornale stesso!

Continua a leggere

E se pensassimo al turismo come un prodotto finanziario?

L’industria del turismo corre forte a livello globale, costituisce una risorsa strategica per il Paese, è un asset importante dell’economia italiana e – come sottolineato anche dall’ultimo report “Preferences of Europeans Towards Tourism” di Commissione europea – l’economia di settore è cresciuta del 3,6% nel 2016.

Continua a leggere

I manager e l’investimento in Bitcoin

I manager e professionisti stanno sempre di più iniziando a fare attenzione ad un nuovo mercato in fase di grandissima espansione, quello del Bitcoin. Del resto, non è più un segreto se il prezzo del Bitcoin ha quest’anno raggiunto un rendimento di oltre il 200%, mentre invece i rendimenti degli Hedge Fund hanno una media che si attesta intorno al 3.5% annuo.

Continua a leggere

Homo Agens: la persona al centro del lavoro

Solo l’investimento sulle persone sostiene processi di trasformazione e di cambiamento e consente la piena realizzazione della persone, stimola la capacità di iniziativa, esalta la creatività e consente il superamento dell’archetipo dell’homo oeconomicus il quale decide esclusivamente in funzione della massimizzazione della sua utilità monetaria e della sua affermazione materiale.

Continua a leggere

Il nuovo volto del Capitalismo e l’Economia delle Reti

La supremazia del capitalismo cognitivo è inarrestabile. Esso rappresenta l’autentica rivoluzione del nuovo millennio e delle nuove forme di produzione globale, è l’affermazione e la consacrazione di quella che gli anglosassoni definiscono “knowledge economy” e “knowledge society”.

Continua a leggere

È uscito Uomo&Manager di Gennaio! Ed è gratis!

Il numero di Uomo&Manager di Gennaio è uscito e ora è possibile scaricarlo gratuitamente! La rivista edita da DC NETWORK di Valerio Di Castro Editore, è ormai da tempo un punto di riferimento prezioso nel settore del business e nella comunità dei professionisti di sesso maschile e questo le consente di intraprendere la via della distribuzione gratuita. Questo senza scalfire e compromettere la qualità del giornale stesso!

Continua a leggere

ISTAT, la fiducia di imprese e consumatori è bassa

Entrata ISTAT

Ripresa? Sembra sempre più un’utopia. E se chi vive di economia reale (quella più comune) questo lo poteva prevedere facilmente, l’ISTAT ha dipinto oggi un quadro non certo edificante su quello che ci attende da qui ai prossimi mesi. Continua a leggere

Confassociazioni, compleanno guardando al futuro

relatori

Un compleanno certamente da ricordare quello di Confassociazioni, organismo guidato da Angelo Deiana, che lo scorso 9 luglio ha festeggiato a Roma al Tempio di Adriano, con l’evento, organizzato con Anpib (Associazione Nazionale Private & Investment Bankers), intitolato “Il futuro possibile: scenari 2014-2015”. Continua a leggere